

Illeadergrecohafatoappeloalpopolocontroilre
Papandreuha trovato
ilcoraggiodiscegliere
Dopomolteesitazioniilcpodelgovernohacompreso lanaturadell'ataccodelladestraehadecisodiresistere
La forzadimostratadalemasepopolarihaconfermatochelasceltadela lotaera l'unicagiusta
Trailmomento incuiscriviamoqueste
noteequelo incuiessesarannosottogli
ochideinostriletorimoltecosenuove
possono succedere inGrecia.Conciònon
intendiamo tantosotolineare ladificoltàdi
esprimerecertigiudizieditentareprevi-
sioni,quanto indicare invecelagravitàe
profonditàdiunacrisiincuisimanifesta
semprepiùampio l'interventoativodel-
lemassepopolari.
Chesidovessearrivareadunasvolta
nelconflitto,apertoormaidamesi,tra
governoemaggioranzadaunaparte,casta
militare,circolidelacorteegruppi fascisti
eparafascistidal'altra,erachiaroatuti
adAteneedinognicapitale.Maquando
lacrisièvenutahacolpitoogniosservatore
per lasuaprofonditàegravità.E'lecito
suporecheipiùsorpresisianooragli
stessiconsiglieri,greciestranieri,delgio-
vane reCostantino,sianoessiigenerali
dela reginamadreFederikaogliesperti
del'ambasciatoreUSA,Talbot.
All'indomanidelcolpodimanoconil
quale lacamariladelacorteeimilitari
credevanodiaverecostituitoungoverno
« parlamentare'con regolaregiuramento
alsovrano,primaancoracheilpreceden-
tegoverno avesepresentato ledimissioni,
ipiù importantigiornalieuropeiocciden-
talidaLeMondeallaFrankfurter
Ailge-
,neine
aiquotidiani inglesi,purmostrando
imbarazopercertedestrezzemonarchi-
che,asserivanocheoramai
la
sortedel
vechioPapandreuerasegnata,purché
le
cose fossero rimaste tranquilealmeno 24
ore.IgiornalidiBonnequelliamericani
garantivanochelatranquilitàcisarebbe
stata,poichéadessaavrebbeprovveduto
l'ammiraglioTurnbas,nuovoministrodegli
Interni!Precisamenteilmodo come stannoan-
dando lecose inquestigiornidimostrache
unasimiletranquilitànonpotevaessere
garantitaechequelacheerasembrata
un'abilemosa—bateresul tempo ilpro-
positodiPapandreudidimetersiedi
indirenuoveelezioni—èdiventata intol-
lerabileofesaaunapubblicaopinionee
ad unpopolobendecisianon lasciaretor-
nareilfascismo.Inciòchesucedeoggi
inGreciasembraessercimoltodel luglio
'60 italiano. Dopo due terribiliguerecivili,apartire
dal1950 laGreciahaconosciutoperpiùdi
10 anniilfascismo,dicuiKaramanliseil
suopartito, l'ERE,erano l'espressioneaper-
ta.Ilpopologrecoharesistitoecombat-
tuto,sièriorganizzata l'EDA, l'avanguar-
diaoperaiaeantifascista; l'opinionepub-
blicaemolte forzepolitichesisonosot-
trate,almeno inparte,alricattoantico-
munista.Perevitareilverdetopopolare,
Karamanlis,aveva trasformatoleelezioni
del '61inuna ignobile farsa,incui facendo
votarepersinogliabitantidiquartierinon
ancoraesistenti,avevaotenutounamag-
gioranzainparlamentomaindignato
lamaggioranzadelpopolo.Il1963vedeva
Karamanlis infugadifronteal'ondatadi
malcontentopopolarescatenatasidopo l'uc-
cisionediLambrakiseleelezionidelno-
vembrediquel'annosancivanolasua
disfata.Espressionepoliticadiquel'ondataè
statalavitoriaeletorale,delnovembre
'63del'UnionediCentro,organizzazionedi
uominiepartitigenericamenteprogressisti,
diretadaunvecchio
leader
chepotremmo
definire radical-socialista,Papandreu, l'uo-
mo delprimogoverno, rientratoinGrecia
nel '44esubitoinasproconflittocon la
resistenza internaeicomunisti.Piùche
perunpartitoeunuomo lamaggioranza
avevavotatoperchiavevapiù
chances
IlavoratoridiAtenemanifestano infavore
delgovernoPapandreu
diKaramanlisagarantireunprogresode-
mocratico.L'ondata fattanonsolodiforza
e speranzamaanchediilusionièstata
talecheperfinol'estremasinistraha
pagatounoscottodivotiaprofittodela
Unionedicentro.
Papandreu nonhavolutocompromettersi
con l'EDA,accusatadi filocomunismo,quan-
do ilsuogovernosiètrovato indificoltà
con lacorte,con l'apparatodeloStatoe
l'iriducibileopposizionedeladestra,ha
preferitoricorereanuoveelezioni,ote-
nendo lamaggioranzaassolutaneleele-
zionidel febbraio '64.
Qualeeralaspilarealechestavadietro
lavitoriadiPapandreu lodovevano con-
fermare leelezionimunicipalidel luglio '64,
conigrandisuccessidel'EDAedegli
esponentipiùdisinistradel'Unionedi
centro;ilristabilirsidiunacertaregola
democraticanelpaeseaveva lasciatoespri-
mere irealisentimentidiunpopolo com-
bativoeprogressista.
GliattidelgovernoPapandreu sonostati
ben lontanidalcorisponderealeaspira-
zionipopolari.Eglisièlasciato imporre
dalacorte
la
sceltadelministrodela
PubblicaSicureza (chehapoteripiùgran-
didiquelodegli Interni)ediquelodele
forzearmatechecontinuanoadessereuno
StatoneloStato(bastipensarechedi-
spongono perfinodiun loropropriosistema
di radiodiffusione,stampaecc.).Egliha
permeso inoltre,chel'aladestradelsuo
partitosostituisseilpresidentedelaCa-
mera,uomodelaResistenza,conNovas,
e nonhaosatopresentare inParlamento le
sue stessepropostedileggevolteamiti-
garesenonaannulareleleggispeciali
fasciste,alcunedellequalirisalivanoal
tempo delditatoreMetaxas.
Anche inaltricampiilgovernodel
Centrononhasaputoovolutosuperare
le resistenzedeladestraedel'apparato
stataleditipo fascistaesolodopounanno
sièdecisoacacciaredaladirezionedei
sindacatiMakris,unuomodiKaramanlis,
cheperfino laCISL internazionaleaveva
« scomunicato»,ma lohasostituitoconun
Commisario chehamantenuto l'ostraci-
smoaisindacatiautonomioperai.L'am-
nistiageneralenonèstataproclamatae
leprepotenzediprefetiegendarmisono
rimaste.E'illatonegativodelamedaglia.Ma
ve
ne
èunaltro.Anchese l'apparatosta-
taleemilitarenonèseriamente intaccato,
siècreato inGreciaunclimanuovoele
forzedemocratiche,primefratutequelle
deglioperaiedeicontadinisisono riorga-
nizzate,lagioventùhaunapartediprimo
pianonelavitapoliticanelecitàenele
campagne. Inparlamentovengonodenun-
ciate lemalefattedel regime fascista,iso-
prusinonsonopiùtaciutisenonanco-
rapuniti,gliassassinidiLambakissono
sottopostiagiudizio,lamaggiorpartedei
detenutipoliticièstata liberata,anchese
non ristabilitaneisuoipienidiritticivili.
Alcunedisposizioniperunasanatoriadei
debiticontadinieperfacilitare l'istruzione
pubblica confermanocheerapossibile
avereungovernoche facessequalcosa
peripiùdiseredati.
Leesitazioni,leinsuficienzediPapan-
dreunonsonostatecausadidemoraliz-
zazionedelemasse,lehannoportatein-
veceadesercitareunapressionepiùener-
gicaepiùampia, l'influenzadell'EDA,
deisindacatidelenuove leghecontadine,
dela«gioventùdiLambrakis»sièaccre-
sciuta.Questeorganizzazionihanno saputo
svilupparesemprepiùesempremeglio
un'azionedicriticacostrutivaedistimolo
versoilgovernoelesue istituzioniperi-
feriche.Aimotividipolitica internavannoag-
giuntiquelidipoliticaestera,in legame
soprattutocon lacrisicipriota.Ladestra,
igruppimilitarihannocercatouncom-
promesonelquadrodelaNATO,perco-
prireiloropassatiabbandonieper favo-
riregliinteressiangloamericani;diquiil
tentativodifarpassareilpianoAcheson
(inopposizioneaquelopropostodal
negoziatoredel'ONU,Plaza)chepropo-
nevadiutilizzareletruppegrecheeGrivas
aCiproper liquidareMakarioseleforze
antimperialistedel'isola.
Ma
l'opinione
pubblicagrecaèconMakarios,quelaci-
priotaèsemprepiùostileaimilitaristi
grecieaicosiddetinazionalisti,cheuna
voltadipiùsisonodimostratiprontiatra-
diregliinteressinazionali.
Atornoaquestinodiilconflittotrale
forzechespingonoalprogressoealla
paceeicelireazionarisièinaspritofin
dalasecondametàdel '64,edèprecipitato
inquestiultimimesi.Negli
alti
comandi
militarisicostituisceunaveraepropria