Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

LaCostituzionediCipro.HomeaMa-

karios: tBeh,cosac'èchenonva?

(Dal

NewStatesman)

101011-0

Quatro reami

Un

reportage

diM.Aissaoui,appar-

sosuRévolutionafricainefornisceal-

cunidatidibaseperlaconoscenza

delaatualesituazionedel'Uganda.

Dopoavermessoinrilievo il carat-

tereassaicomplessodiquestarepub-

blicafederale«natadauncompro-

messostipulatodaquatroreeuna

dozzinadicapo-tribù,l'autorenota

cheti contrastitra iquatroreamie

tra i duepartitipolitici (diorigine

etnica),l'UnitedPeople'sCongresse

ilDemocraticParty,faccianolagioia

deicolonialistichegrazieaqueledi-

visionihannopotutomantenere,no-

nostante l'indipendenza, il controlo

delpaese».

•Tutoilsetoreindustrialeemi-

nerarioappartieneagruppicapitali-

sticieall'UgandaDevelopmentCor-

poration,

societàaeconomiamistadi

cuiloStatopossiedelametàdeleazio-

ni.Nelecampagnelasituazionenon

drammatica,maognunoriescea

vivereoperlomenoasopravvivere,

alcuninelquadrodiunaeconomiadi

sussistenza,

altri

comebracciantinel-

lepiantagioni.Questaesistenzavege-

tativa,senzaalcunasperanzadimi-

glioramento,nonsoddisfapiù i gio-

vani.Malgradotuttelemisurecoer-

citive,chemiranoanonfarprolife-

rarele

bidonvilles,

manoncuranoil

male

ale

radici,l'esodoruralesisvi-

luppa inesorabilmente,.Lasituazio-

neapparetantopiùgraveinquanto

l'Ugandatèunadeleregionipiù

.favoritedel'Africa,perlasuaprodu-

zionedicotone,dicafè,editabacco,

perlesuerisorseidroeletrichee

queledelsotosuolo.

•Matuttequestericchezzecirco-

lanoaldifuoridelepopolazionidel-

l'Uganda,chenellaloromaggioran-

zacontinuanoavivereneimoditra-

dizionali.Riunendoconqualchearti-

ficiopopolisoventeestraneitradiloro

egruppisocialinonintegratinela

vitanazionale,ilgovernofederalesi

trovadifronteaduncompitoassai

gravoso:crearedi tuttopuntouna

vitacolettivasenzametereindi-

scussione lestruturesociali.Cosìsolo

laprudenzae ladiplomaziapos-

sonopermetereditentarequalcosa

inquestadirezione.Masarannoque-

stearmibastevolienonsaràneces-

sariofarealpiùpresto i conticon

unagioventùchedàsegnidiimpa-

zienza?Maperoral'assenzadiun

realemovimentopoliticofatemere

chequestopaesepermoltotempoan-

corasaràdominatodallebanchein-

glesialeatealeforzefeudali: ipian-

tatoriindùeicapitribù

EINHEIT

Ilcentrodelarivoluzione

PaulMarkowski,afrontandosu

Ein-

heit,

rivistateoricadelaSED,iltema

dela«importanzastoricadellalotta

delaclasseoperaianeipaesicapita-

listici»,sostienechecmalgradoalcu-

nigrandimovimentidimassaisuc-

cessidelmovimentorivoluzionarionei

paesicapitalisticisviluppatisonori-

mastiincertomodoindietrorispeto

aisuccessideilavoratorineipaesiso-

cialistiedelmovimentodiliberazio-

nenazionale».

E'peròerato—aggiungeMarkow-

skiinpolemicaconqueicompagni i

qualinonriesconoacomprenderele

ragionidelfattocheinquestodopo-

guerranessunpaesedell'Europaocci-

dentale,malgradoleprofondecrisi

politiche,sisiaorientatosullaviadel

socialismo—derivaredaciòlacon-

clusionecheilcentrodelarivoluzio-

nesisarebbespostato.«L'esperienza

indica—aggiungel'autoredel'arti-

colo—chel'imperialismononècrol-

lato,eprobabilmentenoncrolerànem-

menoinfuturo,sulabaseesclusiva

delaliquidazionedelsistemacolo-

malgradolegravisconfittesu-

bitedalasuapoliticacoloniale.Ilcen-

trodelapotenzaedelaforzadell'im-

perialismononrisiedenelsuosiste-

macoloniale,manelsuodominiosul-

lepotenzeeconomiche,politicheemi-

litarideipaesicapitalisticialtamente

sviluppati.Edèquichedeveessere

condotala lottaconclusivacontro

l'imperialismo».

ta ( O f ,

LA VOCE DEL POPOLO

Connnercio jugo-italiano

L'organodel'«alleanzasocialistadel

popolo lavoratorediFiumeedel-

l'Istria»,La

vocedelpopolo,

pubblica

un'intervistacon il segretariodela

Cameradicommerciojugo-italiana,

DusanMarie,dalaqualerisultache

neiprimiundicimesidel1963gli

scambitra i duepaesihannorag-

giuntoi154miliardidi lire,conun

aumentodi41miliardirispetto

al

me-

desimoperiododel'annoprecedente.

Diquesti41miliardi37sonodatidal-

l'incrementodeleesportazionijugo-

slaveinItalia.

Intalmodol'Italiasiètrovatanel

1963alprimopostonelcommercio

estero jugoslavo.Circaglisviluppifu-

turi,DusanMariehafattoleseguenti

previsioni:«LaJugoslavia,conilgra-

dodisvilupporaggiuntonel'agricol-

turaenel'industria,è ingradodi

divenireunclienteinfluentesulmer-

catoitalianoealtempostessoun

mercatoancorapiùimportanteper

l'industriaitaliana.Visonoperòanche

degliostacolichefrenanol'evoluzio-

nepositiva.InprimoluogoilMerca-

tocomune,con

la

suatendenza

ad

acuireladiferenziazioneneidazie

conlepossibiliconseguenzedelpro-

tezionismoagricolo.Inoltrelenostre

esportazioni,dopolaliberalizzazione,

incontranodificoltàcreatedadeter-

minatimonopoliindustrialiitalianiche

ceicanodiindurreilgovernoitaliano

alalimitazionenell'importazionedi

determinatiprodotijugoslaviNoi

sia-

mo

del'avviso—haconclusoDusan

Marie—cheunasimilepresadipo-

sizionesiaingiustificata,tantopiùche

laJugoslaviasipresentasulmercato

italianoconisuoiprodotinelecon-

dizioninormalicomuniatuttiglial-

tripaesis.

ItNew forteante.

(cDueCine»

Ritornandosulerecentidichiara-

zionidelvice-segretariodiStato,Hil-

sman,apropositodelaCina, il

New

York

Times

afermacheeranellein-

tenzionidiHilsman«diintrodurreun

elementodiimparzialitàeoggetività

ne]dibattitoamericanosulproblema

cinese». «Unadiscussionespassionataèes-

senziale—commentail quotidiano

newyorkese—maèancorpiùimpor-

tantetrarredeleconclusionipolitiche

datrefattisuiqualiHilsmanhacon-

centratol'attenzione: ilregimediPe-

chino.nonostanteledifficoltàecono-

miche,mantieneilcontrolodelpaese;

icomunisticinesihannomostratopru-

denzasuiproblemicheconcernonola

sopravvivenzanazionale,nonostantela

focositàverbaleimpiegataconMosca;

l'Occidentedevetrattareconledue

Cine.e IImesescorsoHilsmansostenneun

ateggiamentodi"portaaperta"nei

confrontidiPechinaunapoliticadi

"forzaefermezza,accompagnatada

unacostantedisposizioneanegozia-

re".Maalcunigiornidopoilsegre-

tarioRusksièespressoinmododi-

versoinunanotaaParigi.Ciòha

fatoapparirelapoliticaamericana

piùchemaisimileaunrompicapo

cinese. •LamigliorepoliticapergliStati

Unitisarebbeunaposizionedirigo-

rosaneutralitàneiconfrontideladi-

sputacino-sovietica,unaposizioneche

richiedelanormalizzazionedeirap-

porticonlaCina.Noifaremmobene

adannunciarelanostradisposizione

adaprirerapportidiplomaticiconla

Cinacomunista,sempreche—pre-

cisail giornale—Pechinoacceti

l'ideadelle"dueCine",.

Concludeil

New

York

Times:

cFrat-

tanto,parlaredi"costantedisposizione

anegoziare"nonhasenso,senonsi

compieunosforzoinizialeperstabi-

lirerapportieconomicie umani.

Ciproe itcantofataledelesirene:

violenza

espartizione(dal'Observer)