Previous Page  105 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 105 / 196 Next Page
Page Background

103

nuto in cosi alto conto ed osservato così strettamente nella

pratica i doveri di umanità, ad onta delle frasi sangui-

narie di alcuni dei suoi radicali di sinistra, come fu i l

case nella guerra civile francese del 1871.

E perciò la secondaComune di Parigi terminò in modo

affatto diverso dalla prima, che aveva costituito un così

energico regime terrorista. I l

regime

terrorista, della prima

Comune cadde, senza che i lavoratori parigini oppones-

sero resistenza, anzi l a sua caduta da molti fu toccata

come un sollievo, con plauso. Quando i l 9 termidoro le

forze combattenti dei due partiti in lotta vennero all'urto,

i partigiani di Robespierre indietreggiarono, prima an-

cora the fosse sopraggiunta una decisione, e si dispersero.

Al contrario i Parigini rimasero fedeli alla seconda

Comunecon ardente tenacia fino all'ultimo. Fu necessaria

la, più accanita, lotta d i strade per tut ta una settimana,

prima di poterli domare. I l numero delle vittime in morti,

catturati, profughi, the cost?) l'agonia della Commie, rag-

giunse quasi i 100 mila (nel luglio 1871 erano calcolati a

90 mila). — (Box:rat:inn

L a Commune,

p. 183y.

Certamente l a seconda Comune era stata travagliata

dai più stridenti contrasti. Noi abbiamo veduto con quanta

ostilitä, le sue due tendenze abbiano ingaggiato l'ultima

lotted. Pere) mai una di esse violentò l'altra conmezzi ter-

roristici: i maggioritari (bolsoeviehi significa appunto

maggioritafri)

e i minoritari ( in russomenscevichi) nono-

stante tutto lottarono insieme fune all'ultimo.

E appunto perciò tutte l e tenderize del socialism()

hanno vista nella Comune la rappresentanza commie del-

l'intiero proletariato combattente. Nel triconioscerlacomi.e

tale si unirono Marx e Bakunin, seguaci di Lassalle e ege-

guaei, di Eisenach.

Il _prime Governo dei proletariato si è inciso profon-

damente nei cuori di quanti aspirano alla liberazione dei-

l'umanità. La poderosa efficacia, die in tutti paesi questa

«dittatura del proletariat° » eseroitò sulla lotta d'eman-

cipazione del proletariato stesso•derive) in gran parte dal

fatto, the essa fu intieramente compenetrata da quello

spirito urnanitario, che animò la classe lavoratrice del se-

colo XIX.