

riadelPartitocomunistasovietico,
manonsicomprendelasuagrandez-
za,senonsiricordaesicomprende
checosaèstatoTrotskij,e ilposto
chequestiebbenelaRivoluzione
(l'otobre,postochenonpuòessere
ignorato,comenessunopuòignorare
ilpostochehannoavuto,successiva-
mente,StalinoKrusciov,qualine
posanoesserelediversevalutazioni
critiche.UnabiografiadiRuggeroGrieco,
cheillustripienamentelasua tormen-
tataesperienza,elasualungamatu-
razionepoliticaeintelletuale,richie-
dechesianoscioltimoltinodinela
vitadelpartito,ancoranascostida
unasuperficialevisioneagiografica
delasuastoria,edeiqualisoltanto
accuratericerchecritiche,piìichela
memoria(leipochiprotagonistian-
corasopravvissuti,potrebberoforni-
reunachiaveinterpretativa. Il lavo-
roiniziatodaPalmiroTogliatticon
lostudiosu«laformazionedelgrup-
podirigenteȏancoraaiprimipas-
si,erichiede,peresserecondoto
avanti,unserioimpegnodimolte
energie:maèunesempiochedeve
servircidiguida.Eglinonhatemu-
todicompiereconquellavoro,una
ricercacheeraancheautocritica.La
stesaseveraobiettivitàcriticadeve
guidarcinelostudiodelastoriadel
partito.Però,alostatoatualedelle
ricerche,lacosapiùutile,percom-
prenderelavitadiRuggero(bieco,
ediaffidarsiaunaleturacriticadei
suoiscritti,chefornisconounatrac-
ciaprecisaperseguireletappedel
suo lungocammino,dalleposizioni
inizialiestremistedela«sinistrame-
ridionale»,allaconsapevoleelabora-
zionediunapoliticadiunitànazio-
nale.Nelavita di litiggeroGriecosi
distinguonoconsuficientechiarezza,
proprioperlastretaconnessionetra
vicendepersonalieesperienzepoliti-
chealcuni«lunghiperiodi»neiqua-
li,adeterminatecondizionidelalot-
tapoliticacorispondonosuccessivi
momentidellosviluppodelsuopen-
sieropolitico, instretolegamecon
leposizionioccupatedalpartito,del
quale ininterotamente,dalafonda-
zione,eglièstatosempreunodeimas-
simidirigenti.Nel-decennio1913-1923,
nelacrisirivoluzionariadeterminata
dalagrandeguera.Griecoconduce
daposizionidisinistralalottacontro
ilriformismonelmovimentooperaio,
partecipaalafondazionedelPCI,ne
diventaunodeiprimidirigenti.Ne-
glianni1923-1925eglisistaccadalle
posizionidisinistra,eatraversouna
originaleedirettaesperienzasuitemi
delaquestioneagrariaedelaque-
stionemeridionale,siportaafianco
diAntonioGramsci,nelalottache
siconcluderànelcongressodiLione.
Neglianni1927-1934partecipa,afìan-
AlaCostituente,neldicembre1947
codiPalmiroTogliattiepoidiLuigi
Longo,alladirezionedelPCI,neldu-
rolavoroilegale,nelosforzotenace
permantenereilPCIpresentenelpae-
se,perafermarelafunzionedirigente
delaclasseoperaianelalottacontro
ilfascismo.Neglianni'35-'37assu-
me ladirezionedelPCI,sostituendo
PalmiroTogliattichiamatoalladire-
zionedel'Internazionalecomunista,e
sviluppaunagrandeiniziativaunita-
ria,cheponelepremessedell'unità
nazionalechesirealizzerànelaRe-
sistenza.Negliannidelaguerra,svol-
geunainstancabileeutileattivitàdi
propagandaatraversoRadioMosca.
Dopo laguera,finalmente,ilritorno
inItalia,eladirezionedelegrandi
battaglieperlaterraeperlarinasci-
tadelMezzogiorno.Lamorteloco-
glie,il23luglio1955,aMassalombar-
da,stroncatodaunataccoimprov-
visoebrutale,mentreancoraunavol-
taafermavalanecessitàdelarifor-
maagraria.
Inquestolungoperiododiaspre
e ininterrotebataglienonmancano
imomentidifficili,glierrori e le
sconfite,lesituazionidicrisi.Sareb-
be fareofesaalamemoriadiRug-
geroGriecocercarediconduresu
questimomentiundiscorsoreticente.
Cosìnonsionorailsuoricordo,non
senerispetta ildolorosotravaglio,
cosìnonsiserveil partito,cheha
bisognodiprenderecoscienzacriti-
cadelsuopassato,perchéquestomo-
mentocriticoè ilsolochepuòassi-
curarelacontinuitàel'attualitàdel
passato,direnderlopresente,forza
operantenellacoscienzarivoluziona-
riadelaclasseoperaia.E'questoun
momentoincuivienerimessoindi-
scussionetuttoilpatrimonioaccumu-
latodalPCI,lagrandelineapolitica
chedaMarxeLenindiventapernoi
italiani la lineaLabriola-Togliati-
Grarnsci.Nonc'èdascandalizzarsi
chequestalineasiaoggettodidiscus-
sione.Lenuovegenerazioninonac-
cetanoilpassatoascatolachiusa,e
fannobene:èquestalaviaperma-
turarelapropriacoscienzarivoluzio-
naria.Ma,apertalascatola,dovran-
noconsiderareil contenuto,enon
butarlovia.Nonc'èdascandalizzar-
si,maperchièconvintochequela
lineadisviluppofossegiusta,eche
isuoirisultaticostituiscanolabase
chepermetteoggiallenuovegenera-
zionidiandareavanti,partendoda
posizionipiùavanzate,nonc'ècheda
difenderequelalineatranquilamen-
teeserenamente,enelsolomodo
fecondo,cheèquelodiripensarla
criticamente.
Nonmancano,dunque,nelavita
diRuggeroGrieco imomentidiffi-
cili,glierrorielesconfitte,lesitua-
zionidicrisi.Lavitadiunmilitante
rivoluzionario,sopratuttoinpostidi
responsabilitàedidirezione,edomi-
natadaunapermanente tensionemo-
raleeideale.E'unavitachenonpuò
ignorareimomentidicrisi, idubbi,
glisconforti,leamarezze,lasfiducia.
Undirigenterivoluzionarioèforte
nonseevitaquesteprove,maserie-
Quatro immaginidelasuavita
Nelgennaio1915
Soto learmi,nel1917
Nei1924
A Roma,nel1926