Table of Contents Table of Contents
Previous Page  69 / 126 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 69 / 126 Next Page
Page Background

Morte di una lingua

conto, sono una frana: lo sanno al Co–

mando.

Io

ce la metto tutta , ma comincio

a disperare

».

Poi la donna ebbe un brivido di fred–

do.

«

Vieni, rientriamo

»

disse. E, una

volta che furono di nuovo nella cucina,

si tirò dietro la porta. Ora, con la fioca

luce della lampada, la casa aveva una

dimensione diversa, quasi segreta. Gri–

ge ombre si disegnavano sulle pareti fi.

no al soffitto, e il vento, agitando il

lume, le metteva in movimento. Entraro–

no nell'altra stanza, più grande e più cal–

da. C'era un letto al centro, delle sedie,

le gonne e le bluse di lei appese alle

grucce. Olimpia cominciò a spogliarsi sen–

za guardare il compagno, lentamente , con

sicurezza. Poi sedette sul letto .

Il soldato rimase immobile qualche

istante, poi le andò vicino. Lei lo ac–

carezzò sul collo, gli slacciò la camicia.

Lo

attirò a sé baciandolo sugli orecchi,

sulla nuca.

«

Sei un caro ragazzo -

diceva - e sei bello, mi piaci. Sei vera–

mente simpatico

».

E gli toccava le brac–

cia, i muscoli delle braccia, il torso nudo

e sudato, caldo. Si rannicchiò su di lui, ta–

cendo. Il giovane la stringeva forte, come

in una morsa.

«

Vedi? - fece ancora lei.

- Non li potrai dimenticare, non po–

trai dimenticare la tua ragazza, ma loro

non

ci

sono

più.

E

noi continuiamo: tu

continui.

Capìsc?

»

Rise, e anche lui rise ma senza aver

capito. Fu addosso alla donna con furia,

nel buio; lei rispondeva ai suoi assalti con

gemiti brevi come piccole grida. Infi–

ne, venne il sonno. Un respiro lieve per–

correva ormai i due corpi che giaceva–

no accanto sul letto. A un certo mo–

mento, quando dalla finestra cominciò a

filtrare il primo bagliore dell'alba, l'uo–

mo si svegliò, girò la testa per guardarsi

intorno e provò un senso imprecisabile

di stupore. Si alzò a sedere sul letto, ma

procurando di non far rumore per non

svegliare la ragazza. La guardò con dol–

cezza, ma ora avvertiva dentro, anche

più forte, un sentimento di distacco, di

fine, di nera sconsolatezza. C'era in fondo

69

un errore, in tutto questo : nulla era più

vero, nulla più naturale.

Il respiro della donna s'era fatto più

alto e quasi faticoso, l'aria era pesante

nella stanza. Il soldato si alzò, si rivestl,

scostò la porta; andò fuori. Si fermò a

guardare la campagna, gli alberi, i mu–

ri sbrecciati, e s'avviò lungo la strada

che portava fuori del paese. Ora un oriz–

zonte largo, ma ancora gelido dell'umi–

dità della notte , gli s'era fatto davanti, tra

mucchi di rottami, piante sradicate e

nuvole di polvere. Camminava con una

spina dentro: un'amarezza, un dolore,

oppure un vuoto, un vuoto totale, né do–

lore né amarezza. Forse il bisogno di ri–

cordare, o il bisogno di dimenticare. Una

confusione di cose, di suoni che erano

parole per gli altri e di altri suoni che

erano parole soltanto per lui.

A un certo punto, su un dosso sabbio–

so, ci fu un fragore d'inferno . Forse il

soldato aveva inciampato in uno di quei

residuati di guerra che infestavano ancora

la zona. Un boato, un gran bagliore im–

provviso con sfumature viola, e poi un

lungo silenzio. Rompeva il silenzio solo

un frusciare morbido di terriccio e di sas–

si. Anche l'ultimo superstite della pic–

cola comunità attestata sulla montagna e

distrutta dalla guerra era scomparso. Ai

primi accorsi non fu possibile rimettere

insieme, del suo corpo, che qualche

mi–

sera scheggia di ossa, insieme con bran–

delli bruciacchiati dei calzoni e della ca–

micia.

Con lui, col militare indecifrabile, mo–

riva anche una lingua della quale egli

era stato l'ultimo testimone e portatore.

Si chiudeva per sempre una storia, e

insieme con essa un messaggio, uno stru–

mento d'intelligenza e forse di saggezza,

che rimaneva per sempre sigillato e se–

greto. Con la morte del soldato e della

sua lingua non nasceva neanche una lin–

gua morta, perché quella piccola collet–

tività arroccata sullo sperone del monte

non aveva avuto una letteratura.

SERGIO SURCHI