

IvotiperTrabucchi
Un'ombra sule istituzioni
11modoscompostamenteesultante
concuilastampacatolicaedemo-
cristianahasotolineatoilsalvatag-
giodell'ex-ministrodeleFinanzeTra-
bucchi introduceunaltroelementodi
scandaloinquestanoncertofausta
vicenda.Forseèingenuorichiedere
sensibilitàaunsetorechecosìpale-
sementehadimostratod'essernepri-
voduranteildibattito:dalascoperta
omertàpoliticaneiconfrontidel'in-
diziatodurantetuttoilcorsodellavi-
cenda, finoalagazzarra indecorosa-
menteconditadibacieabbraccisca-
tenatainauladopo l'autodifesadel-
l'uomodelebananeedeltabacco.E
tutavialaviolentaetrionfanteprosa
deifogliclericalieinprimo luogo
del
Popolo
(ilquale,enonèuncaso,
propriogiovedìscorsoera
l'unico
giornale italianoanascondereaccu-
ratamente l'assassiniodelgiovanegre-
cochemanifestavaneleviediAte-
neperlademocraziaelalibertà),ha
rappresentatoun'autenticasfidaauna
opinionepubblicaprofondamente tur-
bataperquantoeraaccadutoaMon-
tecitorio. Siamochiari.Questo turbamento
nascedalfatocheilresponsouscito
dalleurneèstatodiversodale indica-
zionichelapubblicadiscussioneave-
va fornito.LaDCnonaveva trovato
nesuno,
néuomininépartiti,che fos-
se dispostoaporsialsuo fianconela
difesadiTrabucchi.Eraisolata:eta-
le,politicamenteemoralmente,resta.
Ma lamanovrasegretahafattociòche
ilconfrontoalalucedelsolenon
avevapotutorealizzare.Glialeatioc-
cultisonovenutifuoriquandosiè
trattatodiintrodurrelepalinenei
bussoloti.Lacifrachecolpiscenon
è tantoladiferenzadi18unitàtra
lefirmesoto l'ordinedelgiornoche
chiedeva l'incriminazionee i «si»
chealafinesisonoespressiafavo-
rediquelostessoordinedelgiorno;
lacifrachecolpiscesonopiuttosto
i64«no»chesisonoaggiuntiai
preventivativotinegatividelaDC.
Questacifracolpisce,nelasuaco-
spicuamisura,inquanto l'opinione
pubblica
nonsa
dichisitratti:nem-
menodiunodiessisiconoscenome
e cognome.Seavesseroparlato,sesi
fosseroassuntilelororesponsabilità,
oggiildiscorsosarebbediverso.Icit-
tadinisaprebberoalmenoíperché,
lemotivazioni,legiustificazionedegli
eventuali ripensamenti.Lamaniera
come lecosesonoandate lascia inve-
ce liberocampoatutteleipotesi.
Eco,ildubbio,ilsospeto:questo
è lostrascicocheil«caso»Trabuc-
chi lasciadietrodisé,oltrenatural-
mentealepiùgeneraliconsiderazioni
politichedicuicioccupiamo inaltra
partedelnostrogiornale.Questoele-
mentodicoruzionedelavitapub-
blica,chesiaggiungeallecontinue
manifestazionidicoruzioneammi-
nistrativa,rappresentaunaltromar-
chiodelregimedemocristiano.E'un
marchioche inevitabilmentesiriflet-
tesuleistituzioni,lecolpisceele
danneggia;èuncolpo—diciamo-
lo—alParlamentostesso.Ildibat-
titoparlamentare—sièafermato,
e con ragione—èstatoelevato,cor-
retto,civile.Maquelchedifondedi-
scredito,cheaprelaviaagliscivola-
mentiqualunquistici,èlaprotervia
dichivuoleavereragionea
ognico-
sto
econqualsiasisistema,dichi
fondalapropriapoliticasulapre-
giudiziale inataccabilitàdiogniper-
sonaediogniatodellapropriapar-
te.E'unfatoserio,sucuioccorerà
tornareconpiùapprofonditamedi-
tazione,cheognisetoredelaDCsi
siaprestato,beneomale,aunacosì
palesemanifestazionediquestome-
tododipotere.
E'doveredemocratico,viceversa,
distinguersidaquestoandazzo,non
accetarecomeundatofatalequesto
indirizzocheilregimedemocristia-
no cercadiimporresistematicamen-
tedaquasivent'annialpaese.Cia-
scunohamodoemezziperdistin-
guersi,eper imporeunmutamento:
altrimenticlimaeistitutirischiano
disubireunulterioreallarmantepro-
cesodideterioramento.
"Aleanzacostituzionale"
Destre revisioniste
E'passatasenzagranrilievosula
stampa,inquestegiornateoccupate
dal«caso»Trabucchi,lanotiziadel-
lanascitainunastrana«aleanza»
laqualesiproponediagireperlare-
visionedelaCostituzione.L'«alean-
za»sipropone—diconoipromo-
tori—di«mettereinlucelelacune
e ledeficienzedelaCostituzioneita-
lianaapparsenel'esperienzadiven-
t'anni».Lasingolaritàdela faccenda
èdatadalecarateristichemistede-
gliaderentiala«aleanza».Gliuo-
minideladestraliberaleedemocri-
stianadannosenzadubbio l'impron-
taal'iniziativa.VisonoGiuseppeAl-
pinoeGiuseppeMaranini,Giuseppe
Perone-CapanoeGiuseppePela,Pie-
troRescignoeSalvatoreValitutti.E
poisocialdemocraticideltipodiPao-
loRossiepacciardianicomeMichele
Cifareli.Ma,fraloro,efraalcuni
magistratiedocenti,personalitàdi
A 1 .
.54A
«Missionidipace»USA inAsia(daBalie-
miadel'Avana)
varioorintamentoequalifica,come
ilgiornalistaDomenicoBartoli,ilde-
mocristianoFrancescoCossiga,ilso-
ciologoFrancoFerraroti,eperfino
un sotosegretariosocialistaincarica,
LeonetoAmadei.
IlcasodiLeonetoAmadeièdegno
diparticolarenota,enonsoltanto
perlacuriosacompagniaincuisi
emesso.QuestomembrodelPSIe
delgovernoeraforsetanto impegna-
to,inqueigiornidelascorsaseti-
mana,afirmareilmanifestoperla
« alleanzacostituzionale»dadimen-
ticareperfinodifirmarelarichiesta
dimessa instatodiaccusadiTrabuc-
chi.Nonparliamooradelvoto,si
badi:madele476firmecheoccor-
revanoperchiedere l'incriminazione
del'ex-ministro.Nel'elencouficiale
appostoalfamosoordinedelgiorno,
lafirmadiAmadeinonc'è,mentre
c'èintuteletereaccantoaquele
diPela,diPaoloRossi,diAlpino,di
Perone-Capano.Cos'è?Unastanza
deibotonianchequesta?
Non sappiamose l'episodioavràun
seguito,cioèse lamistilingue«alean-
za»procederàdavveroaqualchepas-
so concreto,edichegenere.Comun-
quequalcheosservazionemeritadi
esere fata.Inprimo luogo,sihaqui
laconfermacheal'indebolimentodel-
le istituzioni,provocatodalsistemati-
co svuotamentodelruoloedelefun-
zionidelParlamentoedeleassem-
bleeeletiveedalaprevaricazionedi
taleruoloeditalifunzionidaparte
dele tendenzeaccentratricieburocra-
tichecarateristichedelregime,siac-
compagnano fatalmenteiniziativeda
destramirantiainsidiarelebasistes-
sedelaCartarepubblicana;eatali
iniziativefinisconocolprestareorec-
chio—diciamopureoccasionalmente
perora—uominidisetoridiversi
del'arcopoliticonazionale.L'atacco
dadestraallaCostituzionenonèco-
sadioggi,certo;maoggitendea
trovareunpuntodicoagulo,eciò
non avvienepercaso.
La secondaconsiderazioneriguar-
da loschieramentodemocratico,ein
primo luogo l'opposizioneoperaia.Di-
nanzial'ataccodadestrailproble-
ma nonpuòesserequelodiunadi-
fesapassiva.Noinonpensiamoche
visiaoggiunaquestionedirevisione
costituzionale,bensìunaquestionedi
attuazione
costituzionalesunumerosi
puntichiave,epotremmocitareidi-
rittidilibertàdeglioperainelefab-
brichecome l'ordinamentoregionale.
Maèl'iniziativacontinuaperdareun
contenutonuovoepiùavanzatoale
istituzionidelaRepubblica,perfar
corispondere l'organizzazionee le
funzionidelloStatoalliveloattuale
deirapportisocialiedeleforzepro-
dutive,chegarantisce realmentedal-
leminacce involutiveeautoritarie.Se
neèdiscussoampiamentenelmovi-
mentooperaio,eanchesuquesteco-
lonne;èun temadanon lasciarca-
dere:non fossealtro,poichéaquesta
esigenzaveniamoaognipassorichia-
matidal'innegabile involuzioneinat-
toedalepressioniantidemocratiche
delleforzepiùapertamentereazio-
narie.
LacrisidelMEC
Europaasei,acinque.
L'annunciodatodalministrofran-
cesedele Informazionialterminedel
Consigliodeiministrisvoltosimer-
coledìchelaFrancianonhaalcuna
intenzionedimutarelasuadecisione
dinonparteciparealeriunionidegli
organismieuropeihafattocaderele
attesedicoloroi qualisperavano
diriannodareil26luglioaBruxeles
— allariunionegiàfissatadelConsi-
gliodeiministridegliEsteri— lefila
deldiscorsoeuropeisticochelaFran-
ciahabruscamente interrottoduran-
teleultimediscussionisulMercato
comune agricolo.
Fraidelusidovrebbeesserciilmi-
nistrodegliEsteriitalianoilquale,
ancoraallariunionedelaCommis-
sionedelaCamera tenutasilostesso
giornodelConsigliodeiministrifran-
cesi,avevadetodivolercontaresu
unapresenza francese«chesmonti
tutteleipotesidicolorochevoreb-
berovederelaFrancia..decisaala
rottura..perprecostituitaopposizio-
ne».Oraleipotesipessimistichenon
sonostatesmontate.Anzi.
Mavièunaltroelementochedeve
esseresottolineato:quelocioèdela
decisionedelgoverno italianodifa-
rebloccocomuneconglialtriquat-
tro
partners
peresercitareilmassi-
modipressionesulaFranciasecon-
douna lineadiatlantismopuro,per
non rinunciareadalcuna«scadenza
europeistica»enonbloccarequindi
l'azionecosiddeta integratrice;tuto
ciòqualechesialaposizioneatuale
dellaFranciacheicinquenondispe-
ranodiriuscireapiegare.
E'difficiledireoraqualesuceso
posaotenereuntentativodiquesta
natura,conoscendo lalineadelpre-
sidente franceseelemotivazioniche
sidannoaParigidelladecisionedel-
laFranciadimetereinfrigorifero
l'integrazionesovranazionale.Meno
difficilepoterafermarecheilgover-
no italianoe ilsuoministrodegli
Esterisembrano intenzionatiacon-
quistarsiunruolodicapofiladel'in-
tegrazioneedelprincipiodelladele-
gadeipoterinazionalideicinquepae-
sialeistituzionisovranazionalidi
Strasburgo. Non puòessereinfatticasualmente
sfuggitaalministrodegliEsteriita-
lianodurantelasedutadelaCom-
missioneesteridelaCameral'affer-
mazioneche«siaononsialaFran-
ciapresenteallariunionedel26lu-
glioaBruxelles»i
parteners
europei
continuerannoildialogo—acuila
Franciaèbenevolmente invitataa
partecipare—perportareavantile
scadenzeeuropeistiche.Quasiasot-
tolinearecheicinquenonsilasce-
rannopiegaredalledifficoltàdela
congiunturailministroharicordato
che l'esamedelepropostedelaCom-
missioneHalsteinverràcondottonei
terminiprevistimalgrado lacrisibel-
gaelavigiliadielezioniinGermania
(cioèdiduequestionichepotrebbe-
robenissimoesserepreseapretesto
perrinviarevalidamenteogniscaden-
za inquesta fasediassenza francese).
Vièdachiedersidifronteaque-
stogiuocononpiùpropriamenteeu-
ropeo—oramaineppurpiùeuropeo
aseimaacinque—qualisonogli
interessiitalianichevengonodifesi
nelenonsemprequalificateassem-
bleediStrasburgoediBruxeles.E
vièdachiedersiseinquesta«Euro-
paacinque»,dicuioramaisiamo
inpresenzaeoveunodei
partners
— quello tedesco—èdistaturaeco-
nomicabenpiùpossentedeglialtri,
l'Italianonstiacorendorischiche
dovrebberospingereilgovernoacon-
siderare l'urgenzadirivedereeridi-
scutereinParlamentounapolitica
gravidadielementidicrisimaste-
riledirisultati.
Una tappa
«Questodibatitosegnauna tappanela
storiadeldirittoedelaprocedurapena-
le
» (daldiscorsodeldeTessitorisulcaso
Trabucchi).
Pienamente
«Labuona fedeelacoretezzadicom-
portamentodelsen.Trabucchisonostate
pienamente riconosciute»(dalPopolo).
Orbene
«Orbene:ildibatitohaposto innanzi-
tuto inevidenzachenonc'èstatoscan-
dalo » (dalPopolo).
Fabbricati
«Noinon temiamo l'opinionepubblica
perchéognunoselafabbricaasuomodo
ancheperscopichenonhannonulaache
fareconildiritto
»(daldiscorsodiRusso-
SpenasulcasoTrabucchi).
GIANCARLOPAJETTA Diretore LucaPavolint
vicediretore responsabile
RedazioneRoma,viadeiPolacchin.28,
tel.681304.670294•RedazioneMilano,via
Volturnon.33,tel.694078.Amministra/Ione
Roma,viadeiTaurinin.19,tele!.4950351
AutorizazionedeiTribunalediRoma
n.3428del3-4-1962.Spedizioneinabbo-
namentopostale.gruppo11.Tuttiidiritti
riservati.Imanoscritielefotografie,an-
chesenonpubblicati,nonsirestituiscono
PubblicitàL200Mmm. larghezzauna
colonasulabasediquattrocolonneper
pagina.Rivolgersi:amministrazioneRi-
nascita.viadeiTaurinin.19,Roma
AbbonamentiItalia:annuo:lire5000,
semestrale:2600.Estero :annuo:lire9000,
semestrale:4700.Unnu meroL120,ar-
r
etratoL.200.Lerichiestedevonoessere
indirizzateaRinascita,viadeiTaurini
n.19,Roma,accompagnatedalrelativo
importooppureversandosulC.c.P.
1/29795, intestato
ala
Soc.Ed.l'Unità,
viadeiTaurini19,specificandonelretro
chesitratadiversamentoper
Rinascita
Stampatanelostab.tipograficoGATE,
viadeiTaurinin.19,Roma,perconto
delaS.E.R.(SocietàEditriceRinascita)