Table of Contents Table of Contents
Previous Page  3 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 3 / 36 Next Page
Page Background

LuigiLongo

Che cosa deve esere

linostroXICongresso

Un congreso cheapprofondiscaicarateri leninistidelpartitoe lorendaancorapiùcapacedidirezionepolitica

AndiamoalnostroXICongresso

conunriccopatrimoniodiesperien-

zeedistudichesonoilrisultatodel

lavorodelpartitoinquestiultimi

treanni,del'ativitàdiricercaedi

elaborazionesvoltadagliorganismi

dirigentiedanumerose riunionicen-

tralieperiferiche.

Anchesulabasediquestistudi,

posiamodirecheiprocessipolitici

ed economicidifondo,giùanalizzati

nelnostroprecedenteCongresso,so-

no ancoraglistessineiqualicimuo-

viamo.Moltiaspetidiquestiprocessi

sonovenutiamaturazioneedele-

mentinuovisonoapparsi:visono

perciòpuntidianalisiediorienta-

mentochedevonoessereaggiornati

eprecisati,inrapportosiaaimuta-

mentioggetiviavvenutisiaall'espe-

rienzafatta.Credo,però,chetutti

questimutamentinonmetanoindi-

scussione lalineageneraledelno-

stroXCongresso.Dobbiamo,percio,

averecomepuntodipartenzaedi

riferimentoletesidiquelCongresso,

cheerano,delresto,ilrisultatodi

un'atentaanalisidelasituazioneeco-

nomicaepolitica,nazionaleeinter-

nazionale,ediunaelaborazioneap-

profonditaditutti iprincipalipro-

blemidiorientamentopoliticoeideo-

logico,distrategiaeditatticaposti

dallasituazioneedaicompitiche

spettanoalpartito.

SaràcompitodelCongresso,edel-

ladiscussionenelpartitochelode-

vepreparare,controlarequantoè

ancoravalidodiquel'analisiedi

quel'elaborazione,equantodevees-

sereprecisato,modificatooarricchi-

to,sulabasediunriesamegenerale

ediunaricercaoriginaleecorag-

giosachedobbiamo fareinoccasio-

nee inpreparazionedelostesso

Congreso.Maiopensocheillavoro

già fattonegliultimitreannicimet-

teincondizionidivantaggioeci

permetedidarealanostrapros-

sima assisenazionaleunaforte impo-

stazionepolitica,precisandoepor-

tandoavanti,neldibatitoenella

preparazionedelCongresso,l'azio-

neeleiniziativepolitichecheco-

stituisconol'assedell'attivitàdel

partito.Questoèrichiestodalasitua-

zionestessaedalaesigenza,peril

nostropartito,diincideresempre

piùprofondamentenelosviluppode-

gliavvenimenti.

Lasituazionepoliticageneralenon

èafatoinfasestagnante.E'ricca

dipossibilitàdisviluppo,indire-

zionidiverseeancheopposte,però.

Neiprossimimesivisonomoltee

importantiscadenze:lapericolosa

involuzionedelasituazione interna-

zionaleperl'aggressivitàdel'impe-

rialismoamericano;lelottedelle

mase lavoratriciepopolarichesi

moltiplicanoesiinaspriscono;la

precarietàdelasituazionepolitica

chepuòsboccareinognimomento

e suogniquestioneinunacrisigo-

vernativa;iprossimicongressidel

PSDI,delPSIedelPSIUP,chiamati

tutiapronunciarsisuquestionivi-

talidelmovimentooperaio,delasua

unità,delasuaautonomiaedele

sueprospettive.

Questasituazione,lesuepossibili

evoluzionioinvoluzioni,lesuesca-

denze,pongonoalcentrodelanostra

attenzioneedellanostraazionee,

perciòstesso,devonoporrealcen-

trodeinostridibattiticongressuali,

lequestionibruciantidelmomento,

che sonolequestionisucuigiàil

partito lavora,esullequali,delre-

sto,giàdiscuteappassionatamente.Si

tratadellequestionirelativealla

coesistenzapacifica,alalotacontro

leaggressioni imperialisticheeper

un nuovoorientamentodelapolitica

estera italiana;sitrattadeleque-

stionirelativealasituazioneecono-

mica italiana,allesuelineedisvi-

luppoealelotteoperaieeconta-

dine,control'attaccopadronalee

perunindirizzodipoliticaecono-

micaantimonopolisticaediriforme

strutturali;sitratadel'analisidele

ragioniedelleconseguenzedelfal-

limentodelcentro-sinistraedeipro-

blemiedeicompitichenederivano

perilnostropartitoeperilmovi-

mentooperaioedemocratico italiano;

sitratadelepossibilità,degliobiet-

tiviedeicontenuti,nel'atualesitua-

zione,delanostrapoliticaunitaria,

delalottaperunanuovamaggio-

ranzaeper l'unificazionepoliticadel-

laclasseoperaiainunsolopartito.

Sitrattadelaforza,del'organizza-

zione,delacapacitàd'azioneedella

funzionedelnostropartitonell'at-

tualesituazione,inrapportoalaso-

luzionedeiproblemichesonoal'or-

dinegiornodelpaese,edelalota

perlatrasformazionesocialistadel-

lasocietàitaliana.

Iocredochequestequestionide-

vono esserealcentrodelnostroCon-

gresoedelnostro lavoroneipros-

simimesi.Ildibatitosudiessede-

ve esserestretamente legatoallavoro.

Lachiarezzachedeveesserefatta,

devepermeterediconquistarepiù

profondamenteallalineadelpartito

tuti icompagniedidaremaggior

sicureza,maggiorcapacitàd'inizia-

tivaemaggiorslancioallorolavoro.

Proprionelasituazionenelaquale

ci troviamoabbiamobisognodiun

partitobeneorientato,unito,emolto

ativo.Moltoativoneleiniziativedi

lottacontro l'imperialismoecontro

l'attaccopadronale;moltoativonel-

labatagliacontroilcentro-sinistra

enell'iniziativaunitariatratutele

forzedisinistra,laicheecatoliche,

tratutteleforzesocialiste;molto

ativo,nelconsolidamentodellapro-

priaorganizzazione,nelreclutamen-

todinuovimilitanti,nelraforza-

mentoeneladifusionedelanostra

stampa.Non dobbiamomaidimenticare,so-

prattuttonelanostrapreparazione

congressuale,chesiamodiventatiun

grandepartitodimassaperchèab-

biamosaputo interpretare,neimo-

menticrucialidellavitanazionale,

lacoscienzapiùprofondadelemas-

se,eperchèabbiamosaputopartire

dalerivendicazioni immediatedei

lavoratoripercostruireunapiata-

formageneralediavanzatademocra-

ticaalsocialismo.Lenostrebatute

d'arresto,inostriaretramentiorga-

nizzativi,sonorintracciabiliinmo-

mentiincuiilpartitohaatenuato

questesuecarateristiche.Oggi,per-

ciò,ènecessariosotoporeaverifica

Nelprossimonumerodi

Rinascitail

supplemento

IlContemporaneo

Undibatito criticosulearti

figurative

•Quali tendenzeafioranoesiafer-

mano dopol'arieastratael'arte

informale?

•Qualisuiluppihaoggiilrealismo?

•Esisteun rapportofralaricercadi

nuovi linguaggiespressirlelarealtà

del temponostro?

A questeeadaltredomande chesi

presentano semprepiùdifrequente

nellacultura figurativa, risponderan-

no,verificando leproprieposizioni,

artistiecritici.

Aladiscussione,cheproseguiràpoinel-

lepaginediRinascitaprendonoparte:

EnioCalabria,AntonioDelGuercio,

MarioDeMicheli,GiannetoFieschi,

PieroGuccione,RenatoGuttuso,Gia-

comoManzù,DarioMicacchi,Duilio

Morosini,GiovanniPrevitali,PaoloRic-

ci,ErnestoTreccani,AntoneloTrom-

hadori,AldoTurchiaro.mentresiprean-

nuncianoaltriinterventi.

mensile

DisegnodiPabloPicaso

1;413:ae