Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 36 Next Page
Page Background

DEISPÌEGEL

finanzevaticane

1setimanalediAmburgo

DerSpiegel

dedicaunanotaalapoliticafinanziaria

delVaticano,escrivetral'altro:«

L'Os-

servatore

Romanohainfrantolascorsa

setimanaunodeitabùdelaChiesacat-

tolica:per-laprimavoltailgiornalesi

èoccupatodelefinanzedelVaticano.

"IbenidelaChiesa—silegge—ven-

gonodalpopolocheumilmenteegenerosa-

menteliofre..SeilPaparaccoglienon

lofapersè..enoncertopersvolgere

un'ativitàdiprofitoolaspeculazione

privata".Occasionedellostraordinario

richiamosonostatelenotizieele"bene-

volipolemiche"su.unpuntocontroverso

tralaSantaSedee ilgovernoitaliano:

ilVaticanosirifiutadipagare l'imposta

cedolare— istituitaal'iniziodel1963—

suidividendidelleazionichepossiedein

Italia. Ilpartitogovernativode—come

giàMussolini—eradispostoaconcedere

esenzionifiscaliallaChiesa.Ciòvenne

comunicato1'11otobre1963alaSanta

Sede.Primacheladecisionedivenisse

operante,siebbeunrimpastodelgover-

no.Inuoviministrisocialistisirifiutarono

disotoscriverel'indulgentetratamento

fiscaleneiconfrontidelVaticano."Nessun

socialista,dichiaròil vice-presidentedel

ConsiglioPietroNennialConsigliodei

ministri,puòassumersilaresponsabilità

diregalaremiliardialVaticanocheha

giàtantodenaro"».

a L'ammontaredeibenivaticani— prose-

segue loSpiegel— èun rigorosissimosegre-

to.L'autorevolegiornaleeconomicobritan-

nico

Economist,

ègiuntoallaconclusione

cheilVaticano,omeglioilPapacheè

sovranoassoluto,siailpiùgrandeazioni-

stadelmondoepossiedatitoliperun

valoredi2.000milionidisterline(22mi-

liardidimarchi).Soltantounapartedei

benivaticanisitrovainItalia.Aideputati

comunistichenelgiugnoscorsochiesero

alministrodeleFinanzediindicarein

cifrelefinanzedelVaticano,ilministro

TremelonirisposechelaSantaSedeha

ritiratoduranteil1963dalesocietàita-

lianedividendipertremiliardiemezzo

dilire(22.5milionidimarchi).Sutali

profitiilministrohaaffermatocheèstata

applicata l'impostacedolare.L'informazio-

nedelministro,comeharivelatoal'inizio

diluglioilsetimanale romano

L'Espresso,

erauna

notiziaimprecisa.Essendostato

esentatonell'ottobredel1963dallacedo-

lare,ilVaticanoavevapagatoleimposte

soltantoper i priminovemesidell'anno

edavevaritiratolagrandissimapartedei

dividendi—secondo

L'Espresso,

inove

decimi—soltantonegliultimitremesi.

InoltreilministrodeleFinanzeaveva

parlatosoltantodelpacchetoazionario

dellaSantaSede,senzaaccennareaicon-

siderevolibenideleSacreCongregazioni,

deitribunaliecclesiasticiedegliOrdini

religiosi». « LetrattativetralaChiesaeloStato

sul'impostacedolare— conclude lo

Spiegel

— sonoancoraferme.

L'OsservatoreRo-

mano,

hasmentitotutavialenotiziepar-

ticolareggiatesecondo lequaliilcardinale

segretariodiStatoAmletoCicognaniavreb

beminacciatorappresaglieborsistiche

qualoravenissesoppressa l'esenzione».

Dopo i/raccoltodelacannaaCuba:«

Mi

dispiace..troppozucchero:leihaunat-

taccodi

diabetecubensis»(daHoydel-

l'Avana)

NEW

Iteralb

YORK

Tribune

L'Europagollista

SulaNewYorkHeraldTribuneWalter

Lippmannanalizzalapoliticaeuropeadel

generaleDeGauleelacrisidelMercato

comune,escrivetral'altro:«L'opposi-

zionediDeGauleadunoStatoeuropeo

sovrannazionaleèconsideratadamolti

comeun'ulterioreespressionedinaziona-

lismoreazionario.E'verocheilgenerale

DeGaulesioppone fermamenteaduna

riduzionedelasovranitàfrancesee a

qualsiasisviluppo tendentealivelaretutti

gliStatieuropeiinunaunionefederale.

Ma possiamonoicondannarlo?Esisteoggi

unPresidenteamericanoounmembro

delCongressochesarebbedispostoad

entrareinunoStatosovrannazionale?Non

dobbiamoquindisorprenderciselaFran-

ciadiDeGauleènazionalistaalpari

degliStatiUnitidiJohnson.Dovremmo

rifletereprimadidefinirereazionariala

concezionegolistadel'Europa.Seifede-

ralistiprevarannoededificherannouno

Statosovrannazionale.saràestremamente

difficileperilParlamento inglese,conle

sueampieresponsabilitàintutoilmon-

do,rinunciareadunabuonapartedela

suasovranità.Inoltre,ungovernofede-

raleinEuropa,conunParlamentoso-

vrannazionale,ungabinetosovrannazio-

naleedunaburocraziasovrannazionale,

renderebbe impossibile,permoltotempo,

l'inclusionedel'Europaorientalenela

Comunitàeuropea.Inefetti,ciòcheDe

Gauleauspicaèun'Europaalargata,che

abbraccil'interocontinente.Posiamodun-

queafermareintuttafedechel'ideadi

un'Europaalargata—chesignifichereb-

Paludivietnamiteepaludimalesi(dalNew

StatesmandiLondra)

belariunificazionedelaGermaniaed

un riavvicinamentoconlaRussia—è

reazionariaocontrariaainostrirealiin-

teressi?».

tytNexu orkauto.

GliUSAeilPakistan

Il

quotidianodiNewYorkdedicaun

editorialeallosviluppodeirapportifra

StatiUnitiePakistanescrive:«Lere-

lazionifra idueStatichefuronoeccel-

lenti

si

sonosfortunatamentemoltodete-

riorate.IldisappuntodiWashingtonper

l'amiciziacrescentechesièstabilitafra

ilgovernodiAyubKhanelaCinacomu-

nistanonèrimastounsegretoper

molto

tempo.Essoèstatodelrestoconsiderato

laragioneprincipaledelacancelazione

delavisita,giàfissata,del

leader

paki-

stanoalpresidenteJohnson.Adeso ilpre-

sidenteKhanritienediesseresotoposto

apressioniconlaminacciadiunaridu-

zionedel'aiutoeconomicoUSAehari-

sposto stizzosamenteacusandocidiessere

deipoveriubriachichenonvoglionoca-

pireipuntidivistadelPakistan.Sarebbe

semplicisticoconsiderarecheunanazione

posaessereamicadegliStatiUnitip

delaCinamanon

diambedue».

Ilgiornalecosìprosegue:«Ineffetti

potrebbeesserevantaggiosopergliStati

Unitiaverecomeamicoe

partner

un

paesechehaaccessoaPechino.Lanor-

malizzazionedeirapportifragliUSAela

Cinaèilgrandeproblemanonrisoltodel-

lapoliticaesteraamericana,resoancora

piùdifficiledalamancanzadicomuni-

cazioniedireciprocacomprensionefra

idirigenticinesiequelidelnostropaese.

UnPakistaninbuonirapporticonPe-

chinoeconWashingtonpotrebbecostitui-

reunpontefraiduegovernieservire

gli interessidiambedueipaesi».

Cuadernos paraeldialogo

Liquidare l'OSA

Esaminandol' interventoamericanoa

S.Domingoilmensilecattolicospagnolo

scrivefral'altro:cGliStatiUnitihanno

aperto

unacrisicon

conseguenzedificil-

mentevalutabili..Johnsonhadecisodi

tornarealvecchiomonroismo,manonin

uncontesto isolazionistabensì incarnando-

loinunprocessodiegemonia

sul

mondo

non comunista.Nelacrisidelmondo latino-

americanolaliquidazionedelsuostru-

mentogiuridicoepolitico,cioè l'OSA,non

puòpiùessereritardata.LaOSAhadimo-

stratodinonservire"aisignori

del

nord"

ehafinitocon l'essereoffensivaeperico-

losaperipopoli

delsud.Lo

spiritodela

filosofiapanamericanaèstatoviolentato

dal'occupazionemilitarediS.Domingo.fl

cultodel'indipendenza,delalibertàdeipo-

poliamericaniel'espressoriconoscimento

delasupremaziadeldirittointernazionale

sonostatiabbandonaticomecose inservibi-

lidaidirigentiamericani».

Storiadela Resistenza

Legete nelnumero 17

IlritornodiTogliati

e lasvoltadiSalerno

La questione istituzionale

Ilprimogoverno diunitànazionale