Previous Page  111 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 196 Next Page
Page Background

b)__Duetendenze

Una d i queste tenderize l a abbiamo g i à conosciuta.

Essa nel progresso della civi l tà si paccompagna col continuo

perfezionamento delle a rmi omicide come pure con l ' au-

mento dei contrasti f ra gl i uomini. Accompagna anche l ' in-

tensificazione dei contrasti nazional i ; giacche a l contrasto

iniziale t r a t e r r i t o r i sovrapopolati e t er r i t or i poco po-

polat i s i aggiunge quel lo t r a popol i r icchi e poveri, t r a

quelli che monopolizzano le ricchezze natural i e quel l i che

son respint i i n sol i tudini s t e r i l i ; t r a popol i mo l t o sv i -

luppati industr ialmente e popo l i ar ret rat i . Finalmente

nell'interno del le nazioni s i svi luppano l e diverse forme

di sfruttamento e d i asservimento dell'uomo al l 'uomo,

quindi odio e ferocia t r a loro.

Una tendenza opposta sopravviene con l ' i n i z i o del la

coltivazione del la terra. T r a i precedenti mod i d i pro-

duzione prevalevano l a caccia e la pastorizia, l a quale uL-

tima rende necessario nel governo del bestiame, non meno

che nel la caccia, l 'uso del le armi e del lo spargimento d i

sangue come mezzo d i guadagnarsi l a vi ta, per l a diresa

contro le helve, che nei p r i m i tempi del la c i v i l tà minac-

ciavano su l a r ga scala i l bestiame. L ' agr i co l tura rende

non necessario l 'uso delle armi . L'agr icol tore vede spesso

i l suo amico nell'animale d i rapina, perche questo si op-

pone a l l a selvaggina che minaccia i seminati, e mentre

al cacciatore è importante conservare l a selvaggina, a l -

l'agricoltore è molesto.

Ancor p i ù che per l 'agricoltore, l 'uso del le ann i d i -

yenta superfluo nel processo d i produzione per g l i a r t i -

giani e p i ù t a r d i per gr intel letual i del le nascenti c i t t à ;

i l consumo d i tempo e d i mezzi che è necessario per pro-

curarsi le armi ed esercitarvisi, è per coloro, a l contraric,

di quanto avviene per i cacciatori e i pastori, uno spreco

economico, ch'essi riducono quanto è possibile.

Pedanto i l contadino, l 'ar t igiano e l ' intel letuale as-

sumono carattere sempre p i ù pacifico, specialmente g l i

ul t imi , giacchè i l contadino e l 'ar t igiano hanno bisogno

di forza muscolare per le loro faccende, Quindi questi ul -

t imi tengono l a forza i n grande onore, e v i r icorrono

volentieri non solo nel lavoro, ma anche nel giuoco, e si

capisce, anzi tut to nel le contese.