Table of Contents Table of Contents
Previous Page  4 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 36 Next Page
Page Background

lanostracapacitàdimobilitazione

edilotta,lanostracapacitàdiorga-

nizzazionee direclutamento:una

verificapolitica,beninteso,perchèè

impensabilechelaforzadelpartito,

ilreclutamentoalpartitopossano

andareavantisolosulabasediuna

spintaorganizzativa.

E'unaverifica,questa,cheabbia-

mogiàcondotoalleconferenzedi

Napoli,diGenovaeoraaqueladi

Romadeledonnecomuniste,mache

dobbiamo riassumereinunasintesi

politicacheabbraccituttelediver-

secomponentie idiversimomenti

delnostrolavoro.Edobbiamoverifi-

care,anche,inchemisurasiarima-

sto intattoilcarattereleninistadel

partito,ilsuocaratteredipartitodi

tiponuovo,ilsuocarateredipar-

titochenonconosceglielementide-

generativicaratteristicidellamaggior

parte,epotremmoanchediredella

totalità,deglialtripartiti.

Ilfinechecistadifronteèdi

andarealCongressoconunpartito

piùforte,piùunito,piùcombativo.

UnCongressocherafforzil'unitàsu

posizioniesceltepreciserappresen-

taoggilostimolopiùimportantea

unnuovosviluppodelpartitoedela

suacapacitàdiadempiere,inquesto

momentodelabatagliapoliticae

sociale,lafunzionedecisivachegli

compete.Abbiamobisogno,cioè,di

unpartitochenonsichiudainse

stesso,madiscutai suoiproblemi,

chesonoiproblemidelmovimento

operaioedemocratico,acontato

dellemasse,partendodal'esperienza

edalarealta,inundibattitocon

lealtreforzepoliticheesociali,che

sia,altempostesso,ancheazione

politica,direciprocacomprensione,

diavvicinamentoedicolaborazione.

Dobbiamo lavorareperciò,anche

atraversoildibattitoprecongressua-

le,alapreparazionediunCongres-

so fortementepoliticoefortemente

unitario,dalqualeesca

una

giusta

lineapoliticaeunagiustaeadeguata

azioneperdarenuovoslancioalla

nostralottaper lademocrazia,la

pace,ilsocialismo.UnCongressoche

confermieapprofondiscatutti ica-

ratterileninistidelpartito,checon-

tribuiscaarenderloancorapiùfor-

te,ancorapiùdimassa,ancorapiù

capacediguidare i lavoratorialla

lotta.SaràquestoilprimoCongressoche

terremosenzailcompagnoTogliatti.

Questaassenza,dicuisentiamotutto

ilpeso, imponeanoitutti,atutto

ilpartito,ungrandeeparticolare

sensodiresponsabilità.Abbiamosa-

puto,inquestoannochecisepara

dalascomparsadiTogliatti,andare

avanti,conseguirenuovisuccessi,svi-

luppareiniziativepolitichechehan-

nopostoilnostropartitoalcentro

dituttalavitapolitica.Abbiamosa-

putooperarecomeil partitodel-

l'unità,ecomeunpartitoautonomo,

cheperònonperdeisuoiessenziali

atributidiclasseediinternaziona-

lismo.Dobbiamocondurreancora

avantiquest'azioneequest'opera,e

crearelebasiperunCongressoche

facciafarealnostropartito,alla

classeoperaia,allemassepopolari,

nuovipassiavantisullastradadel-

l'unitàedel'avanzataalsocialismo.

LuigiLongo

Tecnocrazia

«Unpo'acagionedel'ariachetira,in

generale,nelmondounpocoperquesta

situazione italianadiincertezza,diinsicu-

rezza,dicrisipermanentesottopele,sta

crescendoda temponelanostravitapoli-

ticailtassodifaziosità.cheèunfatore

oggiuntivodibasso rendimento»(daMon-

do Economico).

Si

Sì,ilsistema(deleleggi)inItaliaè

sgangherato

»(da]discorsoalaCamera

di

Gonelasul

casoTrabucchi).

Cosa hagetato?

«LeCamereriunitehannofinitoper

trasformarsiinungigantesco tribunale

incuilaDemocraziacristianahagettato

anchequelochenondovevagetare»

(dal'Avanti!).

" •-••:•:•:<,<;•:•••••••••• .g.•• •

••• • • • • • • •

IlPiemonte e laFrancia

Lastampa,laradio,latelevisione,han-

no giustamenteesaltato,neigiorniscorsi,

quelabelissimaoperadel'ingegnoedel-

lafaticaumanacheèiltraforoaperto

sotoilMonteBianco.Cifre,dati,nuove

conquistedelatecnicautilizzateperassi-

curareilmasimodisicurezzasulanuo-

vaarteria,sonostateconvenientemente

ilustrateal'opinionepubblicaitaliana,

franceseedeglialtripaesi.Nonèman-

catalaretorica;maincasicomequesti

nonmancamai.

Ebbene,proprioilgiornodel'inaugura-

zionedeltraforo,quel'autorevoleeneo-

capitalisticogiornale,arespironazionale

e «occidentale»chevuoleessere laStampa

diTorino,comehapresentato l'evento?

Eco: l'editorialesiintitolava«IlPie-

monteelaFrancia».Propriocosì.Enon

si tratavadisentimentalesuggestionere-

giornalisticadiunmomento,bensìdi

una impostazionepolitico-economico-ideale

incuiquasisvanivalarealtàdioggidi-

nanzialastoriadelgrandePiemonteche

ofreal'Italia,al'Europaintierailtra-

foro,i/progresso, l'unificazionepolitica

delcontinente•equalchealtracosaan-

cora.«TraPiemonteeFrancia—scrive

l'editorialista—sisonocombatute tante

guere:maanchequandoidueStatiera-

no nemici,nonsispezòmaiunoscam-

bio frutuosoecc.».Qui,francamente,

non c'entrapiùilsuddetopizzicodire-

torica:l'ariachesirespiraèquelladi

un provincialismoche ignoracheesiste

ancheilridicolo.Maforsenonèsol-

tantoquestionedicativogusto.Grata

grataedietrola«moderna» facciatadel

monopolio automobilisticochehasedea

Torinoechefinanziaquelquotidianosi

scopronovecchiresiduati,mentalitàar-

caichechesitradisconoancheatraverso

lebanalitàdelereminiscenzecelebrative.

E speriamochelaStampanonciaccusi

adessodiaverparlatomaledelPiemonte

edeipiemontesi: (Cavourcompreso).

P.S.Appreziamocomunque l'usodel

piùmoderno«Piemonte»alpostodel'ar-

caicoaRegnodiSardegna»che l'editoria-

listadelaStampaavrebbepurpotutorie-

sumare.

IredelPortogalo

Tempo fa,l'opinionepubblicanazionale,

per lomenoquelapartedel'opinionepub-

blicachesiinteressadelgiuocodelcal-

cio,dovetteassistereaunaspeciediac-

catonaggio fatoperlestradediRomaa

favoredelasquadradelacapitale.Non

c'eraunsoldonemmenoarovesciarsile

tasche:néperacquistaregiocatoriingra-

dodidifendereicolorigialorossi,néper

mandareavantilasquadrasecondo icàno-

nidelanormaleamministrazione.Isoliti

fanaticiseneandaronodavveroperle

-stradeachiedere l'elemosinaperquella

poveraRoma,chenonpotevapermetersi

nepureunoriundodisecondaoditerza

mano.Cheèchenonè(ma,infondo.nonsi

sapeva?)vienefuoriatutteletereilpro-

blemadeicosiddetti«portoghesi».Non

sitrattadeigiocatoridelPortogalo,ma

diqueisignorichenonpaganomai,nem-

meno lametà,nemmenounsoldo,quando

entrano inunteatro,inuncinemaoin

uno stadio.Ilbeloèchequestiportoghe-

si,secondo le-statistiche fresche fresche

giuntedagliufficidellesquadredicalcio,

non sonoundue,untreouncinqueper

cent

odelepersonecheassistonoauna

parti

tadicalcio:sonolametà.Sicché,

quan

doentratenelostadioeviguardate

intorno,queicinquantamilaoqueicento-

milanonsonocinquantamilaocentomila,

ma venticinquernilaecinquantamila.Pos-

sibile?Paredisì.

Infati.Vipuòcapitare,andandoalo

stadio,divedervi fermaredaagenticon

baffoniallasudamericana,cheperprima

cosaviindicanouncartelo,nel-qualeè

scrito:«Parcheggioriservatoalleauto-

rità».Inutileprotestare.Senonfilatevia

subito, l'agenteconibafonivifalacon-

travvenzionee,seprotestate,minacciadi

portarvialpiùvicinocommissariato.Vi

capitaaloradifareilgirodelostadioe

dintorniallaricercadiunpostoincui

parcheggiare.Ma troveretecarteliconla

scrita«Passaggioriservato»,oppure

frecce imponenticheacompagnanoun

minacioso«Vietato l'ingresso»al'inizio

diunoscaloneperilqualesiavvianoper-

sonaggidistintiesorridenti.Leautorità,

appunto.Continuereteagirare,arischia-

recontravvenzioni,earriveretequando

èstatosegnatoilprimogoal.

Ilproblemaèquesto:quanteautorità

cisono inItalia?Ilcontoèprestofato.

Entrate inuncinema, inunteatro,inuno

stadio,inun luogoqualsiasidovevoido-

vetepagare,dateviun'occhiata intornoe

giudicateaocchioecroce:lametàdele

persone chevedete inquelcinema, inquel

teatrooinquelostadiosono«autorità».

Sono insommai«dotori»,i«lei-non-sa-

con-chi-parla».

Metà incassi,allora?Nient'affatto.Quel-

lametàchele«autorità»nonpagano,la

pagatevoi.MaaRomahannoavutouna

bela idea.Persconfiggereilcosiddetto

«portoghesimo»allostadio,hannomesso

insiemeunacommissione compostadide-

mocristianicheandràaporeilproble-

ma, indovinateachi?,aMoroeaTavia-

ni.Bravi.Un'ideageniale.Forsesiamo

pessimisti,manoiandiamoacercarciun

prato inperiferia.cicompriamo lescarpe

con itacchetti,eilpalone.Magarianche

unamagliaastriscecomequelladiCom-

biediRoseta,oafioricomequeladi

un turistaamericanoaleHaway.Basta

chesia.Tanto,nelostadio,contuttiquesti

democristianimoralizzatoridel«portoghe-

sismo»,chic'entrapiù?Ciconsolailpen-

sieroche, finalmente,senzadoverericor-

rereallacomplicataoperazionedeladi-

visioneperduedeglispettatori,sapremo

chequeibeati,làdentro,sonotuttipor-

toghesi.

Irazzisti circolanoancora

«Charlothafatopresasulsentimenta-

lismodelpubblico;sièmesoipanni

delavitimaeilmondosiècommoso;

nonperaltroilsuocreatoreèunmezo

ebreo, fornitodelecarateristichedelsuo

popolo.DietrolamascheradiCharlotvi

èilvoltodelsionismo.L'uomomoder-

no,svirilizzato.ritrovanelpiccoloebreo

se stessoeneprendeleparti».

Che cosastiamo leggendo?Abbiamo for-

sesotogliocchilacolezionediqualche

giornale fascistadel1940?Chihascrito

questa roba,Telesio Interlandi?

Macché,similicretineriesonostatestam-

pateadesso,inItalia,afirmadiuntal

MarcoBalan,inunarivistaches'intitola

Museoscienza.Equestarivista—scanda-

loneloscandalo—èeditadaunisti-

tutoculturalepubblico,ecioèdalMuseo

nazionaledelascienzaedelatecnica

« LeonardodaVinci»diMilano!

E adessoatendiamochequalcunosi

facciavivo:perché—aesseregenerosi—

sitrattadiunagravemancanzadivi-

gilanzadapartedeiresponsabilidella

pubblicazioneneiconfrontideiloro 'colla-

boratori.Masimili«disatenzioni»sono

davvero intolerabili.

IDISCHIDELSOLENOVITÀ

perlesezionidipartito,per i comizi,

perlefestedellastampademocratica

INNIPROLETRI

DELLAPIAZZA

DS200-1-2-3

45GIRI

L'INTERNAZIONALE BandacittadinadiMirandola

INNO DI GARIBALDI BandaGVerdidiScortichino

FISCHIA I L VENTOCantailGruppoPadanodiPiàdena

BANDIERA ROSSABandaecorodiSalsomaggioreTerme

BELLA CIAO C o r p o bandisticoCittàdiCarpi

LA LEGACantanoSandraMantovani,GiovannaDaffiniecoro

LAGUARDIAROSSA

LABRIGATAGARIBALDI

ADDIOALUGANO

BandadiConselice

BandadiMirandola

CorodelospetacoloBelaCiao

CANTODEILAVORATORIBandadiMirandola

DALLE BELLE CITTA'CorpobandisticoCittàdiCarpi

INNO DI mArtiELI B a n d a G.VerdidiScortichino

Registrazionioriginalieffettuatesullepiazzeemilianeelombardo

durantelefestedel25AprileedelPrimoMaggio1965.

Undiscolire830tassecomprese.

Iquatrodischiinunicacustodialire3000tassecomprese.

EDIZIONIDELGALLO

VIASANSOVIN 13,MILANO,TELEFONO228192-223830

DISTRIBUZIONEMESSAGGERIEMUSICALI