

105
torizza ad admmettere, che l'uomo per natura eia un
ani-
male di rapina con iettinti violenti e sanguinari. Noi non
conosciamo gli antenati zoologici dell'uomo, ma dobbiamo
ammettere. che fra gli animali oggi esistenti le scimmie an-
tropoidi sieno quelle che più si avvicinano all'uomo. Come
quests, ranbenato delruomo avrä cortamente viseute a pre-
ferenza di nutrimento vegetale, che qua e lk completava
con piccoli animali, bruchi, vermi, rettili, eventualmente
con ueoelletti non facer att i a l volo, ma non uccrdeva
alcun più grande mammifero p e r mangiarlos. Nessuna
scimmmia fa °Rh
Anzi esse non fanno mai guerra mortale ai loro simili.
Già mancano loro gli organi a ciò adatti. Singoli indi-
vidui possono venire i n lotta l'uno con l 'altro a causa
del bottino o della femmina, e lasciare nolla lotta i loro
peli. Ma le loro baruffe non postano pericolo di vita.
Lecasemutano per l'uomo non appena la sua tecnica
agli organi naturali ne aggiunge degli altri, come stru-
menti ed armi di punta e di taglio. così egli assume or-
gani da animale rapace, e eon essi anche funzioni
da animale raffle. Ora egli pub uccidere e sbranare ani
mali più grandi. I l cibo vegetale sterna per esso d'impor-
tanza, caccia e spargimento di sangue diventano sua oc-
cupazione giornaliera.
Ora i conflitti tra singoli individui possono giungere
ai colpi mortali e all'uccisione. Tutta,via l'uccisione in
massa, la guerra; non si spiega con la semplice invenzione
delle armi.
La guerra presuppone un ulteriore progress() civile,
la riunione degli uomini
in società clause.
Siccome questo
punto finora fu considerato troppo poco, ed io stesso finora
non l'ho messo in sufficiente rilievo, mi sia permesso qui
di fare intorno ad esso alcune osservazioni,&ebben@queste
ci allontanino un peed dal tema.
L'uomo indubbiamente discende da animali.sociali, ma
si distingue da questi per i l ' fatto che forma delle so-
2ietä chiuse. Gl i animali Sociali ordinariamente vivono in
branchi o greggi, the hanno f ra di loro solo un 1,ento
collegamento. 'A seconda delle condizioni d i vita, della
quantità di foraggio, del numero dei nemici, ecc. questi
individui talvolta si trovano uniti in orde gigantee:che, ta-
l'altra queste ultime si frazionano in piccole truppe, anzi
talvolta persino in singole coppie, che talla buona occasione
nuovamente si ricompongono in grandi masse. Un indi-
viduo pub paseare da un gruppo all'altro senza difficoltit.