Table of Contents Table of Contents
Previous Page  107 / 126 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 107 / 126 Next Page
Page Background

Discussio ne

more che l'illimitato aumento della popola–

zione abbia a superare le possibilità di vita

offerte dalla terra, ma

è

questo timore con–

giunto alla ritenuta impossibilità di contene–

re

gli

istinti sessuali dell'uomo, e anzi il

timore scaturisce dalla constatazione di que–

sta impossibilità. Diversamente, se essi pen–

sassero

di

poter controllare le nascite con–

trollando e moderando

gli

istinti sessuali,

avrebbero promosso le loro campagne, anzi–

ché in favore della pillola, in favore del–

l'astinenza. Se non lo hanno fatto

è

dunque

appunto perché, come si diceva, l'attività

sessuale dell'uomo

è

ritenuta incontro llabile,

incoercibile, e questa loro opinione

è

raf–

forzata daUe moderne acquisizioni scientifi–

che secondo le quali l'esplicazione della ses–

sualità

è

necessaria sia alla salute individuale

che all'igiene sociale, e dal generale convin–

cimento che la salute e l'igiene sono sacre e

nessuno può osare

di

andarci contro.

Il problema dunque non

è:

come evitare

il sovraffollamento del mondo, ma è: come

ottenere che ciascuno possa fruire contintia–

ti

vamence del sesso senza che

il

mondo si

sovraffolli . A una domanda cosl formulata

la risposta trovata

è

ineccepibile: spezzare

il nesso di causalità tra sessualità e ripro–

duzione , isolare i due termini, impedire,

con gli opportu ni accorgimenti , che

il

coito

dia luogo al concepimento. Da siffatte af–

fermazioni, in un mondo come

il

nostro,

esente da pudore e da superstiz ione, che ti–

ra al sodo, muove l'impegno laico volto pri–

ma a trovare Io strumento , meccanico o chi–

mico, atto a impedire la procreazione ,

poi

a modificare le religioni, i costumi e le leg–

gi che condannano le pratiche antifeconda–

tive, infine a imporre, mediante opera mas–

siccia e capillare di propaga nda,

iJ

ritrova–

to

alle ignare masse proletarie .

LIB ERTÀ

di

coito , regolamentazione del

concepimento . Il sottoscritto ( il quale non '

appartiene ad alcuna confessione) aderisce

a questa tesi, ma nq_n se la sentirebbe pro–

prio di farsene una bandiera, e anzi ha esi–

tato prima di affermarlo qui· pubblicame nte.

Il fatto

è

che in nessuna maniera ci si può

vantare di questa adesione e della prassi che

essa comporta. E la ragione

di

questo riser–

bo

probabilmente

è

che l'esigenza del con–

trolJo delle nascite

è

un'esigenza meramen–

te pratica , non ha contenuto morale , non

è

un ideale. Non può essere proclamata con-

107

quista civile perché non contiene una liber–

tà ma una servitù, non può essere gioiosa–

mente annunciata ma può essere solo silen–

ziosamente praticata come una triste e un

po' sordida necessità imposta dalle leggi

dell'economia familiare e da quelle dell'eco–

nomia mondiale . Solo in questo spirito può

essere accettata e anche propagandata , con

la consapevolezza

cioè

di accettare e

di

pro–

pagandare la perdita di una libertà di cui già

i nostri progenitor i godettero, quella di pro–

creare, e di difendere con ciò nulla più che

la nostra comodità , quella di avere coiti fre–

quenti e sicuramente sterili.

Se

i

termini della questione sono questi,

non deve minimamente sorprende re che

il

pontefice di una religione del trascendente ,

la quale considera sacra la vita e divino

il

fatto della generazione, vada alla radice del

problema e lo risolva in maniera conforme

allo spirito della sua religione e diversa da

come le preoccupazioni di natura pratica

del mondo vogliono che si risolva. Deve

sorprendere invece, ma non tanto , che

i

fc.

deli di quella religione riluttino a seguire

un insegnamento coerente alla loro fede e

Critica

Sociale

RIVISTA QUINDICINALE

DEL

SOCIAUSMO

FONDATA DA

FILIPPO

TURATI

Direzione e amministruione:

Foro Bonaparte 24, Milano

Direttore:

GIU SEPPE fAAAVELU

Comimo di direzione:

UGOBBRTO ALfASSIO GRIMALDI -

Uco

AUOlSIO

- RSNO

FERRARA - MAURO

FERRI

~

GtUUA

GBNTIU f lUPP8Tll - ANTONIO GRBPPI - ANTONIO

LAN-DOLA - P1ER CARLO MA SINI - R ODOLFO

MONDOLFO - GIANNIN O PARRAVJCJNI - At.AuioO

Poc c1 - IGNAZIO S1LONE - ANDREA TA CCHlNAIDI

- ROBERTO

TRBME.LLONI - ANTONI O VALER.I

Una copia lire 150

Abbonamento annuale lire 3.000