

DalviaggioaWashingtonalviaggioaParigi
delaFarnesina
Dalapartecipazioneesperimentidelaforzaatomicamultilaterale
alacondiscendenzaperiprogeti«europeistici»diDeGaulleediErhard
Una«nuova»politicaestera?Era
il titolo,settegiornifa,del'editoriale
di
Rinascita.
Adappenatinasetima-
nadidistanzasipublasciarcadere,
senzaesitazioni,quelpuntointeroga-
tivo.Unanuovapoliticaesteraitalia-
nanonc'è:citroviamodifronte,in-
vece,a
una
ripetizionepersinomec-
canicadi tuttiglierroripiùmador-
nali,dimetodoedisostanza,complu-
tinelpassato.Leprovediquesteaf-
fermazioni?Cisono,esintroppo
numerose.Neenumereremotre,ma
altre,ancora,senepotrebberoag-
giungere. Laprimaèdimetodoedisostanza
assieme.Riguardalasterilediscuss:o-
necondotaperalmenoduesetima-
nesulanonammissibilitädiuna«au-
tonomia»delministrodegliEsteri
esulanecessitàchelelineefonda-
mentali
delapoliticaesterasianocol-
legialmentestabilitedalconsigliodei
ministri.Lapolemica,comesiricor-
derà,sisviluppòal'indomanidella
riunionepariginadelconsiglioatlan-
tico,edebbeunriflessoanimatoan-
che
ala
sedutadel23dicembredel
consigliodeiministri.Ladiscussione,
secondoquantovenneannunciato,eb-
beuncaratterepreliminare:«unesa-
mepiùapprofondito»,riferìl'indo-
mani
l'Auanti!,
siterräalaprossima
riunionedelgabinetto,il3oil4gen-
naio.Siamoarrivatial18gennaio,e
questoesamepiùapprofonditononè
statoancoracompiuto.Lacosasa-
rebbe forsetolerabilesenelfratetn-
pononfosserostateprese,comein-
vecesièverificato,decisioniimpor-
tanti
egravi,lequalivincolanolutta
lapoliticaitaliana.
Ciriferiamo—edèlasecondapro-
va—al'inviodiufficialiesoldati
italianiabordodelanavechedovrà
condureilprimoesperimentoprati-
codirealizzazionedelaforzaatomi-
camultilaterale.L'annunciodiquesta
decisioneèvenutodaWashington:a
RomanèlapresidenzadelConsiglio
nèilministerodelaDifesahannori-
tenutonecessarioinformarel'opinio-
nepubblicasuquestanuovaassun-
zionediimpegni.C'èpersinodachte-
dersi
se
nefosserostatipreventiva-
nienteinformati imembridelgabi-
netoe i partitichecompongonola
attualecoalizione.BelgioeOlanda,a
quantoestatoresonoto,hannorifiuta-
tolapartecipazionedi loroufliciali
esoldatiaquestalegionestraniera
delmare.Chihadeciso,
tra
imen'.
bridelgoverno,diseguire,invece,la
lineaadottatadalaTurchia,dala
GreciaedalaGermaniaoccidentaie?
E'unmistero.Anchel'Inghilterra,si
pubobietare,parteciperàal'esperi-
mentocon3uficialie50marinai:rua
Londra,nelmomentostessoincuiha
assuntoquestadecisione,l'haresa
notaall'opinionepubblica,comuni
cando,alcontempo,cheessamantie-
ne
neiconfrontidelaforzamultilate-
rale
tute
leserieriservepreceden-
tementeespresse,eche,inognicaso,
lapartecipazionealemanovrenavali
nonsignificaaccetazionedellaMLF.
Nuove idee per l'Europa?
La terzaprova—forselapiùcla-
morosa—del'insistenzaconlaquale
sibattonostradevecchieefornitadal-
lacondiscendenza,oramai lampante,
concuisiincoraggianoiprogeti«
eu-
ropeistici»diDeGauleediErhard.
«Nelavisitachecompiràalafined2I
meseErhardpresenteràaRomnuove
ideeperl'Europa»,sileggein
JR
grosotitolo
del'Avanti!
Masono,dav-
vero, ideenuove?«Nonsipubfare
amenodinotare—scrivela
l'ore
repubblicana
—chequestainiziativa
delcancelieretedescopresenta,allo
statodeifatti,almenoduepuntide-
boli: ilprimoècheessapartechiara-
mente indiziatacomeuna
11:11
(
1%. ra
diplomatica,laqualepotrebbe
avere
finibendiferentidaqueliufficial-
mente indicati; ilsecondoècheil
dichiarato incoraggiamentodel l're-
sidente franceseeaccompagnato .da
tina tambureggiantepropagandade'la
stampauficiosapariginainfavoredei
notiprogetieuropeisticidiDeGaule,
iqualisonostatinettamenterespin-
tiprimachedaigovernideglialtri
paesiinteressati,dalacoscienzade-
mocraticadel'Europa».
MicheleTito,sul
Punto,
èancora
piùesplicito:«Indiziabbastanzasi-
gnificativipreannunciano
va italianaper ilcosiddeto" rilan-
cio"del'Europapolitica.E'diffic:le
immaginarelind'orainchecosaque-
stainiziativapossaconsistere,edè
ancorpiùdifficilesaperecomeessa
possa,eventualmente,articolarsi
diplomatica.Sappiamodi
sicurosoltantoduecose:cheisocia-
listilareclamanoperfregiarseneco-
me unsuccessodellaloropresenzaai
governo,echedovrebbemirareadar
vita,alalunga,aunparlamentoeu-
ropeodemocraticamenteeleto.Sareb-
beanzi,questodelparlamentoeuro-
peo,ildatonuovochedarebbeala
azionedirilanciodel'Europapolitioa
una funzionediisolamentoediinde-
bolimentodelleconcezioni
Maèpoivero?Chei socialistichie-
danoil rilanciopoliticodell'Europa,
oggi,nelecondizioniincuil'Europa
versaeconleprospetivechesono
aperte,èunacosachepubindurre
amilemeditazioni,nianonassicura
cheesistanotuttelegaranziedinon
trovarsi,alafine,adoveravallare
sviluppioppostiaquellivoluti.Che
sipongacomeobietivofinaleilparia-
mentoeuropeodemocraticamenteelet-
to-pubessereunacosa interessante
dalpuntodivistateorico,nonèdeto
checievitididoverpoifareconces-
sionisostanzialiauntipodiEuropa
chenonciinteressa,eincambiodi
niente».Un'iniziativaitaliana,aggiun-
ge
il
Punto,
potrebbemuoversisolo
sulterenodell'accetazionedelleim-
postazionigolliste,equestosarebbe
unsuicidio,osuquelodelapresen-
tazionedicontropropostechenessu-
no inEuropaoccidentaleèdispostoud
accetare:
«Perche,alora,l'iniziativa
italiana?Aungovernodicentro-sini-
stravafattoalmenocreditodinon
tentareun'impresasterileepericolo-
saincampo internazionaleperra-
gionilimitatedipoliticainterna:e,
finoaprovacontraria,èdoveroso
pensarecheisocialistinonrifiuteran-
noalungodivalutarerealisticamente
lasituazione».Si
tratta
dicompren-
deresempresecondol'articolista
delsetimanaleromano—cheun'Eu-
ropaimitasarebbeora il contrario
diquel'Europa
chetaluni
sognavano
dieciannifa,eche
l'Italia
nonha
nesun interesseafavorire, inun
modoonel'altro,gliequivocie i
pianidiDeGaule.
Genericiter diunaeconlo
C
(
3
Obiezionisenzadubbioserie,eperO
ilmetodoeperlasostanza,lequali
con fermano,innanzituto,lostatodi
confusioneincuisitrovalapolitica
esteraitalianaadappenaunmese,o
pocopiù,dalaconclusionedel'ac-
cordodigoverno.Nonstaremoari-
petere,qui,quantosuquestecolonge
giàstatoscrito:che,cioè,lageneri-
citàdel'accordoquadripartitoinle-
madipoliticaesterafavorisce, in
pratica,o¡rum o l'assunzio-
nediiniziaticonfuseedequivoche,
edesclude,sostanzialmente,larealiz-
zazionediunprogrammaminiumma
seriamenteorientatoafavorire,su
qualchepuntoalmeno,lacreazionedi
unasocietàinternazionalecoesisten-
C
30
L'isolato:cNonc'ènientedicomune
tralaterraeme'(daLesLetres
françaises)
L'alocuzionele'•cisiradi
DeGaule
perilnuovoanno:
4Siattrezzato
periduecanali..
(dal
Canarden-
chainé)