

modopermantenereeraforzarel'unità
siaquelodiconsolidareilpartitocomu-
nista.I fortiincrementidelvotocomu-
nistanel1964,e,piùrecentemente,nele
elezioniamministrativediRimini,sono la
provadicomequesta tendenzaagisca,nel
quadro—s'intende—ditutauna linea
editutaunabatagliapolitica.
Nèvale,aquestoproposito,rimprove-
rareaicomunistiemilianidicompiere
uno sforzoperraccoglierequeste istanze
sul terenoeletoraleancheadannodei
socialisti— comehosentitofaredataluni
esponentisocialistiemiliani.Sìpuòanche
esered'accordo,infatti,sula importanza
dimantenereunadialeticapluripartitica
apertaal'internodelmovimentooperaio;
sipuòaddirituraattribuireataluneforze
oltranzistedemocristianelaprecisavo-
lontàdioperareinmododaridurreai
minimi termini,odadistruggere,ilpar-
titosocialista,ondemeglioaffrontare
frontalmenteloscontrodiclassecoico-
munisti:prospetivanoncertoauspicabi-
le,alcontrario,perilmovimentodiclas-
se.Restaperòilfatocheappareassurdo
rimproverareaicomunistilalogicadiuna
azioneperilraforzamentodelloropar-
tito.Seunadebolezaobietivaemergeda
questasituazioneèneladificoltàperi
socialisti,oggigovernativi,diquel'atac-
co continuoeapertoalaDemocraziacri-
stianaeaisocialdemocraticichesolopuò
aprirelastradaaunapiùampiaunità
diclasseepopolareeaundiscorsopiù
coerentesuquelestesse formedigestio-
nediretaedemocraticadelpoterechei
socialisti rimproveranoalPCIdinones-
sere riuscitoacostruireinEmilia,eche
costituirebbero,oltretuto,unaviaaperta
aunprocessounitarioanchecon forzedi-
chiaratamentecattoliche.
La colaborazione
conicomunisti
Del restolasceltapolitica,cosìampia-
mentemaggioritaria,pergiuntedisinistra
neiComuni, l'ampiacolaborazioneneisin-
dacati,nellecooperativeeinaltrientie
associazioni,staadimostrarecome,aldi
là.delapolemica immediata,lagran
partedelquadrosocialistasiaconsapevo-
lechelacolaborazioneconicomunistisi
presenta, inEmiliapiùchealtrove,come
l'unicapossibilitàdinondistruggereun
reale tessutounitario,elapremessaper
estenderlo,aldilàdelataticadelcen-
tro-sinistrasuscalanazionale.Dipiù:es-
sa costituisceunodeinonmoltipuntidi
forzedafareancorapesareneiconfronti
delaDemocraziacristiana.Ilgiornoche
isocialisticedeserosul terenodelegiun-
te,oaccentuassero talune tendenzedela
lorodestraestremaarompere l'unitàdi,
altriorganismiclassistiopopolari,illoro
poteredicontratazionesubirebbeuncol-
po decisivoeliridurebbeameraappen-
dicediunsistemadipoteredelqualefi-
nirebberopercostituire—comeèavve-
nutopertantianniaisocialdemocratici—
unameracopertura.
Situazionedifficile,dunque,econtrad-
ditoria,queladeisocialistiemiliani,dal
puntodivistadellalorocolocazionepo-
liticaentroiduelivelinazionaleelocale.
Ma,aquestotipodidificoltà.altrese
ne aggiungono, inerentipiùdiretamente
alavitadelpartitoeaisuoi legamicon
ivaristratidelapopolazioneecon lasua
stessabase.LascissionedelPSIUP,con
qualche eccezionevistosacomeRavenna,
ovehaspezzatopraticamenteindueil
partito,haportatoconsèsolominoranze,
piùomenoampie,deimilitantisocialisti:
mahasotratoalpartitoquadri,specie
incamposindacale.Perdipiùhaeser-
citatounanotevolepresasugruppicul-
turali(aBologna inparticolare,maanche
altrove)esuigiovani,speciestudenti.Que-
sto impoverimentoqualitativopesaancor
oggisulPSI,ancheseoccoresotolinea-
recheilvivaioemilianodegliorganismi
dimassahafornitopossibilitàalternative
chealtrovesono invecemancate.Maviè
un fenomenopiùgenerale,emaggiormen-
tepreoccupanteperilPSI.Moltideipunti
di forzasocialistiinEmiliasitrovanoin
zoneagricole,diproprietàcontadina:nel
piacentino,aGuastala,Reggiolo,Boratto,
Luzara inprovinciadiReggio,nelafa-
sciaBudrio,Minerbio,Molinela,inquel-
ladiBologna,ecc.QuiilPSIhafonda-
mentalmente«tenuto»;ma,suscalage-
nerale,iltrasferimentodiingentimasse,
non solobracciantili,dalacampagnaala
citàgiuocainsuonetosfavore,datala
tradizionaleprevalenzadeicomunistitra
glioperai industrialielalorocapacitàdi
presasulostessocetomediourbano.Qual-
che recupero inzone impiegatizie,burocra-
tiche,odifunzionaridientieconomicinon
compensa leperditesopra indicate.Del
resto,lamancanzarelativadiqueltipo
diquadro tecnico-economicochealtrove,
neleregionidimaggioresviluppo indu-
striale,puòesseresolecitatoinsensoso-
cialistadataluneistanzeavanzatedal
gruppodiLombardiedei lombardiani,è
unaltroelementochegiuocaasfavoredel
PSI.Sem-.ai,anzi, inonmoltiquadri
diquesto tiposisono formatial'interno
delaDemocraziacristiana,espessosca-
valcano, inunaazionedi indagineenela
volontàdiristrutturazionesocioeconomica,
isocialististessi.
Modificazioni
nelabasesociale
Se forsepertantononsipuòafermare,
secondo laleteradeletesidelComitato
regionaleEmilia-RomagnadelPCI,prepa-
rateperla IIConferenza regionale,che
latradizionalebaseoperaia-contadinae
popolaredelPSI»abbiasubìto«profondi
mutamenti»,certosiècheleforzeorga-
nizzatediquestopartitononsipresentano
inunafasedinamica,etendonoanzia
perderequota intregruppiessenzialidel-
lapopolazione:glioperai,gliinteletuali,
igiovani.Iquadrisocialistipiùcriticie
consapevoli sonoperciòcon ragionepreoc-
cupatidellapossibilitàcheilpartitoperda
ilsuocaratteredimassa, trasformandosi
inunpartitodiopinione,o,peggio,clien-
telistico,asomiglianzadelPSDI.Nonpa-
recheciòsiagiàaccaduto inEmilia,ma
ilrischioc'è—evièdaaugurarsiche
unapiùdecisapoliticaclassistainlocoe
una costantespintadeisocialistidellare-
gioneneiconfrontidegliateggiamentias-
sunti insedenazionaleegovernativa,val-
ganoaevitaretale fenomeno,icuidanni
non sarebberosolodelPSI,masiriper-
cuoterebberosututoloschieramentode-
mocraticoesocialistainEmilia.
Proprio inquesta regione,oveilmovi-
mento opEraioelatradizioneclassistasono
per ragionistoricheeatualipiùvivi,la
opera:sionedicentro-sinistrapresentaper-
ciòperisocialisti—maancheperlo
schieramentooperaionelsuo insieme—
alcunideisuoitrattipiùnegativi.Piùche
mai ilusorioappare,vistodaqui,ilpro-
getodicostruzione,siapureanonbreve
termine,diunpartito«laburista»,oggi
caldeggiatodalarivista
ilMulino,
inpar-
ticolareaoperadiGiorgioGali.Questo
progeto» includeinfattil'esigenzadiun
rafforzamentodelPSI(odelPSI-PSDI),
aidannidelPCI,atraversounaerosione
« dadestraedasinistra»diquest'ultimo.
Idatidellasituazionereale rendonosem-
mai formulabilelaopposta ipotesiche tale
procesodierosionecolpiscaulteriormen-
teproprioilPSI,econessoquantoque-
stopartitorappresentaditradizionemi-
litanteedimomentopositivodiunadia-
letticaal'internodellaclasseedeisuoi
alleatiinuna regionecome l'Emilia.
Unaduplice esigenza
Ciò,delresto,èavvertitoda talunefor-
zepiù frescheevivacicheoperanoal'in-
ternodelPSIechesirendono semprepiù
consapevolidelfattoche l'alternativasta
inunapiùchiaraeaccentuataposizione
classista.Ilpiùrecentenumerodi
Rivo-
luzionesocialista,
ilsupplementogiovani-
leaLa
Squilla,
organodelaFederazione
bolognesedelPSI.reca,indata25 luglio
1965,iltestoconclusivodeldocumentoap-
provato,dopoleriunionidel30maggio,
6 giugnoe12giugno,dairappresentanti
imolesideleFederazionigiovanilidelPSI,
delPCIedelPSIUP,sotoilsignificativo
titolo:«L'unitàdelegiovanigenerazioni
nelleprospetivediunasocietàsocialista».
Visilegge,tral'altro:«La lottaperla
democraziaelalotaperilsocialismonon
rappresentanodueazioniseparatecheac-
cidentalmentesipossano incontrare;ma
lastessa lotaperunanuovasocietà.Ciò
appare inmodoparticolarmenteevidente
inquestianni.Ilcapitalerichiedesempre
più l'interventodeloStatopergarantire
ilpropriomecanismodisviluppo.Dal
momento peròcheilgrandecapitaleha
persogranpartedelarappresentanzache
puravevainpassatonelParlamentoe
nelealtreassembleeeletive,tentaora
disvuotarledeirealipoteridecisionaliri-
guardanti l'economiaediatribuiread
organismi tecnocraticiecorporativique-
stipoterielenuove funzionichespete-
rebberoaloStato.L'ataccodeleforze
conservatricisiestendeacontestarela
creazionediistituticheavrebberounanuo-
va fisionomiademocratica (Regioni,auto-
nomie localie irelativipoterigarantiti
dalaCostituzione).Lalottaperladifesa
e losviluppodelafunzioneprimariadel
Parlamento, l'azioneperlarealizzazione
deleRegioni,per l'autonomiadegliEnti
localisono lotechesi inseriscono inuna
prospettivasocialista.Sononecessari, inol-
tre,persvilupparelademocrazia,ilpote-
re,ledecisionieilcontrolodalbasso.
istitutinuovialivellodelestruture,qua-
lipotrebberoessereiconsiglioperainele
fabbricheeleconferenzecomunaliper.
manentidel'agricoltura.Leassemblee
rappresentativeadognilivelodebbono
avereunruoloautonomonelaelaborazio-
neenelarealizzazionedelaprogramma-
zionedemocratica,laqualesiqualifica
taleancheperlapluralitàdeicentride-
cisionalichecontribuisconoadefinirla.
D'altraparteilParlamentononèuna
istituzioneborghesemaunistitutodemo-
craticonecessario inunasocietàqualenoi
lavogliamo,comenecessariaèlademo-
craticitàdeleformeatraversolequali
siperveràalaelezionedeiparlamentari.
Necessariaperlaformazionedellavolon-
tàpoliticachedecideràlescelteegli
indirizzigenerali,lapoliticaestera,ecc».
Sono temi,momentidiriflessione,con-
cettichesiritrovanonelaprospetivauni-
tariapropostanelrecentedocumentopro-
o •
NOVITA'
LEONARDO DA VINCI
e
Scritorid'Oriente
colanadirettadaGTuccl
ILPOEMA CELESTE
dìMUHAMMAD 10BAL
•..sorprendente racconto in
cui lamaestriadescrittivaè
unitaauna fedecapacedi
smuovere nonsolo lemonta.
gne.ma anche lafantasia.•
EnzoFabian;
356pagine, ilustrato.L3.500
,
5 ROMANZIBREVI
DEIMISTERO
diLeFanu,Colins,Ste-
venson,ConanDoyle,
Blackwod a curadiGiosuèMusca
trapossibilee impossibile.
trarealtàesovrannaturale_
e
_ .
.
.
352 pagine, ilustrato,L 2.50
FESTE RELIGIOSEn
INSICILIA
diLEONARDO SCIASCIA
FotografiediF.Scianna
• .unostimoloaunadiscus-
sionesulanaturaeilimiti
delareligiositànellecampa
gnemeridionali.
Rinascita
22pagine. ilustrato.L2.800
t.:
grammaticodelComitatocentraledelPCI,
eche troverannoilpiùampiosviluppo
neladiscussioneprecongressualedelno-
stropartito.E'perciò forseunpo'presto
perparlarediqualiechiabbiasuscitato
laprogetazioneunitariadeicomunistiin
vistadelacreazionediunnuovopartito
operaio rivoluzionarioinItalia.Viètut-
taviagiàundibatitomoltoampio inpro-
posito,eatornoallepropostedelPCIvi
èmovimentoeinteresse.Neemergeuna
dupliceesigenza.Daunapartecisichie-
deunaestensioneeunaprecisazionedi
tuttiquegliaspettiche,inlineadiprospet-
tiva,dovrebberocaratterizzarelademo-
crazia«direta»,illiberogiuocodimag-
gioranzeeminoranze,lacostituzionedi
nuove zoneedinuoviorganismidecen-
tratiperl'eserciziodelpotere.Equesta
è l'istanzademocratica.Dal'altraparteci
sichiedemaggiorerigoreepiùprecisa
afermazionedelcarateresocialistadela
nuova formazionepolitica.Equestaèuna
istanza,appunto,socialista.Chesuque-
st'ultima insistanoparticolarmenteproprio
gruppidimilitantidelPSI,giustamenteal-
larmatidiunasocialdemocratizzazionedel
loropartito,
versionedi
prensibilee
-'I
o addirituradiunasuacon-
fatonelPSDI,apparecom-
naturale.
MarioSpinela
Secondaedizior7e,
LA PROVA
diPAOLOROBOTTI
•La forzaelagrandezzadelCo-
rnunismoèstataedèinuomini
comeRobotti•lasuaprova,oscu-
ramente ripetutadatantialtriuo-
mini,inun tremendomomento,è
laprovastessadacuil'ideaco-
munistaèuscitadolorosamentevit-
tor
LeonardoSciascla
46pagine.L2.300
Scritorid'Oriente
colanadiretadaGTucci
LO SCRIGNO
diPREMCHAD
Ventiquatroraccontidivita
indiana,piccolicapolavoridel
più importantenarratoredella
moderna leteraturahindi.
L380pagine. ilustrato,L3500
e
Seconda edizione
IMILE FUOCHI
diFOLCOOUILICI
•..hailfascinodiunrac-
contodiavventureeilvalore
diundocumento.•
CarloGregoretl
424pagine, ilustrato,L5.000
ki - ' ; ' < i • ,
)
rILCONFRONTO 7
LANUOVARIVISTA
DIPOLITICA ECULTURA
E uscitoilsecondonumero,
consei interventidicatolici
emarxistisui temadela
guerael'intervistadi8co-
munistidibasesuldialogo.
OgninumeroL.500,nelemiglior!
librerieepresso l'editore
1=1