Previous Page  109 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 109 / 196 Next Page
Page Background

107

l'imperativo di questa segreta voce la tendenza dei tedeschi

d'Austria a riunirsi con quelli di Germania E tuttavia

in A:ustria vivono certamente più uomini non tedeschi, per

esempioczechi, che non ve ne siano oriundi da tedeschi di

Germani a.

L'ordinamento chiuso delta

famiglia

f u rafforzato

.dalla formazione di aziende domestiche e dallo sviluppo

della proprietä privata di strumenfi, armi, provviste di

agni specie, che sopravvivevano al possessore. Tale proprie-

tä dopo la morte del possessore ricadeva di preferenza a co-

loro. che avevano vissuto con lui in continua coimunione,

e diventò quindi un motivo per mantenere questa comu-

nione find alla morte del possessorestesso.

Ma l'ordinamento chiuso della

stirpe

fu richiesto da

una proprieth, d'altra !specie, dalla

proprietà commie ael

Ritolo

data dalla natura.

Anche le fiere giä, preferiscono le riviere, nelle quali

esseson cresciute e son famigliari, nellie quali conoscono

agni luogo di foraggio, ogni nascondiglio, ogni angolo pe-

ricoloso. Tuttavia i confini di tal riviera non son segnati

esattamente e individui, che ivi non troyano sufficiente fo-

raggio s'imbattono in troppo grandi nericoli, possono

senz'altra allargare sempre più i confini del loro dominio,

finch essi alla fine larrivano a una riviera affatto diversa,

che loro confaccia meglio. Quä, essi senz'altro si aggregano

a un altro branco. Ma, la cosa, cambia, nelle ehiuse societä,

umane. Chi passa in un'altro territorio s'imbatte in un

altro gruppo d'uomini, coi quali egli non si pile) inten-

dere. L'eouilibrio t ra l a popolazione e i mewi d i sus-

sistenza allora non si verifica per modo, che singoli indi-

vidui passino da territori sovraponolati in altri noco po-

polati: ciò ha imago solo in un più elevato stadia di ci-

vila„ e anche allora incompletamente. No. i l gregge o, la

slime rimane riunita e cerca di alltargare i i proprio terri-

torio a spese dei vicini. E così si, ha l'inizio della guerra

edell'assassinio in mass& non appena la tecnica 'delle armi

abbastanza sviluppata.

Si vede dunque, ehe ciò che noi chiamiamo ibiestialia

non contraddistingue l'sarigine animalesca dell'uomo, ma

et,soltanto prodot to del suo sviluppo culturale.

Anche i sentimenti etici. i i senso della solidarietä,

l'altruismo, >dellacompassione cambiano era iii loro carat-

tere. Negli animali sociali tali sentimenti si estendono a

tutti gl i individui della stems specie, nell'uomo i l loro

raggio d'azione si restringe ai membri della propria soa