Table of Contents Table of Contents
Previous Page  11 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 11 / 36 Next Page
Page Background

junta,

leorganizzazioniparafascistesono

riativate.Vieneorchestrataunacampa-

gna controil«pericolo rosso»eleainfil-

trazionicomuniste»perpreparareuncli-

madacolpodiStato.Inquestoclima

Grivas,ilgenerale filofascista, inventada

Ciproilfamoso«complotto»del'ASPIDA

(loscudo)unasedicenteorganizzazionean-

tifascista,nel'Esercito,pretestoperper-

seguirealcuniuficialidemocraticieper

ataccareilfigliodiPapandreu,ministro

anch'egliedunodegliuominipiùprogres-

sistidelgoverno.

NelleultimesetimanePapandreuaveva

mostratodinonesserepiùdispostoace-

dere.Ma,nelcondure lasua lotaèrima-

stoprigionierodiilusioniparlamentariche

lohannoportatoadunatatticatem-

poreggiatrice.Ancorarecentemente,nel

corsodeldibatitoparlamentarechegli

ha confermato lafiducia,piutostoche im-

pegnarsiaenergichemisurecontroicospi-

ratorididestra,eglihaminacciatoledi-

missionienuoveelezionidifrontealo

ostruzionismodelacastachefaqua-

dratoatornoaGaroufolias, l'uomodela

reginamadreedegliamericani.Proprio

perquestoideputatidel'EDApursoste-

nendolo conunabenevolaastensionein

aula (unaformaparticolaredivotodel

parlamentogreco)lohannocriticato,chie-

dendodalgovernononunaminacciadi

dimissionimaunapoliticaattiva.

L'EDA, i sindacati,igiovani,lerina-

teassociazionidelaresistenzaavevanosvi-

luppatoneleultimesetimaneunavasta

azionedimassaantifascista.Manifesta-

zioni,comizisisvolgevanointuttele

principalicità,comitatiunitariperladi-

fesadelelibertàsicostituivanoconespo-

nentidel'EDAedel'Unionedicentro.

So-ltantodeglisprovvedutipotevanopen-

sarecheunsimilemovimentosarebbe

statocoltodisorpresadalamanovra tes-

sutadalreconungruppetodirinnegati

del'aladestradel'Unionedicentro.In

quatrogiorniilsignorNovasnonèriu-

scitoametereassiemecheunadozzina

di transfughipurpromettendoadestrae

asinistraiportafogliministeriali.

Papandreunonèrimastopassivo:ha

avutoilcoraggio,raroinimuomopolitico

borghese,dichiedere l'aiutodelpopoloe

questoha rispostogenerosamente,conuna

unitàantifascistachespaventanonsoloi

redatoridel

Mesaggero

maquanticapi-

scono cheunapolarizzazionedelalottapo-

liticainGrecianonèancoracertovolga

a vantaggiodeleforzeconservatricie

atlantiche. Lapaurachetutequesteforzemo-

stranodiaverenondiunarivoluzione

rossa»madiunanuovaconsultazione

elettoraleche,tuticonfermano,segnerebbe

un trionfodeleforzedisinistraed'estre-

ma sinistra,ilustramegliodiognidiscorso

lasituazionegreca.E'incorsounagrande

batagliademocraticaepopolare,èuna

battagliachenon interessasololaGrecia,

interessa inparticolarenoiitaliani,vicini

e«aleatiatlantici»delaGrecia.Inte-

ressaperilsuo risultato immediatoancora

incerto,perlesueprospettiveeperisuoi

insegnamentisulanecessitàdell'unitàpo-

polarepersostenerequalsiasirealepro-

gressosocialeedemocratico.

GiulianoPajeta

-.—

Johnson<carica'lastampa, infuriatoper

lebanderillasdelacriticapubblica(dal

ChicagoSunTimes)

Nazionalismoevolontàdiindipendenza

rinascono informenuove inEstremoOriente

Tendenze giapponesi

verso unanuovaAsia

autonoma dagliUSA

IlGiapponestacambiando?Questo in-

terrogativoèstatopostopiùvolteeda

varieparti—talvoltaancheinforma

bozzetisticaedepidermicasopratutto

nelastampa italiana—nelcorsodegli

ultimimesi,daquandocioè l'accentuarsi

del'aggressioneamericananelVietnam

ha riportatoiproblemiasiaticiinprimo

piano.E'chiaroinfatticheilGiappone

costituisceunapedinachiaveperilfu-

turodel'Asiaecheunospostamentodela

suaposizionepotrebbeessereaun tempo

lacausaelaconseguenzadiunatra-

sformazionegeneraleeprofondanell'Asia

orientale.Piùconcretamentelerecenti

elezioniperlaCameraAltahanno fatto

pensareapreciseevoluzionipolitiche,in

quantohannorivelatoun indubbio inde-

bolimentodelpartitoconservatoredi

maggioranza(illiberai-democratico)che

haperdutoquatroseggieiltrepercen-

todeivoti,avantaggiodelpartitosocia-

lista,chehaguadagnatoottoseggi(ne

haora73suuntotaledi250);delpartito

comunista,chehaguadagnatounseggio

(nehacosì4)aumentandodioltreil50

percentoilnumerodeivoti(neaveva

1milione700mila,neharicevuti2mi-

lioni600mila,otenendounsucessopar-

ticolarmentevistosoaTokyo,doveil

vecchiodirigentedel'Internazionaleco-

munista,SanzoNozaka,haricevuto620

milavoti,cioèpiùdiqualsiasialtrocan-

didatointutoilpaese,nonostantele

condizioniparticolarmentedifficiliincui

sièsvoltalacompetizione)edelKo-

meido,cioèdelaformazionepoliticain

cui trovaespressionelasettabuddhista

nazionalistaeneutralistaSokaGakkai,

chehaguadagnatoseteseggi,raggiun-

gendo iltotaledi20.

A propositodiqueste trasformazionie

dellaloroportatasononecessarietut-

taviaalcuneconsiderazioni.Nonsideve

crederecioècheimutamentidell'orien-

tamentodel'opinionepubblicaegliindizi

dipiùprofonderevisionidiopinionia

lungascadenzadebbanoavereunari-

percusione immediatasulapoliticaeste-

radelpaese,checisiacioèlasperanza

diunprossimo interventodelgoverno

giapponesenelosforzoperfrenarel'ag-

gressioneamericanaoperminarnele

basi.Ilproblemanonèquesto,benché

siaevidente(esefossepossibilecon-

dureunesameapprofonditodelacon-

sultazioneeletoraleciòrisulterebbean-

chepiùchiaro)cheglieventinelVietnam

hano pesato fortementenellesceltedel-

l'eletorato,sopratutodel'elettoratour-

bano, raforzandoipartitichesonopiù

attivamenteavversialapoliticaasiatica

degliStatiUniti.Questeelezioni(tra

l'altrovertevanosoltantosuun terzodel-

laCameraAlta,chediperséhascarso

potere)nonsposteranno l'equilibriogo-

vernativoinGiapponeolalineapolitica

diTokyo. Lacarateristicadelpaese,daunade-

cinad'annialmeno,èinfattiquelladi

esseregovernatocostantementedaun

unicopartitoconservatorechegodedella

maggioranzaassolutaecheèfinorariu-

scitoaconquistareeamanteneretale

maggioranzaattraversostrumentiche

sono insostanzaancorapoco influenzati

daimutamentidiorientamentodel'opi-

nionepubblica,soprattutodaimutamen-

tiderivantidaripercussioni internazio-

nali.Ilpartitoliberai-democraticoresta

cioèunaconsorteriadiinteressicosti-

tuiti,unacongeriedicricchedinota-

bili,chehannolaloro«base»invari

settoridelacomplessaediversificataso-

cietàgiapponese:ingranpartesitratta

Conducentidiricksciòepadroni(da

kingReview)

Pe-

diunpotereradicatonelezoneancora

vastedelGiapponeruralearretrato,ma

spesosipossono trovareanchenele

zoneurbanesiffate«riserve,dipo-

tere,sostenutedagrandiinteressimo-

nopolistici.

Ilpartitoliberai-democraticohaquindi

fortiprobabilità—salvo imprevisteevo-

luzioniacarattereparticolarmentera-

pidoedrammatico—dicontinuarea

governarealmenoperaltricinqueosei

anni,vistoilmarginedimaggioranzache

glirimane,nonostanteunacontinuaero-

sionedapartedeleforzedelasinistra

edelnuovoastrosorgentedelaSoka

Gakkai,cheèunmovimentoacaratere

tradizionalista-asiatista.anti-occidentale

nelsensocheècontrarioallaciviltàoc-

cidentaleingenerale,oltrechealapoli-

ticaamericanainparticolare.Lapro-

spetivacheentroun lassoditemponon

lontanovengaatermineillungo regno

deinotabiliconservatori—chedaquasi

vent'annisiavvicendanoalpoterein

Giappone—ètuttaviaabbastanzacon-

creta,anchesenon immediata.E,una

voltaarrivatatalescadenza,sembrada

escludersiun'ipotesidiricambiodeltipo

centro-sinistraitaliano,dateleposizioni

sostanzialmentedisinistradelpartitoso-

cialistagiapponese,chepropriorecente-

mentehaaccentuatoquestacaraterizza-

zione—dopoalcuniannidipiùomeno

gravicedimentisocialdemocratici—eleg-

gendoalapresidenzaSazaki,un ideologo

diorientamentomarxistaabbastanzaevi-

dente.E'possibileanchechequestapre-

cisazionedel'atteggiamentodeisocialisti

giapponesirientrinelereazionigenerali

delpaesecontro l'aggressioneamerica-

naaipopolidell'Asia:tral'altrouno

degli indizitipicidiquesteultimeelezioni

èstatoilcrolodelpiccolopartitosocial-

democratico,staccatosialcuniannifadal

partitosocialistasuposizionifilo-occi-

dentali. Inquestasituazione, l'evoluzionedela

vitapoliticagiapponeseneiprossimimesi

vavista,inuncertosenso,suduepiani,

siapurecolegatitraloro:quelodela

opinionepubblica, intesanelsensopiù

vasto,equellodeleiniziativediungo-

vernoicuistrumentidipoterenonderi-

vanodiretamenteeimmediatamentedal-

l'evoluzionedelclimapoliticonelpaese.

Dalprimopuntodivistaèprobabile

che lareazionealapoliticaasiaticade-

gliStatiUnitiealcontinuoalineamento

aessadellaposizionediTokyo,siac-

centuineiprossimimesiecheciòav-

venga invariedirezioni.Viècertamente

inGiapponeun'opposizionecheoperasu

precisebasiantimperialisticheechesi

ispiraaunbendefinitoconcetodisoli-

darietàconleforzerivoluzionariedei

popolidel'Asiacontinentale:sitratadei

comunistiedeisocialistioltrechediuna

larga frangiadigruppigiovaniliestu-

denteschiedimovimentiacarateredi

masa, impegnatituttiinsensoantiame-

ricano.Questosetorediopinionepubbli-

ca continueràcertamenteaesercitarele

pressioni finquimese inatoedèanche

probabilechesiestenda.Sudiessosi

inserisconoovviamenteanchemotivispe-

cificidisolidarietàasiaticaedirivolta

etnicaemoralecontroladominazione

americanache«ogginelVietnam,come

ieriaHiroshima»consideralevitedegli

asiaticicomemercesenzavalore.

Mavièancheunaltrosettorediopi-

nionepubblicamenodiretamente impe-

gnato:sitrataadesempiodelagrande

stampa giapponesechenonèmenodi

quela italianacontrolatadaimonopolie

chepurehapresounaposizionetena-

cementeostileal'aggressioneamericana

nelVietnam,sostenendoilcaraterespon-

taneoeautoctonodelaguerriglianel

Vietnammeridionaleedeplorandoibom-

bardamentiamericanisulVietnamset-

tentrionale.Inmolticasilecritichealle

soluzionieaglistrumentiadottatidagli

americaniper«fermareilcomunismo,

nelVietnamhannoassuntoilcaratere

dicriticheallaconcezioneanticomunista

delapoliticadiWashington:gliinterventi

massiccideleautoritàamericanepersca-

tenareunarepressioneditipomaccar-

tistaneleredazionideigiornaligiappo-

nesihannocontribuitopiutostoapro-

vocareunanuovalevatadiscudiin