

nonpubesserepiùqueladelcentro-
sinistrapercomeèstatoedèancor
piùoggicolgovernoMoro-Nenni,cioè
diverticeediretoadaccetarela
realtàdelpaesenonpertrasformarla
ma percoreggerne lestorturemargi-
nalisoltanto.Noncrediamoal'impe-
rialismoaddomesticatonèalcapita-
lismo«progressivo»,mentrevedia-
mo nelecrescenticontraddizioniche
siapronoall'internodelleforzeim-
perialisteedelostessocapitalismo
italiano,lapossibilitàdispostarein
avantigliequilibriinternazionalie
interni,nelcorsodelalottaper
lacompetizionepacificaeperl'avan-
zamentodemocraticoversoilsocia.
lismo.LastessapoliticaversoilPSIha
unvalorerealeenontaticamente
strumentale,soltantoseèlapolitica
delmovimentodiclasseversolasua
alariformista,tendenteafarscop-
piarelecontraddizionidiunpartito
ormaiinseritonelsistemacapitali-
stico,comecomponentedinamicama
anchediconservazione,aleafonda
tfittavialesueradicineleclassila-
voratrici. Inoltreilnostronoalcentro-sini-
straMoro-Nenni,haavutounsignifi-
catopiùampio,quelodimeterein
guardialeclassilavoratrici,l'opinio-
nedemocratica,contro ilprocesso
involutivodellasituazionepoliticadi
cuiilPSIèdiventatoparteintegran-
te,mascheratoappenadalaformula
parlamentaredelcentro-sinistra.E'
ladecadenzadelle
istituzioni
edel
costumedemocratici,Causanonulti.
madeltrasformismodiverticeimpe-
ranteedicuiNenninonèche l'esem-
pioindividualeforsepiùappariscen-
te.Certamenteilnostro
no
sarebbe
unatoilcuisignificatoresterebbe
puramentemorale,senonsitradu-
ceseinazionepoliticacomeovvia-
LelioBaso
menteciproponiamo, immetendole
lote
perlamoralizzazionedellavita
pubblica,deipartitistessi,perl'effi-
cienzael'alargamentodeicompiti
degliistitutidemocratici,daicomuni
alParlamento,inunapoliticadireta
acolpirelecausedifondodelade-
cadenzadelademocraziaedelsuo
costume,cioènell'azioneperlarifor-
madelestruttureeconomicheeper
Lacrisipoliticadalgovernoaipartiti
•''''
ilrafforzamentodelpoteredemocra-
ticodiclasse.
Inqualemisurariusciremoacol.
mareilvuoto lasciatodalPSIea
condureun'azionepositivaper
l'avanzamentodelmovimentodiclas-
se,dicuioggipiùcheniaisiamo
parte integrante,dipendeanzituttoda
noiedallasituazioneoggettivanela
quale lotiamo,maancheJaquanti
Si rimescolano lecarte
intendono lanostradecisione
discin-
dercidaladestrasocialistanoncome
unmalechesigiustificaselperche
necessario,mecomeuncontributo
perarestareilpericolosoprocesso
involutivoapertodaladestrasocia-
lista,perdarenuoveepiùavanzate
basialapoliticaunitariadiclasse,
perbatereilcostume trasformistae
ilriformismoconservatore.
netarea"delcentrosinistra
L'areademocraticacosìsapiente-
mentedelimitatadal'on.Moro,nela
presunzionedipoterein
essaesaurire
— oquantomenocontrollarestreta-
mente
— lavivacedialeticacheani-
ma lasocietàcivilee
politicaitaliana
degli«annisessanta»,giàconosce le
primeretifichediconfineanchea
liveloparlamentare.Lanascitadel
PSIUP (Partitosocialistaitalianodi
unitàproletaria),avvenutaaRoma
nelpalazzodeicongressiall'EUR
1'11gennaioscorso,sièinfattiimme-
diatamenteriflessanelacostituzione
diunnuovogruppoparlamentareche
sicolocafuorieasinistradellamag-
gioranzagovernativa.Sequestofato,
comeNennimostradiritenere,siri-
ducesseaunamerasecessionedi
quadri»,ci troveremmoefetivamente
difronteaunepisodiosoltantodolo-
rosonelavitadelmovimentoope-
raio,privodisostanziale incidenza
nelarealtàdelpaese.Senonché,il
quadropoliticogeneraleincuiema-
turatalascissionesocialista,illungo
e tormentatotravagliochel'hapre-
ceduta,glieventipiùrecentiche
l'hanno resapraticamente inevitabile,
comportanounariflessioneeungiu-
dizioassaimenosbrigativi,eattenti,
invece,aleragionidifondochemo-
tivano l'avvenimento.
Agliinizidiquesto1964,ilquadro
politico italianoèpursemprequelo
chesièvenuto tortuosamenteecon-
fusamentedelineandolungotutto
l'arcoditempodel1963.Nonsiinsi-
steràmaiabbastanzanelrichiamoa
questo retrotera immediatodelacrisi
politicachetravagliailnostropaese
e chehainvestito,purtroppo,unset-
tore importantedelmovimentoope-
raioedemocratico,mentrelaDCrie-
sce ancoraasfuggireallesuepesanti
responsabilità.L'operazioneconclu-
sasiconlaformazionedelgoverno
Moro,hamiratoaeluderegliaspri
problemipostiinlucedalaprecipi-
tosa involuzionedelprimoesperi-
mentodicentro-sinistra,ad
aggirare
leprecise indicazioniemersedala
consultazionedel28aprile,aconge-
Vitorio
Foa
larelacrisiinunaccordodivertice
chepotevavantare,agliocchidel-
l'opinionepubblica, il fattonuovo
delapartecipazioneorganicadelPSI.
Le conseguenzenonsisono fatteaspet-
tare.Quando insededivotodifiducia
25deputatie13senatorisocialistisi
sonoalontanatidal'aulapernonvo-
tarecontroilorocompagnichesede-
vanosuibanchidelgoverno,siècom-
presochelacrisi,formalmenterisolta
a liveloministeriale,siriaprivanei
partiticheallanuovamaggioranza
avevanodatovita.IlPSI,cheaveva
pagatoilprezzopiùaltonel'opera-
zioneMoro,nonpotevacheessere
investitoperprimoeinpienodala
crisimentreglialtripartitialeati
erano ingrado—grazieproprioala
lacerazionechesiproducevanelPSI—
dialeggerirelatensionecheall'in-
ternodeleloroorganizzazionipure
esisteva.Ilrisultatoeraunprofitto
nettoperlaDCcomepartito-guida
dellacoalizioneepertutti isosteni-
toridiunindirizzopoliticosostan-
zialmenteneo-centrista.Inquestecon-
dizioniNennieladestrasocialista
hanno fattolalorosceltasanzionando
praticamentelascissionedelPSI.
A ragioneLelioBassohapotuto
afermare,nelsuoappassionato inter-
ventoalpalazzodeicongressi,che
solo formalmentelasinistrasocialista
siscinde-VadalPSI;nelasostanza
lascissioneeragiàstatascontatadala
maggioranzaautonomistaperl'accet-
tazionesenzariservedelalogicache
aveva ispirato,neifatti,l'operazione
Moro.Costituendosiinpartitoauto-
nomo,nellapienezzadelasuare-
sponsabilità»—comehaprecisato
Vecchiettiinaperturadeilavoridel
convegno—lasinistrasocialistaha
intesoabbandonareognitentazione,
Insitainunmovimento,distaccarsi
dalarealtàperperdersinellaricerca
di
mole
compiti
cartificiosi...osol-
tantonostalgicioastiosi›.Consape-
volidellaserietàegravitàdelmo-
mento,idelegatichehannoappro-
vatolacostituzionedelPSIUP,hanno
conferitoallaloroassembleaun tono
severocherifiutavaognifacilesen-
timentalismo.Inquestoclimahanno
parlato,perunaprimadefinizionede-
gliorientamentidelnuovopartitoso-
cialista,Valori,Basso,Foa,Libertini
ealtridirigenti.
Iprimicommentisul'avvenuta
scissionedelPSInonhannoofferto
motividisorpresa.Semmaisipubdire
cheessiconfermano,purnelavarietà
deleposizioniedegliaccenti,laim-
pressionediunfato largamentescon-
tato:qualcosa, insomma,che,auspi-
cataovistaconpreoccupazione,appa-
rivagiàdatempocomesegnatanel
calendariopoliticodell'annoappena
nato.Maicommentinonsonoper
questomenosignificativi.L'organo
uficialedelaDC,il
Popolo,
cheha
attesoqualchegiornoprimadipro-
nunciarsiconuneditorialenonßr-
mato,havolutovederenellanascita
delPSIUPlareincarnazionedel
•vecchioviziomassimalistache
pe»
-
duraa,traendonelaconclusioneche
c ènatounpartitomanonsivede
lapolitica3,.Nientedinuovo,quindi,
einognicasonientechevalgaa
metereindiscussione l'operazione
Moro-Nenni-Saragat.Negliambienti
doroteiprevalenteiltonosoddisfatto,
nelaconvinzionechelaroturaasi-
nistradelPSIpuògiovarealconso-
lidamentodiimalineamoderata.
Piùesplicitoeiluminante—
perilgiudiziosulacondotadela
destrasocialista,siaperunavaluta-
zionerealisticadegliorientamentidi
gruppideterminantidel'economiaIt*
liana—ilcommento apparsosul
Coe
riere
dela
serail
giornostessoIn
cuisiconcludevanoal'EURilavori
delconvegnocostitutivodelPSIUP.
C
3
3