

dellaforzalavorogiàoccupataedal-
l'incrementonaturaledipopolazione.
Poichéperòunprogrammadi
inve-
stimentiediiniziativeconcretenon
pubcoprireundecennio,dovràessere
predispostounpianoquinquennale
1964-'68.Carateristicadiquestopiano
quinquennalesaràquelladiessere,
alafinediognianno,aggiornatoed
esteso,con l'inserzionediunnuovo
anno,alquinquenniosuccessivo.
Inmateriaditempi,ilRapportopre-
cisachel'eliminazionedegliattuali
squilibririchiedeun'azionechesipro-
lunghialdilàdeldecennio.Siritiene,
tutavia, impossibileconsiderareun
periodocosì lungo.
PuntoprimodelRapportoècheil
perseguimentodeitreobiettivifonda-
mentali implica«lacontinuazionedel-
l'intensomotodiprogressochesiè
avutonegliscorsianni,ilche impli-
ca:a)l'ampliamentodeglisbocchi
esteri.Quinonsisotaccionoledif
fi-
coltàdeipaesinon industrializzatieil
timorechegliscambiconipaesidel
MEC posanosubireunralentamento,
esiconcludeafermandoche,salvoal-
largamentodelMEC,glistimolidel
processodiintegrazionesarannopro-
porzionalmentemeno importantiche
nelpassato;b)l'aumentodelaspesa
pubblica,anchese,lasua influenza
nonvaesagerata;e) ilsuperamento
delosquilibrioconsumi-investimenti
che, inquestomomento,costituiscean-
zicunacondizionepregiudizialedel
programma,.E,aquestoproposito,
valenotarechesulabasediunari-
cercasulrapportotrasaggiodiincre-
mentodelredditoesaggiodiincre-
mentodeiconsumisiconcludeche
tladomandaperconsumipossaaccre-
scersineldecennioadunsaggiodi
pocosuperioreal4%»,dicutun
quintosaràassorbitodal'incremento
dioccupazione,sicchét iilivellodei
consumideigiàoccupatipotreiaccre-
scersiadunsaggiodel'ordinedel3,5
percentoannuo».Setalelimitefosse
superato,ilprogramma—siaffer-
ma—dovrebbeessereperseguitoin
unasituazionediinflazionee«vereb-
bemoltoprestoadapparirecomeuna
costruzione irreales.
Iprogrammidi r
programmidi
interventointerventosidi-
spieganosucin-
que lineediazione:a)eliminazione
deglisquilibridelsetoreproduttivo;
b)sviluppodelleistituzioniculturalie
formative;c)sviluppodeiservizidi
pubblicautilità;d)politichedirazio-
nalizzazionedisettore;e)politiche
generali.
a)Eliminazionedeglisquilibri.—
Obietivo fondamentaledel'azione tesa
aeliminareglisquilibriterritoriali
quelodilocalizzarenelMezzogiorno,
netcorsodelprossimodecennio,1,2-1,3
milionidiposti lavoro.Fissatoquesto
obiettivo,siafermachealalocalizza-
zionenelSuddel40%dellanuova
forza lavorodevecorisponderelalo-
calizzazione,nelamedesimaarea,del
40-45%dellaspesapubblica.Quanto
alosviluppo industrialesiritieneche
esopiùchesulegrandiaziendedebba
oraefetuarsiatraversounsistema
dimedieepiccole imprese-adalta
produtività.
Inrelazioneaquesteprospetive,la
azionepubblicadovrà tendereadare
maggioreefficienzaaleistituzioni/o-
calieapromuoverelaformazionedi
capacità imprenditoriali;asolecitare
unpiù intenso interventodele imprese
pubblichenel'assunzionedipartecipa-
zionidiminoranzaelalocalizzazione
nelSuddelenuoveiniziativedele
impreseapartecipazionestatale;ad
atuareunapiùoculatapoliticadiin-
centivierenderepiùefficientiicon-
sorzi industriali
disviluppo.
Principalestrumentodiquestapoli-
ticadovràesserelaCassadelMezzo-
giorno,chedovràconcentrarelasua
azione«nelezonedestinateaintenso
sviluppo'.PerilMezzogiornosipre-
vede inoltreuna revisionedelenorme
sui finanziamenti industriali.
L'altro fondamentalesquilibrio,di
ordinesetoriale,èqueloagricolo.In
agricoltural'obietivodiriequilibrio
coincideconquellodi«dar luogoa
strutureprodutivecapacidiacco-
gliere,siadallatodeladimensione
aziendalechedallatodeirapporti
contratuali,ordinamenticolturaliido-
neiavalorizzarelerisorseeinparti-
colareavalorizzarealmasimoilfat-
toredestinatoadiventarescarso,e
cioèillavoro'.Lelineedelprogram-
Ilprof.PasqualeSaracenoconilmi-
nistroTremeloni(asinistra)
ma dovrannoquindiarticolarsiincin-
quedirezioni:1)stabilizzazionedei
prezziagricoliatraversolasistematica
regolamentazionedelmercatoeilmi-
glioramentodel
rapportotraprezzidei
prodotizootecnicieprezzideipro-
doticerealicoli;2)razionalizzazione
delestrutureprodutive;3)organiz-
zazionedeiprodutorieriordinodei
mercatial'ingrossoealminuto;4)
predisposizionediservizidisperimen-
tazione, formazioneprofessionale,assi-
stenza tecnica;5)erogazionedimezzi
finanziaripiùadeguati.Laspesapub-
blicainagricoltura,chenel'ultimo
quinquennioèpassatada216a318
miliardidilireconunaumentoannuo
parial'8%,dovreicontinuareadac-
crescersicon lostesso tasso,madovrei
eserediversamentedistribuita,ridu-
cendodrasticamenteilpesodelaspe-
saperopereinfrastruturali(dal47
al26%deltotale)eampliandoquela
persperimentazioneeassistenza(dal
6
al12%),
perristruturazione
fon-
diaria(dal2al12%),percapitalitec-
nici(dal6al12% ).
Strumento
di
questa
politicadovran-
no essere
glientiregionaliperl'assi-
stenzaalosviluppoagricolo,
chedi-
sporanno«dipoteriemezzisuficien-
tiadatuarelaristruturazionefon-
diaria(medianteincentiviadiretti
acquistiditerra),aprestarelaneces-
sariaassistenza tecnicaefinanziaria,a
promuoverelenecessarieeconomie
esterneed internenecessariealosvi-
luppoagricolo'.L'azioneditalienti,
come incampo industriale,dovreidif-
ferenziarsiasecondachesitrattidi
zonediespansioneodistasi:nelle
primeavràmaggiorerilievol'assisten-
za tecnica,nelesecondelaraziona-
lizzazione. b)Sviluppodeleistituzionicultura-
lieformative.—1.-
Perl'istruzione
sicalcolachelaspesastataleper inse-
gnantiomiglioramentodeleattrezza-
ture tecnicheescientifichepasseràdai
950miliardidel'esercizio1963-'64a
1.650miliardinel'esercizio1968-'69.
Per l'ediliziascolasticasicalcolache
ilfabbisognodiauleneldecennio1964-
1973 ammonteràa58.500perunaspesa
complessivadi2.000miliardi,aiquali
sonodaaggiungere600-700miliardi
per l'ediliziauniversitaria.
2.-Perlaformazioneprofessionale
sicalcolachel'onereacaricodello
Statodi50miliardil'annodebbasu-
bire,nelquinquennio1964-'68,unin-
cremento annuodel15%.
3.-L'azionepubblicadovràassicu-
rarelapiùefficace formazionecivilee
culturaledellagioventù,favorendo
l'aflussoalescuoledigradosuperiore
aquelladel'obbligoemigliorandogli
istitutiextrascolastici.
4.-Nelcampodelaricercascien-
tificalaspesapubblicadovrebberag-
giungerenel1968 l'importodi50mi-
liardiperlaricerca fondamentalee
di85miliardiperquelaorientata.20
miliardidovrebbero inoltreesserede-
stinatialasolecitazionedelaricerca
applicatadientieaziende.
5.-Unaseriediiniziative_divario
tiposarebberopoiefettuatenelcam-
podelacultura,spetacoloesport,
(musei,galerie,monumentiescavi,
biblioteche, teatroliricoeballeti,tea-
trodiprosa,cinema,radiotelevisione).
C)Sviluppodeiservizidipubblica
utilità.—Iconsumidienergiaelet-
trica,cheneldecennio1951-'61sono
aumentatialtassomedioannuodel7,8
percento,nelquinquennio1964-'68
dovrebberoaumentarealtassomedio
del7,4%.Pergliimpianti,gliinvesti-
menti,neldecennio1964-'73,(valutati
sulabasedeiprezzidelbiennio1961-
1962 )ammonterebberoa2.950miliardi
dilire,dicui1.350nelquinquennio
1964-'68.Perlealtrefontienergetiche
si fannoprevisionidisviluppo,ma
mancano indicazionidipoliticaeco-
nomica.Nelsetoredeitrasportisirichiama-
no leprevisionidispesaconseguenti
aipianiincorso;oltre4.900miliardi
perlareteviaria,1.500miliardiper
leferrovie,esifariferimentoagli
altriprogrammiesistentiperleidro-
vie,imetanodoti,itrasportimaritti-
mieaerei.Perlecomunicazioniven-
gonovalutateleesigenzediespansione
emiglioramentodeiservizitelefonici,
postali,telegrafici,ecc.
d)Politichedisetore.—
Conquesta
indicazionesirichiamanoiproblemidi
funzionalitàedeficienzadelestrut-
tureproduttiveeamministrativee,
specificamente,siafrontanoiproble-
midelapubblicaamministrazione,
delleposizionidicontrolosulmer-
cato,delsetoredistributivo,dell'ordi-
namentodellesocietàperazioni,dela
razionalizzazionedel'ativitàproduti-
vaneisetoridel'ediliziaedeleco-
struzioninavali.
e)Politichegenerali.—
Sonoconsi-
deratequeletvolteadassicurare— le
condizionidiun'ordinataconvivenza
civileesociale,.Alriguardoasumono
particolare importanzaiproblemirela-
tiviallasicurezzasocialedeicitadini,
quelirelativial'assetoterritorialee
urbanisticoealaabitazione.
Il
problema
del finanziamen-
todelprogram-
masibasasula
costatazioneche
nel1962enel
1963èvenutomenoquell'equilibrato
sistemadirapportitraincrementodei
consumi, incrementodegli investimentir
e incrementodelleriservesul'estero
cheavevacaraterizzatoiltrascorsoC
decennio.Daciòsiderivachetl'evolu-
zione intervenutaèquinditaledapor-O
relapoliticaeconomicadifronteal
problema
non tanto
di
modificare
l'esi-
stentemeccanismodiformazioneef‘,
di investimentodelrisparmio,bensìl
diricondurlo
aunacapacitàdiaccu-
mulazionesuficienteperdareesecu-u•
zionealprogramma).
Fataquestasignificativapremessa,0
nelRapportosihapocopiùcherim-
postazionedelproblemasecondodueLI
ordinidideterminazione:a)ammon-
taredirisparmiochesirichiedein3
relazioneaiseguenticampidi impiego:o
1) investimentirichiestidaisettori
produtivi; 2) finanziamentodeiconsumi;
3)coperturadeldeficitdeleim-
presedipubblicautilità;
4)coperturadeldeficitdeltafinan-
zadeloStatoedegliEntiterritoriali;
b)sviluppodeleentratefiscalie
politicadispesa.Aquest'ultimopro-
positoildocumentoconcludeaffer-
mando che«lapoliticadelaspesade-
veessere ispirataalcontenimentodel
deficitnelamisuraattuale,agendonel
contempoperrenderepiùefficiente
laspesaeperfarassumereadessa
unastruttura
conformeagliobietivi
del
programma
IIfinanziamento
legli investimentie
deldeficitdelafi-
nanzapubblica
E lesinistredemocristiane?
SulstimanaleIIPunto(n.2,11
gennaio),l'on.DonatCatindedica
unabrevenotaall'esamedelasitua-
zione internadelsuopartito.«//grup-
po deroteo—scrive,fral'altro,ilneo-
sottosegretariodcedesponentedela
correntedi"Rinnovamento"—non
conduceoggitasuabatagliaconte-
standoconforzal'indirizzodicentro-
sinistraelesueconcrete lineediat-
tuazione;eneppureaccentua,nela
azioneesterna,lasua tradizionalefun-
zione frenante.Perlacontestazione
diretadel'indirizzobastaScelbae
bastaquindiappariretalvoltavitime
delcompromesso conScelba,comesiä
vistoalgruppodeideputatidemocri-
stianiprimadelvotodifiducia.Per
ilralentamentoprogrammaticoba-
staunacertaperplessitdtecnicadi
fronteallaobietivadifficoltàdelle
cose lasperanzachevenganoin
aiutolecomponentideltempera-men-
todiMoro,fattedicautelaedimi-
norepropensionepergliattiammi-
nistrativi,perlecose».Comequadro
d'insiemenonc'èmale,mac'èanco-
raunapennelatachenonconviene
trascurare:tLamanovradelgruppo
moderato—precisaancoraDonat
Cattin—anzichèsugliindirizzisi
svotge,inquestafase,comesempre,
suleposizionidipotere.Questova-
leperilgovernodoveèaumentatoil
numerodeiministridorotei(da5a6)
mentreèdimbnuitoiltotaledeimini-
stridc,comeperilpartitodovesono
incorsolenotemanovre invistadel-
tasostituzionedel'on.Moro.
E lesinistre,vienfatodichiedere,
che fannolesinistredelaDC?Una
rispostachiaranonc'èeappareinol-
trevagalalineache,secondoDonat
Cattin,essedevono tenere.tLesini-
stredelaDC—diceinfattil'espo-
nentedi"Rinnovamento"—devono
esseredisponibilisoltantoalapreci-
savolontàdelalorobase,cheoggi
urtatadalemanovrediverticecon-
dotteinchiavedipuropotereedèin-
sofferentedeivecchisistemirimasti
ancora infunzione,percuiunapoli-
ticadisinistraèstataafidatapreva-
lentementeaduominididestra'.No-
biliparo/e,certo,eanimatepureda
retospiritodemocratico.Masele
cose stannocomediceilsotosegreta-
rioDonatCatin,enonabbiamomo-
tivopernoncredervi,chipuòpensa-
rechebasterannotintransigenzae
rigore'permodificaresiapuredi
unasolalinealasituazioneinterna
delaDC?