Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 32 Next Page
Page Background

Ildilemma famiglia -lavoroinun •‘‘

sari(rireio titassegnasindacale"

L'incidente" dellamaternità

LepropostedellaCG1.4peruna legislazionedietuteliidirittidelelavoratrici

Daun'inchiestacampione(pubbli-

cataqualche tempofada

TempsMo-

dernes)

direttaastabilireinchemodo

ledonnepariginerisolvonoilproble-

madellaconciliazionefralavoro

extradomesticoecompitifamiliari,ri-

sultaundatosconcertante:detratti

dalaretribuzionefemminiletuttigli

oneri,direttieindiretti,che,dalmo-

mento incuiladonnavaalavorare

fuoricasa,gravanosulbilanciodiuna

famigliaperlacustodiadeifiglie

l'espletamentodele faccendedomesti-

che, rimaneunacifracosìirrisoriada

renderepraticamenteantieconomico

perunamadre l'inserimentonelapro-

duzioneadunlivelochenonsuperile

qualificheoperaie.Amenochenon

suppliscanolecnonnete3.,comecon

tono riconoscentevenivanorecente-

mentechiamatedalgiornalettodella

direzioneaziendaleSiemenslemadri

e lesuoceredellelavoratrici,grazie

allequalièoggipossibilealpadrona-

toutilizzarelaforza lavorofemminile

sfuggendoaglionericheadessospet-

terebbesopportare.

Sitrattadiunostatodicosechefa

sicheperungrannumerodidonne

si riproponga—comehasotolineato

ilrecentedibatitoapparsosu

Rina-

scita

- ilproblemadiundirittonon

rispetatoenontutelato—ilpiùele-

mentareenaturaledeidiritti,quelo

alamaternità—chesipresentaoggi

inapertoconflitto,inconciliabile,con

ildirittoallavoro.

E'perafrontarequestograndepro-

blema,ormaisemprepiùdrammati-

camentesottolineatodalamassiccia

presenzadelledonnenelaproduzione,

che laCGILpresenta,nel'ultimoqua-

dernodiRassegnasindacale,lelinee

diunanuova legislazioneperlama-

ternità,intesaadareunaprimari-

spostaaldilemmafamiglia-lavoro.In

efettilavecchia legge860 (approvata

dalParlamentonel1950aparziale

accoglimentodiunprogettodellacom-

pagnaTeresaNocecherappresentò

aloraunagrandevittoriademocrati-

ca)sipresentaoggi inadeguatagiacché

losviluppodelasocietàitalianaela

maturitàraggiuntadalmovimento

sindacale, impongonodiapriresulpro-

blemadeldirittoallamaternitàun

discorso ingranpartenuovo.Nonsi

tratapiù,infatti,diafrontarelaque-

stione,atraversounoscontrodireto

padronato-operaie,neiterminitradi-

zionalidiunproblemache interessa

daunlatoquelelavoratricicuicapiti

nelcorsodellororapportodilavoro

•l'incidentedelamaternità»,dal'al-

troilpadronepressocuiessesono

aledipendenze;sitratta,oggi,diin-

vestirelasocietàtutadelasoluzione

delproblemachelarealtàfamiliare,

cosìcomesièvenutaconfigurando

inconseguenzadel'impegnoproduti-

vodeledonne,adessapropone.

LostudiodellaCGIL indicainque-

stosensolelineediun'azionechein-

vestalestruturestessedeloStato

eche,purcolpendo leposizionidipri-

vilegio,portiasuperarequelricatto

cuilavecchialegge860lasciavia

libera:laricorenteminacciasuili-

velidel'occupazione femminilecome

conseguenzadelmaggiorcostodique-

stamanod'operarispettoaquelama-

schile.Eineffettilostatogravidico

nonèunfatooccasionaleepatologico,

come ilmorbiloelapolmonite,una

debolezzaparticolaredeledonne,ma

unmomentonormale,previsto,libe-

ramentesceltoenecessariodellavita

socialechepertantodevetrovareuna

suacolocazionenel'ambitodel'orga-

nizzazionedelasocietà,secondocriteri

che tolganoadessoognicarateredi

eccezionalitàedidiscriminazione.

Diquileproposte innovatricicon-

tenutenellostudiodelaCGIL intese

iäonsoloadalargare l'astensioneob-

bligatoriadallavoroatuttelecate-

goriechenesonooggi totaimente(la-

voratrici indipendenti)oparzialmente

(mezadre,contadine,ecc.)escluse,ma

ad includerenelaleggeildirittoal

godimento (indennizzato)diun'asten-

sioneulteriore(precedenteoposte-

rioreaquelaobbligatoria)condizio-

nataaimotivisanitarichepossono

eventualmente renderenecessarioun

più lungodistaccodeladonnadala

produzione.Talipropostevengono

inoltre integratedaunaseriedialtre

misureateagarantireunacompleta

assistenza (ginecologica,ospedaliera,

farmaceutica)preepost-natalealla

madre. Inrapportoaldovereperildatore

di lavorodialontanarelagestante

dalemansioniritenutenociveperil

suostato—doveregiàstabilitodala

legge860—ilprogettodellaCGIL

rovescialaquestioneaffermando,alo

scopodievitareunprocessodidequa-

lificazionenel tempodelladonna,la

necessitàdiprovvederenongiàallo

spostamentodellalavoratricenel'am-

bitodel'azienda,maallarimozione

delecausedelanocivitàalmenonei

casiincuièpossibile.

Oltreadunanuovaepiùadeguata

valutazionedelemansioninociveche

aggiornilesuperatetabelevigenti,ed

oltreadunaseriedimisurepartico-

lari,intesearisolvere(mutualizzan-

doneglioneriderivanti)ognipossi-

biledificoltàchepossa intervenire

nelperiododelagravidanzaedel

puerperio,ilprogettodellaCGILin-

dicalanecessitàdicostituireunaca-

pillareecompletaretediasilinido,

organizzatasubaseterritoriale(inter-

comunale,comunaleerionale)persu-

peraregliinconvenientidelnido-

aziendale,spesso troppo lontanodal-

l'abitazione:untipodiasilocheera

statoprevistodalalegge860lacui

ridotissimaapplicazioneperquesto

aspetovaricercatainparteproprio

nelascarsapraticitàdelasoluzione

indicata.(Unprogetoleggeinteso

adafidareaglientilocaliilcompito

dipromuoverequesta'retedinidi,

devolvendoaessistanziamentistraor-

dinarioltrechéifondiatualmentein

dotazionedell'ONMIdicuisipropo-

neva lasoppressione,erastatodelre-

stopresentatodal'UDInelapassata

legislatura).

Secondo laCGILglioneriderivanti

dalacreazionediquestaretedecen-

tratadiasilidovrebberoricadere,al

finedievitareogniingiustificatoag-

graviodelcostodelamanod'opera

femminile,sututtoilpadronato(at-

traversoun'imposizione fiscaledireta)

indipendentementedalfatocheilsin-

golodatoredilavorotassatooccupi

lavoratoriolavoratrici.

Inatesadelacostituzionedique-

staretediasili(un'operacheper

corrispondereadappenametàdele

esigenze richiederebbesecondoilpro-

getodel'UDIunperiododiotoanni)

laCGILproponeilconferimentoala

lavoratrice-madredalanascitafinoal

compimentodelterzoannodietàda

partedelbambino,diunaumentore-

tributivo(mutualizzato)parial20%

delsuosalario:equestoaloscopo

nonsolodivenire incontroadun'esi-

genza immediatadeledonnechedo-

vrebbero,inassenzadiadeguatiser-

vizisociali,afrontarespesepartico-

lariperl'afidamentodeifigli,maper

otenerechesialarghilapressione

esercitataneiconfrontidelgoverno

alfinediotenereunamodernaera-

zionalesoluzionedelproblema.

Al'urgenzadeiproblemidelela.

voratrici-madri,alapressioneeserci-

tatadamilionididornepertrovare

adessiun'adeguatasoluzione,sisono

dimostratesensibiliancheleACLIe

laCISLchehannoannunciatoinque-

stigiornilapresentazionediprogetti

di leggedirettiariformarelalegge

860:essitutaviasembranomuoversi,

perquantoèdatoconoscere,suuna

lineachericalca,superandosoltanto

alcunisuoilimitiquantitativi,ivec-

chicriteridiquelanorma.Talelinea

èilrisultatodeledificoltà incontrate

ancoraunavoltadaleorganizzazioni

catolicheastabilireungiustorap-

portofradirittoallavoroediritto

allamaternità,duediritticonsiderati

da esse inelutabilmenteinconciliabili

alpuntocheesse finisconoperrum-

bocearedifattolavecchiaviadela

rinunciadelladonnasenonallavoro,

chesarebbeormaiimproponibileai

finistessidellosviluppocapitalistico,

almenoallavoroqualificato.Quale

altrosignificatopuò infattiassumere

unapropostacheprospetta l'eventua-

litàdiun'estensionedel'assenzadal

lavoro(siapureconunaconservazio-

nedelpostocheintalicondizioni

diverrebbedeltuttoformale)chesi

prolunghifinoa3anni?

LepropostedeleACLIdifattodi-

mostranocheessenon intendonospo-

starsidaletradizionaliposizionidi

comodo chehanno impeditounloro

schieramentocontroquest'assetoso-

cialechefatutoradelafamigliail

centroerogatorediunaseriediser-

vizichenonsololenecessitàobjet-

Livedelprocessoeconomicoesociale,

ma lastessascienzapsicoprofilatica

e lemodernetesipedagogichevanno

dimostrandoesserecompitichepos-

sono assaimeglioessereespletatiat-

traversouninterventosociale.

Restadaanalizzare,inrapporto

alepropostedellaCGIL.un'ultima

considerazione,relativaalmodo come

icostiderivantidall'atuazionedi

questanuova legislazionepossonoes-

seresopportatidal'economiaitaliana:

mabastiquiconsiderarechelaso-

luzionedeiproblemicheoggiatta-

naglianolavitadelelavoratrici-ma-

drisiinserisceperfettamenteinun

discorsocheassuma rigorosamenteil

criteriodelamasimaprodutivitàso-

ciale,giacchél'altotassodiricambio

delamanod'opera femminilerappre-

sentapropriointerminieconomici

oltrechéumani;unospreco insoste-

nibile.LepropostedelaCGILappaio-

no dunquelostrumentoperevitare,

stabilizzando l'occupazionedelela-

voratrici,ilprocessodidequalifica-

nonedellaprestazionefemminilee

conquesto rendereallalungapiùeffi-

ciente l'intierosistemaeconomico.

Ilfattoècheaquestalineasi

oppongonogliinteressidelpadronato

chehannosemprefatodelafluidità

edell'instabilitàdell'occupazionefem-

minilestrumentoperleloromanovre

sul'intieromercatodellavoro.Una

duplicebattagliaattendedunque,an-

chesuquestoproblema,laclasseope-

raia:perotenereatraversolaqua-

lificazionedellavorofemminile(di

cuilastabilitàdel'occupazioneèpre-

messa)unapiùelevataforzacontrat-

tualeepermodificarelalineadel-

l'atualepoliticaeconomica intesaa

subordinarealamassimizzazionedel

profito leprospetivediunpiùlibero,

umanoedequilibratosviluppodela

societànazionale. LucianaCastelina

Non indipendenti

E'doverosoquindiesserealleati

fedelienonautonomieindipendenti

(dall'editorialedelTempo:cUneuro-

peoaWashington,).

Lasetimana

La fasesevera

L'ultimo Consigliodei

Ministrisi

occupatodei

moltiegravi

problemieco-

nomici c he afliggono,in questa fasedi

congiuntura dificile,ilno-

stropaese.Se-

condo l'A

van-

ti!,

conquelasuaprimariu-

nionepoliticamentesignificativa

ilGabinettohadato il viaal

newdeal

italiano,ovveroaun

periododiprogressopolitico-eco-

nomicougualeaquelocheac-

compagnò,negliStatiUniti,lapre-

sidenzadiRoosevelt.Afermazio-

ne imprudenteevanagloriosa:pro-

priounaagenziaportavocedela

destrasocialista,l'ADN,doveva

scrivereilgiornodopoche

in

realtà i provvedimentianticon-

giunturalipresidalgovernocon-

tengono«alcunielementiantipo-

polari»edovevaafermareche

proprioperquesto i socialisti

«

che

nonsinascondono leinsidie

conservatricidiquestalineaeco-

nomica»,rimangonovigili.

Ma vediamodiqualiprovvedi-

mentisitratta.Riduzionedele

speseper itrasporti,leferrovie,

l'energiaelettrica,gliidrocarbu-

ri,nelquadrodiunagenerale

« riqualificazione»delaspesadel-

loStato,tendenteacontenereil

disavanzodeibilanci

stataliin

misurapiùrilevantecheper il

passato;revisionedeglistanzia-

mentiprevistidaleamministra-

zionilocali(comunieprovince)

e loroadeguamentoaicriteriche

valgonoper ilbilanciostatale;

subordinazionedeipagamentidi

Tesoreriaaledisponibilitàdicas-

sa,ancheperleimpresepubbli-

cheelaCassadepositieprestiti,

alfinedifrenarel'indebitamento

versoloStato;ulterioreriduzio-

nedelcreditoinformechever-

rannostudiateeapplicatedal

CIR;alfinediincoraggiaregli

imprenditoriprivati,messa incan-

tierediuna leggediriformadelle

societàperazionicheprevede

un«taglio»sulaimpostacedo-

lare. Iministrinonhannonem-

menoparlatodeiprovvedimenti

che—alcontrariodiquelipoi

adotatiimplicherebberol'av-

viodiserieriformedistrutura,

servendonelcontempoasanare

lacrisicongiunturale:riduzione

degliaffitti,riformadelsistema

didistribuzione, leggeurbanistica,

riformafiscale,controlodel'ele-

fantiacosviluppodimonopolila

cuiproduzioneèlegataaconsumi

nondiprimanecessitàenondi

utilitàcollettiva,riformadella

Federconsorzi.Secondoi sociali-

stidiquesteriformesiparleràa

« tempodebito»,cioènelafase

delaprogrammazionechedovreb-

beseguireaquestaprimafase,

«duraesevera»,diarrestodella

tendenzacongiunturalesfavore-

vole.Nonèpercasochetutti igior-

nalidellagrandeborghesiahan-

no inneggiatoaiprovvedimenti

anticongiunturalidelgovernoco-

memisuradel«realismo»cheil

nuovogovernodimostrainmate-

riaeconomica.Perla

Stampa

il

ministroGiolittiè«d'accordocon

ColomboeconCarli»e iprov-

vedimentidaluiapprovati«non

preparanocertamenteunaecono-

miadi tiposocialista»;per il

CorieredelaSeraiprovvedimen-

tirivelano«tinadecisavolontà,

nonpiùaparolemaafatti,di

stabilizzareil potered'acquisto

delamoneta».Esisachequando

parladistabilizzazionedellamo-

netailgiornaledeiCrespipensa

aunamonetasola,queladel'alta

borghesiamonopolisticadicui

Portavoce.