

Di ritornodal'URSS.
agosto.
— Leno- cernenti l'utilizzazionedele matematiche co noncostituiscenovitàinURSS:Leon-
vitànelcampodelaricerca economica nellaricercaeconomica.Il coloquioeb- tiev,cheèilpontefice riconosciutodel-
inURSS sonooggicostituite sopratuto be luogonel'apriledel1960:gliattipub- l'econometriaoccidentale.perilsuofa-
SIBERIA 1966/Un reportageesclusivodi
Rinascita
Lematematiche e ilsianoeconomic
11(1 fasediintenso rimiormileatodelaricercaeconomicaedelle tecnichedipianificazione
A colloquioconA.G.Aganbeghiandirettoredel laboratorioeconomicomatematicodiNovosibirsli
dalacrescenteapplicazionedeimetodi
economico-matematici,o.piùsemplice-
mente.del'econometria.Quest'ultimano-
vità—sipotrebbeosservare— nonèin
effetitantonuova,maquelchevale
constatareèchementre tinoaqualche
ano facisitrovavadifronteaprime,
discusesceltediorientamento,oggiquel-
lesceltesonostateconfermateestanno
dando luogoaunavastaproduzionescien-
tifica.oltrecheaunaseriediapplicazioni
pratiche.A Novosibirsk. l'istitutodimatematica
e illaboratoriodieconomiamatematica
curanounaseriedipubblicazionidialto
livelloscientificosuiproblemidelazpia-
nificazioneotimale':aMosca l'Accade-
miadelescienzepubblicaunarivistabi-
mestrale.Metodieconomico-matematici,
nelaquale insiemeasaggidiautoristra-
nieri(negliultiminumerivièun lungo
studiodiR.Stone)èpossibile leggere
unamassa considerevolediqualificatistu-
di,svoltisempreconmetodologieecono-
mico-matematiche.sumodeliotimalidi
dislocazionedeleattivitàindustrialiodi
utilizazione -delerisorse,suiproblemi
delapianificazioneotimaleingenerale
e inrapportoasingolisetoriozone ter-
ritoriali;ricerchesulle interdipendenze
settoriali.analisispecifichesuvariefor-
medicorrelazioneneiprocessidisvi-
luppo: lavoridiprogrammazione lineare
e non lineare,studisule tecnichediuti-
lizzazionedeicalcolatori,suicontrolli.
sistemidi
feed-back
esuproblemidici-
berneticaecc.ALeningrado. l'IstitutoTo-
gliaticuraraccoltemonografichedistudi
tralequalisegnaliamoquela.editaque-
st'anno. interamentededicataaivaripro-
blemiconcernenti l'applicazionedelema-
tematicheall'economia.consaggidipar-
ticolare interessediKantorovic.Novozhi-
lovedialtriimportantistudiosiAque-
stepubblicazionidicarattereperiodico
occorepoiaggiungerelaproduzionedi
librisiadapartedicaseeditricichedi
singoli istitutievaaltresisottolineatala
considerevole trasformazionechesiva
atuandoneleduepiùnoterivistedieco-
nomia.VoprosiEkonomikiePlanovoie
Khosiaistvo,
icuicontenuti registranoun
netoprogressonelprocessodisupera-
mentodiunvecchio teologismoscolasti-
co. inveroassai tenacenelcampodele
scienzesocialiNegliannipiùrecentisi
è anchesviluppatoillavoroditraduzione,
svolto fondamentalmentedalacasaedi-
triceProgress.chenegliultimidueanni
ha curatolapubblicazionedioperedi
Samuelson.Baumol.Cheneryedaltrian-
cora (unavoltadificilmenteaccessibili)
Semprenelcampodele traduzioninonva
trascuratopoiillavoro,meno appariscen-
te.macredopiùrilevante,svoltodagli
istitutiedalevarieorganizazioniscien-
tificheperuso interno
L'ingresocosìmassicciodeimetodima
tematicinelcampodel'economiaedela
pianificazionehaunadatarelativamente
recente.maggiodel1959.quandoin
seguitoaunrapportodiNemcinov.la
Sezionediscienze filosofiche,economiche
egiuridichedel'Accademiadelescienze
decise laconvocazionediuna tavolam-
tonda« trascienziatisuiproblemicon-
blicatisu
VoprosiEkonomiki
epoiinte-
gralmente involumedocumentano unadi-
scusionedigrande interessescientifico
e teorico.Ilgruppodieconomistiemate-
matici.guidatodallatriadeNemcinov,
NovozhiloveKantorovic (premiatidelLe-
Diplomandin fabbrica:«Ilragazzoèmolto
cresciuto.dovremodargliunascopapiù
lunga(dalKrokodildiMosca)
nin l'annoscorso),ebbeunsostanziale
contrastononsoltantoconiconservatori,
ma ancheconpersonalitàdelliveloe
delprestigiodiStrumilin:siponevano inefettiproblemirealienonsemplici.co- me quelodeladifficileneutralitàdeletecniche,lequalihannosempreuncon-
tenutoLe pressionidelarealtàeleesigenzedi
far funzionare l'economia furonodeci-
sivenel'assicurarelavitoriaaifautori
deimetodieconomicomatematici.unavit-
toriaperòchenelambitodiunadire-
zioneempiricaepersonalecomequela
krusciovianaavevascarsepossibilitàdi
dar frutto. La situazionecomeabbiamovisto,è
venuto cambiando con lanuovadirezione
politicaesièavutaunarilevanteera-
pidadifusionedeinuovimetodidicalcolo.
Anchesulpianoculturaleeteorico-
scientifico l'applicazionedelematemati-
che, lastessadiscussione. invero termino-
logica,suladefinizionedi -questimetodi
(econometria,economiamatematica,ri-
cercaoperativa,contabilitàdelpiano,eco-
nometriasovietica,ecc.)eleresistenze
opposteal'accetazionediunametodo-
logiache.comportando l'usodelcalcolo
marginalepurcome tecnicastretamente
matematica,avrebbepotuto implicare l'ac-
cetazionedeleteoriemarginalistichebor-
ghesi,appaionomeritevolidiatenzione(1).
Intantovaricordatoche l'utilizzazione
delematematichenelcampoeconomi-
moso lavorosulastruturadel'economia
americanahapresolemossedaglistu-
dicompiutial'universitàdiLeningrado
sulaprimabilancia intersetorialesovie-
tica(queladel1923-1924)eNemcinov.
KantoroviceNovozhilovavevanoanche
loroportatoatermine importantistudidi
economiamatematicatraglianni'20e
'3
0.proprioinrapportoal'impostazione
d
el lavorodipianificazione.ma questistu-
di
dopo lafinedeglianni '20nonebbero
quasialcunacircolazioneinUnioneSo-
vietica(2). Negliannipiùrecentialcunidiquesti
studisonostatipubblicati,masoprat-
tutonel'attualeperiodosistadandoil
massimo impulsoalenuove ricerche.Que-
stiproblemideirapportitrametodimate-
matici,economiaepianificazionesociali-
sta.sonostretamenteconnesialproceso
di riformadeimetodidipianificazioneed
èmia impressione— confermataperaltro
dalprestigiodicuigodono imetodiecono-
mico-matematiciedalarilevanzadel'in-
terventodiscienziaticomeNemcinov.No-
vozhiloveKantorovic indifesadiLiber-
man—cheimenonotieconomistimate-
matici (nonsoloivecchi,maancheipiù
giovanicomeAganbeghian edaltri)stiano
avendo oggiun ruolodigran lungapiù im-
portantediquelodiLiberman.deidirigenti
d'aziendaeingeneraledeisostenitori
del'autonomiaaziendale.nelportareavan-
tilariformaedefinirne icarateri.
Su questiproblemiaLeningrado.nela
sededel'IstitutoTogliaticièstatopos-
sibileascoltarealungoVictorValenti-
novicNovozhilov.cheèoggiunodeimag-
giorieconomistimatematiciviventi,ma
giàaNovosibirskdiquestiproblemidel-
le tecnichematematicheedellororuolo
nel'atualeprocessodiriformaabbiamo
potutodiscutereconA.GAganbeghian,
nelasededelmodernoeattrezzatola-
boratorioperl'applicazionedeimetodi
statisticiematematicial'economia.
A.G.Aganbeghianhaappena33anni
edègiàmembro candidatodel'Accade-
miadelescienzeoltrechediretoredel
laboratoriodiNovosibirskesiavviaad
essere— comemiconfermanoaMosca
e comemidiràlostessoNovozhilova
Leningrado—unasteladiprimagran-
dezzanelfirmamentodelascienzaeco-
nomica sovietica.AncheinOccidenteil
nomediquestogiovanealievodiNemci-
nov.cheriescecosìbeneaunireleca-
pacitàscientificheconquelediorganizza-
zioneedidirezione,stadivenendosem-
prepiùnotoConAganbeghian comincio
apore,conschematismoquasiprovoca-
torio,iproblemipiùgrossichemiero
portatoappresodal'Italiaochemiero
venuto ponendoacontatocon l'ambien-
tedeglieconomistisovietici,problemisui
qualisonopoitornatoadiscuterecon
NovozhilovealGosplan.
Schematicamenteiproblemisonoqueli
del'evolversideleformedipianificazio-
ne inURSS.Piùsemplicisticamentese
l'attualeprocessodiriformaaccresceo
diminuisce lefunzionidelapianificazione;
sesivaversoundecentramentodele
decisionioversouncentralismoditipo
scientifico.piùcompatoenonmeno auto-
ritariodelcentralismoamministrativoche
ogisicriticatantodifusamente.
L'impresioneche traggodalaconver-
sazioneècheoggiinURSS siamoassai
lontanidaunasmobilitazionedelpiano
centralizzato,comealcunisostengonoo
daunaautonomizazioneditipo iugosla-
vodeisoggetieconomici. Inefeti,come
mispiegaAganbeghian, l'atualeproceso
di riformacomportaunmutamentodele
formedelapianificazioneequelchepuò
apparirecomeun indebolimentodelpia-
no. conseguentealaefetivariduzione
quantitativadel'areacentralmentepiani-
ficata,è inrealtàlacondizioneperpiani-
ficarepiùcompiutamente (senzaquele
lacunechepoicisisforzavadicolmare
con slancidivolontarismooconautori-
tarismiamministrativi)lecomponenti
principalidelprocessodisviluppo.
Arivatiaundatolivelodisviluppo
dele forzeprodutive,eancheaunpun-
todicrisidicrescenza.ilproblema reale
è— agiudiziodiAganbeghian— diafron-
tarenuovamenteilproblemadiciòche
sidevepianificarecentralmentee—sia
ben chiaro—atraversostrumenti
econo-
mici
didirezioneinmodochesuuna
tramadeterminatacentralmentepossapoi
svolgersipienamente l'autonomiadele im-
preseepossanoutilmente impiegarsitut-
tigliincentivi.Inuna formulaschema-
•Tucomehaifatoasuperareilpiano?,.
«
Io
non fumoI
(dal
Krokodildi
Mosca)
ticailproblemachesicercadirisolvere
con lariformaèproprioquellodiperve-
nireaun rapportootimotracentralismo
e iniziativadel'impresa.unrapportonel
qualeèben fermalaprioritàdelmo-
mentodellapianificazionecentrale.
Solo inquestoquadroilprocesodiau-
tonomizazionedele impresenondàluo-
goacontrastidannositraivarisoggetti
del'ativitàeconomica,adoppionidiin-
vestimentioaformediconcorenzaso-
cialmentenegative.Edèperquestoche
laricercadelariforma tendeoggiacon-
centrarsisuglistrumentididirezioneedi
organizzazionedelpianoGlistrumentidi
direzioneeconomicanonsonomaipuri
strumentiegualmenteutilizzabiliintute
lefasiepertuttigliobiettivi,e—dice
Aganbeghian—unodeglisforzimag-
gioricheconlariformasicercadirea