Previous Page  113 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 113 / 196 Next Page
Page Background

A seconda delle varie circostanze prevalse ora l 'uno,

ora l ' al t ro aspetto.

Nell'antica Roma l ' i n t i era popolazione f u t rascinata

sulla v i a del ta pol i t ica d i conquista. Riuscì a i Romani

con la loro superioritä guerresca di asservire t u t t i i paesi

intorno a i Meiditerraneb. Tu t t a l a popolazione viveva

dello sfruttamento d i questi paesi, e prese l'inclinazione

allai guerra e al la condotta senza r iguardi del la guerra.

E siccome l a guerra fortunata metteva a disposizione dei

Romani numerase schiere d i schiavi a buon mercato, i n -

fine divenne uno dei loro piaceri quello d i adoperare g l i

schiavi negli anfiteatri per f ar l i combattere e fer i rsi mor-

talmente t ra loro per sollazzo del pubblico. I giuochi dei

gladiatori, l 'uccisione d i uomini oome passatempo pe r

l'ozio d i una plebe al ta e bassa, certamente segnano i l

colmo del la ferocia col let t iva; e tut tavia caratterizzano

l'antico Stato romano non quand'era in condizioni di bar-

barie, ma al l , apageo della sua civi l tà. I giuochi dei gla-

diatori cessarono soltanto (panda l o Stato decadde

dal-

l'altezza del la sua civi l tä sotto l ' impeto dei barbari abi -

tanti al le sue frontiere.

Accanto al la nobi ltà guerriera nel corso dell'evoluzio-

ne economica si formò una classes capitalistica con doppia

tendenza. I l capi tal ista come sf rut tatore r i guarda g l i

uomini, del cu i sfruttamento vive, non come scopo a se

stessi, ma come mezzo per i propr i scopi. Ció racchiude già

in sè i germi del l ' inumanità e del la ferocia, e dipende

solo dal le circostanze l o sviluppo che ta l i germi possono

prendere. L a pol i t ica coloniale ne cava l e atrocitä, p i ù

sanguinarie ed orr ibi l i , ma d'al tra parte nell'etä del mer•-

cantilism° sorge un contrasto t r a capitale industriale e

commerciale .Quest'ultimo in tale periodo si mostra guer-

riero e senza scrupoli Esso massacra e saccheggia l a po-

polazione del l ' India, f a traffico d i schiavi negri, spi-nge i

propri Governi a guerre sanguinose ed esaurienti.

I l capitale industriale deve in gran parte .far le spese

di queste guerre, ne è ostacolato, e quindi le guarda con

ripugnanza, anzi con collera. L a sua compassione s i ec-

cita nel la p i ù for te maniera per g l i schiavi ner i del le

Indie occidentali, mentre esso stesso i n Inghi l ter ra tor -

menta cal la p i ù gran ferocia donne e fanciul l i bianchi

coll'eccesso d i lavoro dovuto ai salad.' d i fame.

Ma a sua volta neppure i l proletariato i n questo sta-

dia mostra tendenza uni tar ia. N o i abbim v i sto che l e

sue condizioni d i v i t a l o spingono a considerare sacra