

Neldibatitosulaprospettivadiunpartitonuovodilavoratori
intervienesu"Rinascita"ilsegretarionazionaledelaFederazionegiovaniledelPSI
Una sceltastrategica
IlPSIdovrà riprenderelasuaautonomiapassandoal'opposizioneneiconfrontidelgoverno
Ilcriterio(livaliditàpoliticadelpartitonuovo ènelasua capacitàdiproporreuna lineaalternativaaldisegno conservatore
Sul convegnodel'Eliseotraletre
organizazionigiovanile (comunista,
socialista,socialistaunitaria)ator-
no alaprospetiadiunaunificazio-
nepoliticadeleforzedisinistra,
Rinascitahapubblicatouneditoria-
lediGianCarloPajeta(n.27)e
unarticolodiAchileOccheto
(n.28).Cièparso
interessante
chiedereuncontributosuquesto
temaaundirigentedelaFedera-
zionegiovanilesocialista(PSI).il
compagnoClaudioSignorile,segre-
tarionazionaledellaFGS,cihain-
viato l'articolochequivolentieri
pubblichiamo.
Le autocritiche.quando rispondonoaun
realeemeditato travagliopolitico,diven-
gono revisionidiindirizzo,correzionidi
scelte tatiche,arricchimentoetrasforma-
zionedeldisegnostrategico;danno luogo
aunsaltodiqualitànelaelaborazione
politicacheporta-asuperiore livelodi
sintesiglielementidelacrisidicuisi
prende coscienza.
ChihadefinitoilConvegnodel'Eliseo
deletreorganizazionigiovanilidisini-
stracome una«autocriticasocialista»,ne
ha sminuito,inrealtà,finalitàerisultati.
Infatiriconoscereglierrori,criticare
una vecchia lineapolitica,puòdiventare
facileprocessoaunpassatoormaiirre-
vocabileeperquesto liberatoredallere-
sponsabilitàpolitichedelpresente,dale
sceltecheoggiconcretamentedecidono
e realizzanoilmovimento.Questononba-
sta,senonsisanno identificareimodi
peravviareasoluzione,oggi,inodi
la-
sciati
irrisolti;sapendochequestopro-
blema non losiaffrontasoltantosulter-
renodel'empirismopolitico,maportaala
organica individuazionedeleforze,stru-
menti,contenuticheconsentonounanuo-
vapolitica,edegliobietiviche larendono
concretamente reale.
IlConvegnodel'Eliseoèstatovistoda
noi,giovanisocialisti,neisuoiprevalenti
carattericostruttivi,nellepossibilitàche
inquelasedesipresentavanodiiniziare
un coraggiosoecomplessivo confrontodele
tesipoliticheedelaelaborazionecultu-
ralepropriaaciascunaorganizzazione.
Pergiungereaquesto,occorevasupe-
rarelafaciletentazionediporsicome
accusatoriegiudicineiconfrontidele
altreforzepolitichedelmovimentoope-
raio,difensoridiuficiodelapropria.Non
possiamodirechequestoateggiamento
siastatodeltuttoassentenelConvegno,
ma sforziseri indubbiamentevisonostati
per realizzare l'obietivodiquesto incon-
tropolitico:contribuirearealizzareuna
inversioneditendenzanelcorsoatuale
delasinistraitaliana.
Inversioneditendenzapolitica,oppo-
nendoalagradualeseppurproblematica
accetazionedellainevitabilitàdelauni-
ficazionesocialdemocratica,unconcreto,
seppur iniziale,terminedialternativa;in-
versionedimetodo,portandoildibatito
internoalmovimentooperaio,dalein-
certesabbiedelecontroversiestorico-
ideologiche,alsolido terrenodeiproblemi
politiciedistrategia.Problemichesono
poiquelicheognigiornosegnano lano-
straesperienzapolitica,echevalelapena
afrontare,almenoqualchevolta,senza
mistificazioni.
Sièdiscussomoltodelpartitonuovo,
conmoltediversitàneigiudizienele
argomentazionimaconunametodologia
comunealamaggioranzadeipartecipanti
alConvegno.
Ilpartitonuovodei lavoratorinonpuò
nascere comeuncartelodeiino»costi-
tuitodalleforzepresentinelloschiera-
mentodisinistraantigovernativo;néco-
me cartellodei<sì»,costituitodala ipo-
teticameccanicasommatoriaditutele
componentichestannoasinistradelaDC.
Se nonvogliamounpartitoalaricerca
diunasuapolitica,incuiriemergereb-
beroicontrastinonrisoltisiasulepro-
spettivechesulescadenze concreteesui
rapporti internifralevariecomponenti,
dobbiamo afrontare rigorosamenteilpro-
blemadellasceltastrategicacheilpar-
titonuovocomporta,edeicontenutiche
deve assumere lasuastrategia.
Parlaredisceltastrategicanonèe ideo-
logismogiovanile»:èalcontrarioilpunto
diarrivodiun'analisipoliticacondotta
sulcentro-sinistraesulemodificazioniche
essohaportatoneleforzepoliticheita-
liane.AlXCongresodelPCI,Togliatidefinì
ilcentro-sinistra«unepisodiodelavita
politica italiana»:erailmomento incui
ilcentro-sinistraesprimeva inpieno lasua
carica riformatrice,sbloccavalavitapo-
liticaitalianadaannidiimmobilismo,
avviandoungeneralee,sembrava,pro-
fondo processodiristruturazionedelno-
stropaese.IlgiudiziodiTogliatisembrò
essereunadiqueleparadossalibatute
dicuiavoltesicompiaceva comeele-
mento polemico.MaTogliatiavevara-
gione,nel tempobreve:lacaricarifor-
matricedelcentro-sinistra rapidamente
vennemeno,edopounbreveperiododi
crisisicompose inunequilibriomoderato
e sostanzialmente innocuoperleclassi
dominanti.Aveva torto invecenel tempo
Unamanifestazionegiovanileunitariacon-
troleaggressioni imperialistichenelViet-
nam eaSantoDomingo
lungo:ilcentro-sinistrainfatti,nelasua
scoloritarealtàatuale,programmaticae
politica,può rivelarsiilsistemadiequili-
bripoliticiingradodireggerel'Italiaper
numerosianniavenire,consoloalcune
marginalimodifichedi indirizzoedifor-
mula.Sulabasediunprogrammadacui
sono scomparse tutteleriformedistrut-
turaqualificanti,echesiproponenel-
lasostanzaobietividistabilizzazione
egaranziadeiprofiti(perchétaleèil
sensodela«eficienzadeisettori»diCar-
li,nonrespintadalgoverno),noioggi
assistiamoaunasostanzialeunitàdiindi-
rizonellapoliticadelgoverno,all'interno
delaqualesidistinguonodialetticamente
treaccentuazionidiversediundiscorso
unitario,checorrispondonoadaltretanti
gruppipolitici.
L'accentuazione«sociale,chiedeun
maggiore impegnodelgovernonelcampo
degli interventiafavoredelacoletività,
eunamaggioreasunzionedionerida
partedeloStato;siidentificacon lapre-
senza socialdemocraticaesocialista,che
vienepoiportataalivelodimaggiore
consapevolezapoliticacon lapropostadi
unificazionesocialdemocratica.alfinedi
raforzarealliinternodeloschieramento
dimaggioranzailgruppodeiriformatori
sociali.
L'acentuazioneeconservatrice»,garan-
tiscedelacontinuitàdelesceltepolitiche,
edelastabilitànei legamidelcetopoli-
ticodirigenteconicetieconomicidomi-
nanti:ilgruppodirigentedemocristiano
è ilnaturaleportatorediquestodiscorso.
L'accentuazionesull'«efficienza» delgo-
verno,chetrovaappoggio inminoranze
ancheall'internodeloschieramentogo-
vernativo,haperòilsuo fulcropolitico
nei liberali,fuoridalgoverno,manela
aulicaposizionedel<consigliereascol-
tato».
Un
insiemeomogeneo,comesivede,ep-
purdialeticamentearticolato,suunaso-
lidapiataformamoderata,nonotusao
brutalmenteconservatrice,ebencorri-
spondenteaquelecapitalismo iluminato»
che siamoormaiabituatiaconsiderare
come ilsegnodistintivodelnostro tempo
storico,nel'occidenteeuropeo.
Quelaatualerisultacosìuna formula
politicache tendeametereincrisile
ideologieclassiste,disarticolandoedi-
sgiungendoicontenutiriformisticidala
strategiadelpotere; rinchiudendoleri-
formenelcircolodiquelechenonmodi-
ficano lestruttureegliequilibridipo-
tere,mapurehannouna innegabile forza
diattrazionepropagandistica.
Ilpuntodebolediquestodisegnopoli-
ticoinfasedirealizzazione,queloche
impedisce lacompletachiusuradelcir-
colo,èilPSI,lecuicaratteristichepopo-
larisono lungidal'esseresopite.Deiso-
cialisti,ilmoderatismo italianohabiso-
gno almeno finché il
processodistabiliz-
zazionedellanostraeconomiaabbiarag-
giuntosuficientimarginidisicurezza.
D'altrocantoquestimarginipossonoes-
sereraggiuntitantopiùrapidamente,
quantopiùl'equilibriogovernativoè
so-
lidoecostante,eilPSIcessadiessere
una forzadiconfineche consentescon-
finamenti e infiltrazioni,perdiventareun
bastionedelanuovacitadelademocra-
tica.Lapressionemassicciadellastampa
padronaleperl'unificazionesocialdemo-
cratica,èilsintomopalesediquestoov-
viodisegno. Ma ilPSIèilpuntocrucialeanchedella
sceltastrategicaalternativa,che trovala
sua formanelapropostadiunapolitica
unitariadelesinistreediunpartitonuo-
vo. Infatiuna lineastrategicanondifen-
sivaperlasinistra italiana,checonsenta
losboccopoliticodiquela forzadiconsen-
siediquelpeso realechenelasocietà
civilehaunprogrammadi trasformazione
democraticadelasocietà italiana,passa
necessariamenteperisocialisti.
Per risponderepositivamentealenuove
esigenze strategichechemuovono lasini-
stra italiana,persviluppareilruoloche
storicamentegliappartiene,ilPSIdovrà
riprendere lasuaautonomiapasandoal-
l'opposizioneneiconfrontidelgolerno,
sotraendosiaundisegnopolitico liquida-
torioneisuoiconfronti. togliendoalgrup-
po dirigentedemocristiano l'appoggiofi-
noraprestatogli,solecitandolasinistra-
deariprenderelasuaazionediconte-
stazioneneiconfrontidelmoderatismodo-
roteo,evitandodiscavalcarlaadestrae
toglierleognieffettivospaziopolitico.Que-
sta autonomia riconquistatapotràconsen-
tirealPSIdiriprenderelasua funzione
distimolocriticoneiconfrontidel'intiero
movimento operaio,avviandouncoloquio
suiproblemi tutoraapertiriguardantila
politica internaeinternazionale;ciòper
evitarecheildiscorsosul'unitàdelesi-
nistresivanifichinelanebbia indistinta
deiproblemi ignoratiodatiperrisolti,
eperquestodia luogoainterpretazioni
strumentali.IlcongresodelPSI.
oramai
imminente,dovràdecideresulacolocazio-
nedeisocialisti,nodo fondamentaleper
lapoliticaitaliana,chenonpuòessere
piùa lungo lasciato irrisolto,nel'unsen-
soonel'altro.
Ilpartitonuovo,quindi,trova
la
sua