Previous Page  106 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 106 / 196 Next Page
Page Background

La mitigazione del costumi

a) Bestialità e umanità

Abbiamo vista, ehe le gesta sanguinose della grande

rivoluzione francese non si ripeterono nelle rivoluzioni suc-

cessive, e ehe dal 1830 al 1871 le lotte rivoluzionarie, anche

la dove si trovavano sotto l'influenza della tradizione ter-

rorista, tuttavia nella loro prassi usarono l a maggiore

umanità possibile, all'opposto dei loro avversari, che tantic

prima come dopo spiegarono la maggior brutalità, cos& nel

giugno del 1848 come nel maggio del 1871.

Durante tutto i l secolo X I X possiamo notare nelle

classi lavoratrici un crescente spirito di umanità.

Ma ora, all'inizio del secolo XX, Sopravviene la rivo-

luzione in Russia e Germania, o scatena di nuovo gesta

sanguinarie, che ricordano quelle della rivoluzione fran

cesedel secolo XVI I I . Come si spiega tale mutamento?

Secondo l'opinione universale l'umanità è prodotto

della civiltà. Si ammette, the l'uomo per suainatura sia un

esseremalvagie, insociale, con istinti d i rapina, sempre

pronto aid assalire i l suo prossimo, a violentarlo, a tor-

mentarlo, ad ucciderlo. Soltanto i l progresso dell'educa-

zione e della tecnica, cioè l a civiltà, darebbe all'uomo

sensosociale, disposizione ad aiutare gli al tri e mitezza,

orrore della crudeltà e dello spargimento di sangue. Questa

concezione trova espressione anche nell'uso linguistic°, i l

quale- distingue queste ultime qualitá col nome di

kumar.

nitas,

umanità, da quelle della maniera più antica, vitu-

perate come cosa belluina, come bestialitá (da

bestia,

l a

fiera) e brutalità (da

brut um,

i l toro). Gran parte dei no-

stri etnologi condivide tale concezione, che domina anche

la scuola lombrosiana, l a quale nei crimini violenti vede

atavismo, ricaduta nella vita sensitiva degli antenati ani-

maleschi dell'uomo

Frattanto neanche i sanguinari animali da rapina di

solito uocidono per solo gusto di far ciò E niente ci au-