

40
La Preistoria non è negativa soltanto
all'apparenza , ma ha un peso negativo
anche nella realtà . La sua negatività con–
siste sia nel fatto stesso di essere qual–
cosa che risorge (e, poiché lo fa fuor di
tempo e fuor di luogo, è destinata a crea–
re turbamenti) sia anche per quello che
significa nei confronti della comunità in
cui risorge, giacché in una comunità sa–
namente formata la possibilità di un si–
mile evento non esiste: dunque la Prei–
storia risorgente
è,
al tempo stesso, un
sintomo doloroso e un indice non gradito
dei mali passati e presenti della società.
Tuttavia, all'inizio, la Preistoria risorgen–
te presenta anche un aspetto positivo.
Ciò si deve al fatto che, idealmente e per
la sua stessa essenza, la Preistoria rac–
chiude in sé
«
intatte
»
e senza
«
sciupar–
le
»
tutte le possibilità che esistevano
prima della fondazione e che furono sciu–
pate dalla Storia.
In
pratica questo ca–
rattere positivo si concreta nella candida
brutalità con cui la Preistoria procede
sempre. E può farlo 'Per il fatto che
è'
«
nuova
»
nella situazione e conseguen·
temente è libera dai compromessi di ogni
genere cui sono legati tutti coloro che
agiscono nella Storia.
In
effetti , Rosas
ricopre l'Argentina di sangue e di umilia–
zioni per molti lustri , ma il suo regime
pone termine all'anarchia e rende pos–
sibile l'ulteriore relativa unità del Pae–
se. Uriburu, attuando il suo dichiarato
assolutismo, annuncia che la dottrina e i
fatti del liberalismo -sono finiti, tuttavia
la brevità del potere esercitato da que–
sto generale gli impedisce di affermarsi
con la chiarezza e con la solidità neces–
sarie. Anche Per6n agisce dispoticamen–
te e compie un'opera di corruzione nazio–
nale in tutti i settor i, ma pure attacca in
misura notevole i privilegi e soprattutto
realizza nelle strutture sociali quelle ri–
forme la cui mancanza avrebbe potuto si•
gnificare gravi rivolte e un profondo mal–
contento . Dopo aver intrapreso la rifor–
ma energica dell'amministrazione pubblica
oppressa dalla burocrazia, Onganfa cerca
di frenare un sindacalismo che, per il suo
Héctor A. Murena
opportunismo e per la sua demagogia,
si dimostra contrario agli interessi degli
operai, riorganizza quelle imprese nazio–
nali (ferrovie, eccetera) che erano le de–
ficitarie nel bilancio nazionale, cerca di
far uscire le università dal pantano in
cui erano immerse a causa della ineffi–
cienza dei loro regolamenti, eccetera.
Con l'efficacia della brutalità con cui
opera, essendo
«
estranea
»
a tutto quel–
lo che la Storia ha tramato e continua a
tramare, la Preistor ia impone a questi
popoli quegli improvvisi sbalzi quantita–
tivi, insoliti e inevitabili, che la Storia
deJla febbre dell'oro non è in grado di
provocare perché non glielo consentono i
compromessi con la irrealtà e con la tri–
vialità di cui
è
schiava. Tuttavia questi
sbalzi improvvisi sono sempre quantita–
tivi, mai qualitativi. Quindi la Preistoria
non realizza una vera nuova fondazione,
ma reitera l'Origine senza nome segreto,
senza
mundus,
senza alcun vero accordo
con i
mani.
Ed è cosl che si ingrandisce
il
Paese americano (come si può leggere
nello scarno linguaggio delle cifre riguar–
danti il suo prodotto lordo), è cosl che
si allargano i suoi servizi, aumenta
il
suo
potenziale umano :
«
progredisce
»
in ge–
nerale, ma il suo spirito continua a non
cambiare. Nelle nuove elevate posizioni
create dal progresso, tornano ad operare
gli stessi elementi e
il
ciclo della dissolu–
zione si ripete materialmente aumentato.
L'unità raggiunta nel decennio del 1860
riafferma definitivamente
il
trionfo para–
lizzante di Buenos Aires che aveva già
provocato l'anarchia e la dittatura di Ro–
sas. La successiva dichiarazione di assolu–
tismo governativo di Uriburu comporta un
decennio di discrezionalismo che è anco–
ra peggiore perché camuffato e delibera–
tamente privo di scrupoli.
Le
riforme so–
ciali di Per6n non tardano a rivelare
che sono estremamente superficiali e han–
no portato i mali sociali a forme più acu–
te.
i':,
cosl. Il fatto che un Paese si muova
con un certo radicalismo soltanto a cau–
sa del risorgere della Preistoria rappre–
senta un fenomeno negativo: quando
fi.