Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 126 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 126 Next Page
Page Background

Musica

di

un anno,

il

gruppo ritratto appare già in–

vecchiato.

Dopo il concerto veneziano alla Scuola di

San Rocco, Petra ssi ha detto che il suo

«

ri–

tratto», utile a noi, era servito anche a lui :

«

Mi occorreva ascoltare tutto insieme ciò

che ho scritto in questi ultimi dieci anni -

ha precisato - per capire se la via percorsa

era stata que l1a giusta

».

Una prova di lavo–

ro, non

già

il

solito

test,

l'applaudimetro da

concerto. Quindi, con una punta di malinco–

nia, Petrassi ha concluso:

«

È

andata bene,

anche se ho avvertito alcuni vuoti, che ri–

guardano comunque solo me

».

L'altro momento determinante

è

stato

il

ricorso in appello dell'ultima composizione

di Stockhausen già ascoltata a Roma nel di–

cembre del '67 , ma in condizioni

infeliGi,

perché l'angust a sala di via dei Greci non

poteva rendere giustizia al sacro mostro . A

Venezia

Hymnen

è sta to accolto come se

fosse un lavoro tradi zionale completo, con

capo, corpo e coda, secondo le regole dello

spartito di ascendenza

«

romantica

».

A chiu–

dere gli occhi durant e l'esecuzione,

Hymnen

diventa uno spettacolo neo-lirico ; si rimane

lungamente soggiogat i da fatt i sonor i che si

riferisco no a casi e a cose della vita: quasi

una colonna sonora da

film

(lo dico senza

disprezzo). Ma la

materia

composita usata

da Stockhau sen, fatta di musica elettro nica

e concrera con solisti (un pianoforte, una

viola e percussione) collegati anch'e ssi al

circu ito elettrico , quindi amplificati in mo–

do attivo e reattivo,

è

nuova nella

fattura,

come nuova appare la seggiola di plastica:

nuova la plastica, vecchia la sedia.

Lo spazio acustico a disposizione nel tea–

tro della Fenice ha permesso una perfetta

distribuzione delle fonti sonore disposte nei

diversi cantoni, secondo l'esigenza stereofo–

nica. Riscope rta nella giusta prospettiva , l'o–

pera si è come assestata nel

«

tempo »; ha

perduto cioè l'aggressività contemporanea.

Si può dunque esercitare il

sinfonismo

fa.

cendo uso del mezzo elettronico; si può suo–

nare la viola 113 minuti consecutivi , a lun–

ghe arcate della durata di 15-17 secondi cia–

scuna , senza diventar'e monotoni ; si può so–

stituire la vocalità con una ripresa quasi

cli–

nica della respiraz ione umana, immessa nel–

l'amplific atore e brutalm ente drammatizzata.

Si può fare uso infine di

«

materiali preesi–

stenti

» (

musica registrata, appu nto gli in–

ni) creare con i medesimi inediti effett i e

lll

tentare inesplorate lontananze fra timbri al–

ti

e bassi: contr asti mai ottenuti fin qui per

mezzo della tecnica strum entale, l'estrema

ascesa del suono e la sua caduta nelle grot–

te dello speleologo:.. Wagner avrebbe godu–

to, ascoltando.

Ridimensionare

il

caso

Hymnen

serve più

al compositore che al musicologo: meglio de–

porre l'orgoglio del

nuovo,

il disprezzo del

vecchio:

si direbbe che Stockhausen l'abbia

scoperto già da qualche tempo. La Siemens

sta preparando per il 1970 uno studio moder–

nissimo di fonologia, forse

il

migliore del

mondo accanto a quello di Stoccolma: stru–

menti tanto perfett i che un musicista non sa–

prà neppure come farne uso. Int anto si

è

saputo da New York che Leonard Bernstein

ha commissionato a Stockhausen una grossa

composizione sinfonica , da eseguire con l'or–

chestra della Filarm onica, al Lincoln Center.

D ATA LA RAPIDITÀ

degh scambi , non

esiste ormai una evoluzione nazionale della

musica. Si

fa

capo ad alcuni ralenti, dotati di

DIOGENE

Revue inlernalionale

des

sciences humaines

Rédacteur en chef

Rocu

CAtLLOts

Diogène

présente régulièrement un

bilan des hypothèses

et

des travaux

contemporains dans le domaine dcs

sciences de l'homme.

Trois édition s parallèles de

Diogène

sont publiées simultanément en anglais,

en espagno l et en français.

llÉDACTI ON ET AOMI NIS TIIA

nor,;

6,

tue

Fr:anklin, P:iris (16•)

AI-ONNU•fl!!.STS

POUa L'iTI\Al"Gl

a

(quair(' riumfro~):

25,SO

f.