

IldibatitoalcongresomondialediHelsinki
ilmovimentodellapac
Ilmeritodeleconclusioniunitariedel'assisevainprimo luogoaleduedelegazionivietnamite
Ilcongresso tenutoaHelsinki(10-15lu-
glio)dalmovimentodelConsigliomondia-
ledelapace,conlapartecipazioneanche
diesponentidialtriorganismiemovi-
mentidipace,sipresentavaperpiùdiun
aspeto comeuncongresodificile.Inun
momento internazionalecomequeloatua-
lenonapparivainfattiuncompitofacile
realizzare,traoltremiledelegati,osser-
vatorieinvitatidioltrecentopaesi,una
piataformacomunechecorispondesse in-
siemealaricercadelamassima larghezza
unitariaeallanecessaria fermezzanela
condannadellapoliticaaggressivadel'im-
perialismoamericano.Ilcompito rischiava
diesserecomplicatodalpesoche,suidi-
batitidelcongresso.sipoteva temerefa-
cesserogravareledivergenzeesistential-
l'internodelnucleopiùavanzatodeleforze
dipace,queledeipaesisocialistiedelmo-
vimentooperaio,eanche,inunacerta
misura, leripercussionial'internodelTer-
zomondodegliavvenimentialgeriniedel
rinviodellaConferenzaafro-asiatica.Vi
erano inoltrelequestioniriguardantil'or-
ganizzazionedeleforzedipacenelmondo.
Irisultatidelcongresso sonostatiimi-
gliorichesipotesserosperare.dateque-
stedificoltàche locaraterizzavano.L'uni-
tàchesièriuscitiaconseguirenonèsta-
tasoltantoquelminimocomunedenomi-
natore resoirrinunciabiledalfattoche
l'assisediHelsinkisitenevasuilosfondo
diunoscontrocosìasproeminaccioso tra
leforzedipaceeleforzediguera,ma
è stata—ediròinchemodo— qualcosa
dipiù. Ilmeritodiciòcheèstatoottenutoa
Helsinkivasopratuttoairappresentanti
vietnamiti,aleloroduedelegazioni.dela
RepubblicademocraticadelNordedel
FrontediliberazionedelSud.Sonostati
ivietnamiti,lalorovivainteligenzapo-
litica,lalorosaldavolontàdilotaeal
tempo stessoilloroprofondoerealeim-
pegnounitario(significativamenteespres-
so,neidue lororapportial'assemblea,an-
chedaunsalutoedaunringraziamento
aleforzedipacedivenuteattivenel'opi-
nionepubblicaamericana),ilpuntodi
riferimentoeilperno intornoacui,fino
dall'inizio,hapotutoruotarelosforzodel
congressoperarivareasoddisfacentiri-
sultati.Nela impostazionedeidelegatidel
Vietnam, larichiestadelacessazionedele
operazionimilitariamericane,delritiro
dele forzediaggressioneedelriconosci-
mentodelFrontediliberazione, formulata
con grandesicurezzaefiduciacombatti-
va,haavutoancheunaccento fortemente
positivo,come labasesucuiricercaree
crearepossibilitàeffettivediunasoluzio-
ne negoziatadelconflittovietnamita incon-
formitàdegliaccordidiGinevra.Esutale
impostazionenonècostato troppafatica
modelareuna risoluzionecheilcongresso
ha approvatoal'unanimità,menopochi
membrideladelegazionestatunitense(ciò
chehadatopiùvalorealvoto favorevole
deglialtridelegatieosservatoriameri-
cani,circaunanovantina,assaiampia-
mente rappresentatividelavarietàdigrup-
pioggiinmovimentonegliStatiUniticon-
trolapoliticadiJohnson).
Tuteledelegazionipiùautorevoli,aco-
minciaredaquelasovietica,hanno appog-
giatoeassecondato l'operaunificatricedei
vietnamiti,eancheladelegazioneitalia-
na,inparticolareatraversoillavorodi
LucioLuzzattonelapresidenzadelcon-
greso,hadatounapprezzatocontributo
perché ledivergenze fossero lasciatefuo-
ridalquadrodeiproblemiessenzialial-
l'ordinedelgiorno.Nel tonoenellestesse
formulazionideilorointerventipiùqua-
lificati,irappresentanticinesisonosem-
bratiatentiaconcederealapolemica.
verso lealtreforzedipaceealeenun-
ciazionidiprincipio,menocheinprece-
dentianalogheassembleedegliultimianni
(semmaihannocolpito,suquestionise-
condarieinqualchecommissione,certe
loro intransigenzedi
realpolitik,
comeuna
puntigliosaopposizioneachelacolonia
portoghesediMacaovenissemenzionata
fraiterritoriancorasoggettialgiogoco-
loniale).Leritualiescandescenzeantiso-
vietichedeglialbanesihannoavutospic-
co, tutosommato,perilloro isolamento.
OltrealarisoluzionespecificasulViet-
nam,ilcongresohaadottato— senzaal-
cun dissenso—unsecondodocumentodo-
ve,assiemealequestionidelVietname
diSantoDomingo.sièvoluto indicaree
raccogliere inunorizzontegeneraledilot-
tatutelesituazionieiproblemiche,nei
varicontinenti, implicanounatentatoo
unaminacciaallapaceeal'indipendenza
deipopoli.Lìhatrovatopostoancheil
problemadelaNATO,delaforzamulti-
lateraleedelriarmonucleare tedesco.
L'interessepoliticodiquestasecondari-
soluzionestanon tantoinciòchevisi
dicesul'unoosul'altroproblema—poi-
ché tuttofinisceunpocoperappiattirsi
nelageneralità—quantonelcolegamen-
toche(siapureatraversotratativeas-
sai laboriose)visièstabilitofralota
per lasicurezzainEuropaelotaantico-
loniale,fraiproblemidelladistensionee
deldisarmoequellidela liberazionena-
zionale. Ilcongresohadunquedimostratoche,
suobietivi immediatieconcretidelalot-
tacontrolaspintaaggressivadel'impe-
rialismo.leforzedipace,daqueledei
paesisocialistiaquelediliberazionea
queleoperaie,democraticheepacifiste
deipaesicapitalistici.possono conseguire
ed esprimereuna largaunitàdiintenti.
Ma.aldilàdiquesto.ildibatitosvol-
tosiaHelsinkie isuoirisultatihanno
fornito—einciòconsistequeladipiù
acuigiàaccennavo—unaprima,certo
inizialeeancoraassailimitata,conferma
che,partendoappuntodalaricercadiun
intentocomunesuobietivipolitici,su
obiettividilota immediati,èpossibileper
le forzedipaceavvicinareilorodiversi
orientamentieindirizzarliaconvergerean-
chenelaricercaeneldisegnodiunaco-
mune prospettiva.Ilcorsoavutodaladi-
scussionesulVietnam,e ilsuosbocco
nela risoluzionecheilcongresohaap-
provato,sonostatiindicativiinquesto
senso,perilmodo incui,nelconcreto
diunproblemacrucialecomequeloviet-
namita.hannodatosostanzaeevidenza
alnessoealacontemporaneitàtrale
questionidelapaceequeledelaindi-
pendenzadeipopoli.
L'unitàdiintentiespressadalcongres-
sodiHelsinkisulpianodellarisposta im-
mediataalleforzediguerra.cometra-
durla,però,inunaunitàd'azione,inuna
unitàdilottaefettiva,comeproietarla
nela iniziativa,nelmovimento?Siincon-
travaaquestopuntol'altronododipro-
blemiacuinonsidovevasfuggire,queli
delestrutture,deleformeedelaorga-
nizzazionedelmovimento:probleminon
separabilidalesceltepolitiche,poiché
dal'adeguatezadelelorosoluzionidipen-
de chequellesceltenonvenganosoltanto
proclamate inrisoluzionieappelimapos-
sanocalarsiamobilitarelemasse,arac-
coglierenel'azionenuove forze,asusci-
tarenuovischieramenti, insommaafare
realmentepolitica.Comedarealcoordina-
mento traleforzenazionaliaderential
Consigliomondialeuna rispondenzaala
molteplicitàdiesperienzeedicondizioni
cheperessesonoandatematurando,an-
cheperefetodelalorolotta,neivari
paesienelevarieregionidelmondo?
Come promuovere lacolaborazionetrale
forzedelConsigliomondialeelealtrefor-
zedipacechesisonoandatecoagulando
e organizzando inmoltipaesieanchesu
scala internazionale,interminichenon
sianonecessariamentediaccessionedi
questeaquele(ancheseleforzedel
Consiglio restanolepiùesteseelepiù
consistenti),eche invecemetanol'ac-
centosullareciprocitàdeirapporti,sul
confrontoe ilcontatodeleesperienze,
sulacondotadicampagnearticolatein
comune?Tantopiùinuna fase internazionalenel-
laqualesiaccresconodrammaticamente
lanecessitàelepossibilitàdiunaestesa,
incalzanteeincisivaazioneperlapace,
l'occasionediHelsinkinondovevaandare
perdutaperaffrontarequesti interoga-
tivi.daparte,inprimo luogo,deleforze
aderentialConsigliomondiale,che,pro-
prioperlaloromaggioreconsistenzae
più lungaesperienza,portanomaggiorire-
sponsabilitànel'adeguareilmovimentoal-
leesigenzeecondizioniatuali.E'stato
unodeirisultatipositividelcongressoche
l'occasionenonsiaandataperduta.Indue
giornatedidiscussionefra irappresen-
tantideicomitatinazionalidelapacee
idirigentidelConsigliosièfatostrada
ilriconoscimentoche iproblemidele
strutureorganizzative,deimetodidila-.
voro,deirapporticonlealtreforze,ri-
chiedonounesameapprofonditoeurgen-
te.Sièdecisodifissareaquestoesame
una scadenzabreveedefinitadiseimesi,
alaqualeilConsigliomondialesidovrà
riunireperprenderesulequestionid'or-
ganizazionemisureprecise.Nelfratem-
po taliquestionidovrannoessereampia-
mentedibatuteneicomitatinazionali,ed
èstato raccomandatocheognicomitato
nazionaleapraildibattitoanchealealtre
forzedipacedelsuopaese,nelvivodel-
l'iniziativaperrealizzareconesseunapiù
vastaecombativaunitàdilota imme-
diata.Ladelegazione italianahaativamente
contribuitoaquestiorientamentiedeci-
sioni,guidatainciòdaglisviluppinuovi,
fuoridaglischemi tradizionaliedaogni
forma rigidaedesclusiva,chelalottaper
lapacehaavutonelnostropaeseeche
particolarerilievohannoassuntonelmo-
vimentoatualecontrolapoliticaameri-
canadiaggressione.E'danotarecome
tuteetreleprincipaliforzepoliticheog-
gi impegnatenel'azioneperlapacein
ItaliafosseropresentiaHelsinki,poiché,
acantoacomunistiesocialistidelPSIUP,
anche esponentidelasinistradelPSIera-
nonelanostradelegazione,fracuiGior-
gioVeronesi,delaDirezionesocialista.
Questa composizionedelcontributoitalia-
noaidibattitidiHelsinkieallelorocon-
clusionipotrebbefavorirel'ulterioresvi-
lupodelacolaborazionefraleforzedi
pacedelnostropaese,siaperlalotasul
pianonazionalesiaperpartecipareaun
impulso rinnovatodelalotanelesuedi-
mensioninternazionali.
FrancoCalamandrei
E' invenditanele librerieiln.6dela
NUOVA RIVISTA INTERNAZIONALE
PROBLEMIDELLAPACEEDELSOCIALISMO
SommarioRepubblicadominicana-SolidarietàconilVietnam
J.Gibbons:StatiUniti:gendarme internazionale
J.Duclos: Icomunistie
le
conquistesocialiin
Francia Z.Sule:Losviluppodelpensieroeconomicomar-
xistaS.Alvacz:Apropositodelaaleanzatracomunisti
ecatolici
Lo Zimbabwesaràlibero-Guineaportoghese-
Senegal-Marocco
LE VIEDEL SOCIALISMO
Sommario
Una risoluzionedelFrontediliberazionenazionale
algerinoalavigiliadelrecentecolpodistato:
a Anzituttoi'problemieconomici!»
JackWoddis:Suisistemiapartitounico
Appelodelmovimentodominicanodel14giugno
alearmicontro l'invasoreyankee
Lacrisieconomica ingleseelaviaperrisolverla
(documentodelP.C.britannico)
nP.C.grecoperlademocratizzazionedelpaese
R.Leroy:VersoleelezionipresidenzialiinFrancia
RinnovamentopoliticoeorganizzativoalXIXCon-
gressodelP.C.austriaco
ErwinScharf:DopoilXIXCongresodelP.C.A.
IlP.C.delaGuadalupaper l'autonomiadel'Isola
S.G.Sardesai:Comegiungereaduna riunionemon-
dialedeipartiticomunisti
Un fascicoloL300AbbonamentoannuoL3.000.Versa-
mentoamezovagliaoassegno indirizzatiaProblemidele
PaceedelSocialismo,ViadeleBotegheOscure.4Roma
oppuresulc.c.p.n.I/14184