Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 36 Next Page
Page Background

Gli()SA incapacidivincere

comeditrovareunasoluzionepolitica

Johnsonnon sauscire dalapalude

vietnamita

Washingtononsi rendeconto chenon spetasoloagliUSA

scegliereilterrenosucuiavviare lapoliticamondiale

14escalation

continua,ungradino

dopo l'altro.«E'deltuttopossibile

chenuoveegravidecisionisaranno

necessarieinunprossimofuturo»,

annunciailpresidenteJohnson.«L'e-

statesaràdura:noirafforzeremoil

nostrosforzomilitare,eHanoinon

saràsempreconsiderataunsantua-

rio»,precisailsotosegretarioagli

EsteriGeorgeBallalariunionepa-

riginadelConsiglioatlantico.Sareb-

beunerrore imperdonabilesottova-

lutarelaserietàelepossibiliconse-

guenzediquesto indirizzopolitico-

militarechericercanelamoltiplica-

zione ininterotadeipericoliedele

minacceuna impossibileviadiuscita

daunasituazionelaqualesirivela,

pergliStatiUniti,semprepiùfalli-

mentare.Maèunerore,questo,che

non commetonocertamentenéidi-

rigentivietnamitinéidirigentidegli

altripaesisocialisti.Ildiscorsodi

Rigadel

premier

sovieticolotestimo-

nianelmondopiùchiaro,nerosu

bianco:inpolitica,comeinfisica,

ha ammonitoKossighin,ogniazione

provocaunareazionecontraria.

C'èunaltroerrore,però,chesa-

rebbeegualmente imperdonabile:so-

pravvalutarelepossibilitàdisucces-

sodiquestaspintaaggressiva,enon

vederecheessasicolocainunasi-

tuazionedirelativo isolamentodel-

l'imperialismoamericano,ilqualein-

contralimitioggettivinoncertotra-

scurabiliesiscontracon fortissime

resistenze.Inaltreparole,credereche

l'imperialismoamericanopossacom-

piere

liberamente

lepropriesceltee

siaincondizione,inquesto1965,di

determinare,

dasolo,

ilcorsodela

politicamondiale.Ciòcondurebbea

unavalutazionedelasituazionemon-

dialefatasoltantodiombre,epara-

lizzerebbe,inultimaanalisi,lacapa-

citàdelleforze,lequalicredononela

coesistenzacome l'unicaalternativa

realealsuicidioatomico,difronteg-

giareesconfiggerequestespinteag-

gressive.Lascerebbe,cioè,agliStati

Unitilalibertàdiscegliereilterre-

no sucuiavviareilcorsodellapoli-

ticamondiale,e limiterebbe fortemen-

telacapacitàdicontestareneifatti,

esututti iterreni,questo indirizzo

diWashington.Maèunerrore,an-

chequesto,chenoncommetononé

idirigentivietnamitinéidirigenti

deglialtripaesisociolisti.Ilviaggio

aHanoidelrappresentantedelpre-

sidentedelGhana,Nkrumah,icolo-

quidiHarimanaMoscaequelidi

MalrauxaPechinoe,l'annunciata

ripresadeleconversazionidiGi-

nevrasuldisarmo indicanochela

politicadeipaesisocialistinonsi

lasciaridurre,dal'ataccoamericano

alVietnam,inunacondizionesubor-

dinata,qualesarebbequeladell'ac-

tetazionedel'alternativachegliSta-

tiUnitivorrebberomanon riescono

a imporre:osoluzionedelproblema

vietnamitasecondolecondizionidi

Washington,oestensioneautomatica

delconflito.Nésulpianomilitare

nésuquelopolitico,ineffetti,gli

StatiUnitisonoriuscitiadaferma-

relaloroazione,oadassicurarle,

perlomeno,qualchesuccessosostan-

ziale,capacedimutare,alorofavo-

re,irapportidiforzanelmondo.

Vengono semprepiùinluce,alcon-

trario,tutti i limitioggetiviesog-

getividell'indirizzo johnsoniano,il

qualestaconducendo lapoliticaame-

ricanainunasortadivicolocieco

lastricatodicontraddizioni,vecchie

e nuove,semprepiùprofonde.

Meritaaccennareadalcuniaspeti

diquestostatodicrisiincuisidi-

batelapoliticaamericana:sitrata

dielementiiqualiservonoanchea

caratterizzare,suunpianopiùgene-

rqle,l'attualemomento internaziona-

le,efannodasfondo,permoltiversi,

alafasepiùdinamicachesembra

preannunciarsi,perleprossimeset-

timane,nelapoliticamondiale.

L'identificazionetralapoliticaeste-

raamericanae i regimireazionari.

Iltemanonènuovo,ehagiàdomi-

nato tutoildibattitopoliticonegli

StatiUnitinelperiodopre-kennedia-

no:«Troppospesso—afermava

Kenedy inundiscorsodelnovem-

bre1959—abbiamo legatolanostra

sortealafortunadigoverniedigo-

vernanti impopolari,einultimaana-

lisidestinatiacadere.Abbiamocre-

dutochequeigoverni fosserobuoni

solamenteperchéeranoamicinostri

enemicidelcomunismo;eabbiamo

credutochebastasse lapropagandaa

faraccettareunalineapoliticaim-

popolare».Quelpocootantodinuo-

vocheinmateriasieraverificato

duranteilperiododel'amministrazio-

nediKennedyèorasoltantounri-

cordo:gliStatiUnitisono tornatiala

identificazione tra laloropoliticaeste-

raeivecchiregimicorroti,e,inso-

stanza,aquelocheèsemprestato

l'orientamentodiFosterDules.Ri-

spetoall'epocadel'appoggiototalee

incondizionatoaidiversiSiManRi,

essidebbonoperòpagareoggiunprez-

zopoliticomoltopiùaltopoichénon

sipossonodistruggereinunanote

leilusioniolesperanzediriforma

che l'azionediKennedyavevasole-

vato,specieinAmericalatina.Non

a casouominicomeilpresidenteFt-ci

sonooggiinposizionecritica-rispet-

toalapoliticaamericana,qualesi

è espressa,adesempio,aSantoDo-

mingo.DomaniquelodiSantoDo-

mingopotrebbediventareilcasodi

Haiti:comesicomporterebberogli

StatiUnitidifronteaunarivolta

popolare laqualecercassedielimina-

re,con laditaturadiDuvalier,anche

lecondizionidiaretratezzaedisog-

IlgeneraleKy:«Perchévimeravigliate?

Ve l'avevodetochecivolevanoquatro

o cinqueHitlerpervincerenelVietnam»

(dal

Vorwaerts

diBonn)

gezione incuiversailpaese?Opo-

trebbediventareilcasodiungran

numerodialtripaesidel'Americala-

tina,congliStatiUnitiprontiaschie-

rarsicon l'estremadestraancheaco-

stodinonriuscireaimporesulpia-

nopolitico,comenonvisonoriusciti

aSantoDomingo, lalorosoluzione,o

difarsisfuggirelasituazionedale

mani.Mailcasopiùmacroscopicoè

quelodelVietnamdelsud,chenon

è nemmenopiùunoStato:èsoltanto

unacità,Saigon,accerchiatadauna

popolazioneostile,eunaseriedibasi

militarioccupatedai

marines.«11

combatentedelFLN—scrivel'in-

viatospecialediunquotidianomi-

lanese—nonèunaleatocasualee

provvisoriodeicontadini:èuncon-

tadino luistesso,cresciutotralagiun-

glaelerisaiediunpaese incui1'88,1

percentodelapopolazioneèfatodi

contadinipersecolisfruttatidaglioc-

cupatoristranieriedaifeudatarilo-

cali.Nonoccorrono"agitatoripro-

venientidal'estero"perfarcapire

aunmiserabilechecos'èlamiseria

eaunprigionierochecos'èlapri-

gione.Epropriolafameel'oppres-

sione sono leduematricidelarivol-

tavietnamita».Lebombeolosbarco

dialtreunitàdi

marines

inquesta

guerranonpossono risolverenula.

Piùbombeepiù

marines,

oltreche

a farcorereancorapiùgraviperi-

colialapacedelmondo,posonoser-

vireaunacosasola:afarperdere

agliStatiUniticompletamente lafac-

ciainAsia,segiànon l'hannopresa

deltutto.Quandosihacomealeato

unprimoministrochesiidentifica

conHitler,comehafatol'attualepri-

moministrodiSaigon,esigiunge

sinoaprospettare l'estensionedel

conflitopurditentarediconservar-

loinsela,questosignificaunacosa

sola:chesièsceltoilcavaloela

politicasbagliati,echeinquestascel-

tac'èlaragionedifondodiunacrisi

laqualecoinvolgenonsololapolitica

vietnamitadegliStatiUnitima,più

ingenerale,lalorostessacapacitàdi

interpretare,inqualchemodo, lareal-

tàdelmondocontemporaneo.

/

contrastipoliticinegliStatiUniti.

LagueranelVietnamhagiàavuto

una conseguenzanegliStatiUniti:di

riunireatornoaldemocraticoJohn-

songlioltranzistirepubblicani,da

GoldwateraNixon,edideterminare

al'internodelpartitodemocratico

una lacerazionedellaquale l'aspeto

piùappariscenteèstatosinorafor-

nitodallacampagnadelsen.Robert

Kennedycontrolapoliticauficiale.

Certoquestacampagnahadeilimiti

profondi,anchenegliorientamenti

del'opinionepubblica:vacomunque

sotolineato,come rilevasu

LeMonde

J.W.

Smith,professoredisociologia

alDreelInstituteofTechnologydi

Filadelfia,chese«perilmomentoil

grandepubblicoaccettaconunmi-

stodirassegnazioneediapatiatute

lemisurecheilpresidentegiudica

necessarienela"lottacontroilco-

nmnismo",negliambientiuniversi-

tarieintelletualiuna

désaffection

crescentesiètrasformatainun'on-

datadiprotestediun'ampiezzasen-

zaprecedenti».

Icontrastipoliticiconglialeali.

L'ataccoalVietnameaSantoDo-

mingoe,piùin'generale,l'atuale

orientamentodellapoliticaestera

americanahaancoraapprofonditoi

contrastigiàesistential'internodel-

l'aleanzaatlantica,ehafattoulte-