Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 36 Next Page
Page Background

nomedeladignitàprofessionalee,so-

prattuto.delonorenazionale.

Tracolorochehannoattaccatogli

americaniperlesceltecompiutenelViet-

nam (el'attaccoalmodoincuisono

stateatuatelescelteèancheinquesto

caso spessounataccoancheal

motivo

diesseeallalorogiustificazionestorica)

sisonoschieratiuominicertamentenon

vicinialla«sinistra»,perquanto largo

possaesserequestoconceto:sivacioè

dalconsiglieredelministerodegliEsteri

Matsumoto inviatonelVietnammeridio-

naleperappurarei fatti,finoavecchi

generalidel'esercitoimperialechehan-

noaccusatoi lorocoleghiamericanidi

ripetereglistessierrori(eglistessicri-

mini)per i qualitantiuficialigiappo

nesisonostaticondannatineldopo-

guera.. Tutoquesto fermentodiopinionenon

èdiretamentelegatoalraforzamento

deleposizionidelleforzedisinistra,

benché taleraforzamentonesiaunele-

mentoessenziale.Viècioè—aldisoto

delediferenziazionidelfenomenoa

secondodel'orientamento ideologicoedi

clase—unaripresanazionalisticain

Giappone.Sitrattadiunprocessorile-

vanteedivastaportata.Dopoladi-

sfatta,quelachesipuòdefinireinsenso

latol'opinionepubblicaconservatrice

giaponeseerastataprofondamentein-

fluenzatadauncertocomplesodiinfe-

rioritàedicolpachegliamericaniave-

vano istilatoinessa:vieracioèuna

volontàdimostrarsi,almenoapparente-

mente,buoniscolaricheavevanoben

appresoilmododivitaamericanoeche

avevano riconosciutolagravitàdelacol-

pa commesadalGiapponenelviolarele

regoledelgiuocodelasocietàcapita-

listica.Inquestoquadrounafunzione

determinanteeraesercitatadalfattoche

l'appoggiodegliStatiUniticostituivala

unicabaseel'unicoscudoperleforze

conservatricigiapponesi:ciòvalevasia

dalpuntodivistamilitare(datal'inesi-

stenza—alora—diforzemilitarinip-

ponicheeledificoltàchealalorori-

costruzioneponevanopreciselimitazioni

dicaraterecostituzionale),siadalpunto

divistaeconomico,inquantogliStati

Unitieranoilmigliorclienteperleespor-

tazionigiapponesiegliunicichepotes-

serogarantirealGiapponeirifornimenti

indispensabiliallasuavitaeconomica.

Dalpuntodivistadel'interessedei

monopoligiapponesi(elapiccolaindu-

striaètutoradipendentedalecommes-

sedeimonopoliequindinesentela

influenzasiaeconomicasiapolitico-psi-

cologica)lapoliticaanticomunistacon-

dotadagliamericaniinAsiaeraalora

unotimoafare,comeavevadimostrato

lagueradiCorea,cosìcomeiceppidel

tratatonippo-statunitense— cheèanche

piùvincolantedelaNATO,senonaltro

perchéèsoltantobilaterale,epoiperché

èstatostilatoquandoilpaeseeraan-

coraoccupatodiretamentedagliameri-

caniesitrovavaincondizioniditotale

sogezione—potevanoessereconside-

ratiungiustoprezzodapagare.incam-

biodiunoscudoatomicopotentecontro

« l'incalzaredelcomunismo».E,perso-

vrappiù,sipotevaanchemostrarepen-

timentoperl'incautaavventuraincuisi

era lanciatonel1941ilGiappone impe-

riale,nonancoraconsciodel'utilitàdi

farefrontecomunecongliamericani

controilcomunismo.

Maoralasituazioneèmutataentro

certilimitiepiùancorapotrebbemu-

tareinseguito: ildato fondamentaleè

cheilmercatoamericanoassorbeoramai

soltantoil30percentodeleesportazioni

giapponesi,cosìcomeil 30percento

ne assorbononelcomplessoipaesiasia-

ticie,pocomeno, l'Europa.Illegamecon

gliStatiUnitièquindi

ancoraconve-

niente,

perora,mapotrebbenonesserlo

piùquandotalelegame implicassecon-

traccolpinelcommercioconaltrezone

delmondo.Certolecommessemilitari

americanesonounvantaggioperl'indu-

striagiapponese(il90percentodele

bombeal

napalm impiegate

dagliameri-

caninelVietnamèprodottoinGiappone),

ma laguerainAsia,unagueradiva-

staportatachedistruggesseimercatie

cheaccentuasselatensionepoliticaeso-

cialeinGiappone,potrebbenonessere

conveniente.Epoigliamericanipotreb-

beroanchenonvincerla..

Nonostantealcunifenomenidireces-

sioneetalunetensionieconomiche,ilca-

pitalismogiapponesesisenteorafortee

inespansione:esso tendeapuntaresula

pacepiùchesulaguera.aduncerto

disimpegnopiùchealsistematicoasser-

vimentoagliinteressieconomiciestra-

tegiciamericani.Almenovisono.inseno

adesso,fortigruppichepremonoin

questosensoechesifannosentireanche

al'internodelpartitoliberai-democratico:

non sonopochicioècolorochenel«par-

titodeipadrooichiedonounapolitica

esterapiùdinamica,piùriccadiinizia-

tiveautonome,piùspecificamenteconce-

pitasuleesigenzedelcapitalismogiap-

ponese (nonnecessariamentecoincidenti

congliinteressiamericani).

Unaltroelementochehafavorito

questa ripresadiautonomiadelleforze

conserkatticigiapponesiè il rafforza-

mentomilitaredelpaese.Nelaprimave-

radell'annoprossimoilGiapponeavrà

sotolearmi180milauominialtamente

addestratiedotatidimaterialetecnico

moderno,cioèunaforzanonsuficiente

a intraprendereinproprioiniziativeal-

l'esterno,masuficientea«coprire»il

paesedaunatacco(qualoraessoci

fose,esemprepartendodalragiona-

mentodelcapitalismogiapponese).In

questecondizioni.quandonel1970il trat-

tatonippo-statunitensegiungerànuova-

menteascadenza(esiricorderàcome

ilprimorinnovonel1960fupreceduto

daviolentissimimotipopolariantiameri-

caniecomeperalcuniannidopoquesto

episodioilgovernodiIkeda,fossestato

costretoaseguireunapoliticaestera

meno impegnataafavorediWashington,

proprioperrassicurarel'opinionepub-

blica),lepressionidicoloroche invocano

l'aleanzacongliStatiUniticome«unica

tutelaper ilpaesecontroleminacce

«Comeseicresciutaincosìpocotem-

po..»(da

U.S.News&WorldReport)

esterne»potrebberotrovarsiindebolitee

potrebbero invecetrovareudienzanegli

ambientidelaclassedirigentecapitali-

stagiapponeseletesiafavoresenon

diunaneutralità«filoasiatica» (chepre-

supporebbeunavittoriaoalmenouna

vastaafermazionedeleforzedisini-

stra),almenodiun«disimpegno»aca-

raterenazionalista,piùomenoparal-

leloaquellodiDeGaule.

Sitrattaperoradiprocessivarie

spessocontradditoricertamentenonpri-

vidipericoli.Moltiepisodidiquestage-

nerale tendenzaaunariabilitazionenel

sensonazionalegiapponesehannogiusta-

mentepreoccupatoleforzesocialistee

comuniste:cosìlecontinuerichiestedel-

l'stremadestraperilripristinodeicorsi

dimoraletradizionalenellescuole,per

ladiscriminazionecontrogliinsegnanti

di ideerivoluzionarie(einGiapponesono

molti,

forselamaggiorparte),per

la

ripresadicerimonieshintoisteacarat-

terenazionalistaoper l'esposizionedela

bandieraconilSole levante:cosìanche

ilrinatoprestigiodeimilitaridifronte

al'opinionepubblica,incontrastoconil

violentoantimilitarismodifusointutta

lasocietàfinoaqualcheannofa.Inoltre

ifattoripositivichepotrebberoessere

implicitiinun fenomenogeneraledique-

stogenere(accantoaquellinegativi)

non hannoancoracominciatoafarsiva-

lerealivelouficiale.Sièaccennatoala

fraturaesistentetral'evoluzionedela

opinionepubblicael'attivitàdelgoverno:

eperorailgovernogiapponesenonmo-

straafatodiaver intrapresounalinea

dipoliticaestera indipendente,siapure

ditipo—percosìdire—golista.

Ilpuntochiavepergiudicarelapoliti-

ca internazionalediungovernogiappo-

nese restal'atteggiamentoversolaCina

popolare,ancheperchéproprioversouna

revisionedelapoliticacinesediTokyo

premonomaggiormentefortiinteressieco

nomici.Orbene,seilgovernodiIkeda

neloscorsoannoavevamostratodiau

spicareveramenteunriavvicinamento

alaCina,purmantenendo formalment(

ilriconoscimentoalacriccadelKuomin

tangaFormosa(eneavevatrattono

tevolivantaggieconomici,inquantogli

scambitra i duepaesiavevanorag

giuntoil livelorecorddi310milionidi

dolari,conunaumentodel130percento

rispetoal'annoprecedente),ilgoverno

diSato—salitoalpoterenelnovembre

del1964—hacompiutoversolaCina

popolareunaseriedigestidiinsultante

iatanzainmateriadivisti,dicreditie

anchenel'esprimeregiudizigenerali,pro

vocandour.immediatacontrazionenei

rapporticommerciali.Anchesequeste

presediposizionesembranooraoggeto

diunripensamentoèprobabilechela

tensionecreatanonvengacompensata.

sopratutoinvistadialtreiniziatil

assuntedaSatoinpoliticaestera.

Lapiùgrave

tra

questeultimeèla

conclusione,avvenutail22giugno,tra il

GiaponeelaCoreameridionalediun

trattatocheinpraticasostituisceinuna

certamisuraigiapponesiagliamericani

nelcontrolosuquestopaesechevent'anni

dioccupazioneamericanahannoridotto

alarovina,incompletocontrastoconla

grandeespansioneeconomicadelaCorea

delnord.Questotratato(inpartese-

-greto,proprioperilsuosignificatostra-

tegicodifondo)èstatoperannichiesto

dagliStatiUnitisiaalGiapponesiaala

Coreameridionale,innomedel'esigenza

da tantotemposentitaaWashingtondi

otenereche«gliasiaticifaccianolaguer-

ra'agliasiatici»:sivuolecioècheil

capitalegiapponeserioccupinelaCorea

meridionale lesueposizionicoloniali,per

solevareilcontribuenteamericanodal

pesomortodelaCorea (chegliècostata

5miliardididollaridal1950inpoi,a

partelespesediguera!),perriorganiz-

zare l'economiacoreanaepermetere

adisposizionedeleforzedel«mondo libe-

ro»nelVietnam(eventualmenteattra-

versounpatodel'AsiadiNord-est,la

sempreventilataNEATO)uneficiente

esercitocostituitodafanticoreaniinfun-

zionedicarnedacannoneediuficiali

e tecnicigiapponesiinfunzionedimente

dirigente.Lanaturadiquestopianodi-

ventachiaraquandosipensachela

Coreameridionalehainviatotruppenel

Vietnammeridionaleperparteciparealo

sterminiodeigueriglieriechegliame-

ricanihannouficialmenteminacciatonel

giugnodiquest'annorappresaglieatomi-

chesulaCina,nelcasoincuilapreca-

riasituazionesocialeepoliticadelaCo-

reameridionaleprecipitasse.

Datiquestifatti sicomprendecome

l'accetazionedelpianoamericanoper

l'aleanzanippo-sudcoreanasiastatauna

grave

concessionedapartediSatoe

come lareazionedel'opinionepubblica

giaponesecontroilsuoregime,cheèe

restaservodegliinteressiamericani,sia

giustificataepossa indebolireulterior-

menteilpartitochedetieneilmonopolio

delpotereinGiappone.D'altraparte

Satoe i liberai-democraticisirendono

contoche

il

continuarel'atualepolitica

esterapuòfardeclinarerapidamentee

inesorabilmente leloroposizioni,nonsol-

tantoafavoredeisocialistiedeicomu-

nisti,maancheafavoredelleforzetra-

dizionalisteasiatisteeanti-americane,qua-

leèlaSokaGakkai:

vi

èquindinel

partitodimaggioranzauna tendenzafa-

vorevoleauna«aperturaasinistraverso

l'Asia»(eneèesponenteShojiroKawa-

shima,chetalunivorebberosostituire

al'atualeministrodegliEsteri, il filo.

americanoE.Shina).Finoaoraperò

non sonostateintrapreselemosseper

renderepossibilequest'aperturaeogni

gestodelladiplomaziagiapponeseèrima-

sto impaniatodalecontraddizionitrale

« esigenzenuove»e la «fedeltàalle

aleanze».

SilviaRidolfi

Da ieri

<Sesiaccetanoqueiprincipiderivanti

dainostriidealidilibertàedigiustizia,

da ierinoidobbiamocredere fermamente

che

il

senatoreTrabucchisiascevrodi

ognigravepeccatocontroloStato:»(da

uneditorialedel

Tempo)

Braciodi fero a Iéopolch ille

NelCongoex-

belgala

lotta

da tempoaper-

tasifra il pri-

moministro Ciombée

il

presidentedel-

laRepubblica Kasavubuha segnatoti na

svoltaa favoredelcapodello

Statomaancheunpuntodiag-

gravamentochenonsiesclude

possa riaprirequantoprimauna

crisidipotere

aLéopoldvile.Ka-

savubuhainfattinominatomini-

strodell'InternoViktorNendaka,

un tempouomoduro.

IlcolpoperCiombé,ilquale

avevaproclamatopochigiorni

addietrodivolersiriservareil

portafogliodegliInterniequindiil

controlodelagendarmeria,èpe-

sante.Tantopiùche l'ascesadiNen-

dakaalnuovoincaricosegnaper

Ciombélaperditadiun'altrape-

dinadatocheun'altrapoltrona

ministerialeerastatalasciatava-

cantedaMunongo,partitoperla

suanuovasededigovernatoredel

Katanga.

ContemporaneamenteKa-

savubuhafattoaltreduenomine:

ilministrodelagioventùNdanou

èstatonominatoancheaiServizi

civilieEmmanuelSindaèstato

chiamatoalministerodeleInfor-

mazioni.L' ultimocapitolodel

«bracciodiferro»cheormaida

moltimesiopponeCiombéaKasa-

vubusièperorachiusoconun

certovantaggioper il presidente

delaRepubblica.E'lasecondavit-

toriadiKasavubusulrivaleinpo-

chissimo tempo.

Il30

giugnoinfatti

ilcapodeloStatoavrebbedovuto

convocarel'Assembleanazionale

uscitadaleelezionichesisono

svolteneimesiscorsi.Kasavubusi

erasinquirifiutatodiconvocare

l'Assemblea,peruncontrastoche

erasortofraluieCiombéapropo-

sitodel'interpretazionedadareal

dispostocostituzionalerelativoal-

lanominadelcapodelgoverno.

UnadecisionedellaCorted'appelo

diLéopoldville,chehadichiarato

nonvalideleelezionisvoltesinele

regionidelKwilu—dovecontinua

lalotadiliberazionenazionaledel-

leforzearmatedelaguerriglia—

nelaCuvetecentraleenelKiwu

hamesso finealdibatito.

Kasavubuhacoltoalbalzol'oc-

casionecheglièstataofertadala

decisionedellaCorteehamante-

nutoilsuorifiutodiconvocarela

Assemblea, insistendosullaneces-

sitàdiindirenuoveelezioninele

regioniincuisonostateinvalidate.

Nonèesclusoinoltrecheleele-

zionisianoconvocate—supres-

sionedelcapodeloStatoeinfun-

zioneanticiombista—anchenele

regionidelNord-estdelpaese,la

culadel lumumbismooveCiombé

ha impostolelistedelsuopartito

Conako, facendoescluderetuttigli

altriconcorrenti.E'evidenteche

unaelezioneallaqualepartecipas-

sero listediuominichesirichia-

mano anchesoltanto lontanamente

a Lumumba,vedrebbesenzadub-

biolasconfittadiCiombé.

L'operazione iniziatadaKasavu-

bu potrebbeaverecome scopoquel-

lodicondureunagrandeoperazio-

neaggirantealungorespiroche

siconcludaconlaliquidazionepo-

liticadiCiombélecuiresponsabi-

litàneleviolenzecontroilmovi-

mentopopolareelaserviledispo-

sizioneallarealizzazionedelpiano

dineo-colonizzazionedelpaeseda

partedeibelgo-americanifadel-

l'excapodelasecessionekatan-

ghese l'uomopiùsqualificatodel-

l'Africaneraecertoilpiùodiato

dalemasepopolaridituttoilcon-

tinente,oltrechel'elementoche

impediscequalsiasiconsolidamen-

tooconquistadiconsensodaparte

diungovernodi cuieglisia

membro.