Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 18 / 32 Next Page
Page Background

Gramsci

gradodimetere inmovimento isuoiefetivicon

lastessa rapiditàecon lastessaprecisioneconcui

riesce,persuocontoenel'interessedelaborghe-

sia,ilpoteremondialedelcapitalismo.

Appare evidentecosiche lequestioniche tor-

mentano oggiilPartitoSocialistaeche sarannode-

finitealCongresodiLivornononsonomereque-

stioni internediPartito,nonsonoconflitiperso-

nalifrasingoli individui.ALivornosidiscuteràil

destinodelpopolo lavoratore italiano,aLivornosi

inizieràunnuovoperiodonelastoriadelanazio-

ne italiana. (Da

L'OrdineNuovo,

13gennaio1921)

Forzaeprestigio

La relazionecon laquale l'atualeDirezionedel

PartioSocialista ItalianopresentaalCongressodi

Livorno l'ativitàpropriaeditutoilPartitone-

gliultimiquindicimesi Ièdegna inrealtà,nelsuo

arido schematismoburocratico,diquelacheèsta-

ta inquestimesi lavitadelPartitoequasisembra

fattaappostaperconcludere, senzavariaredistile,

un periodoche forsenonsarà ricordatosenonper-

ché inessoèmaturatanel'avanguardia rivoluzio-

nariadelproletariato italianolacoscienzadelane-

cesitàdispezzare l'unità formaleeburocraticadel

PartitoSocialistaper raggiungerenelPartitoCo-

munista unaunitàsostanzialediazioneedipen-

siero.Seancoravene fossebisogno,questa rela-

zione fornisceun'ultimaprovadiquestanecessità,

e unavoltaancoraconvinceadabandonare sen-

za rimpianticiòcheèdiventatooramaipeso vanoe

inutile ingombro.Sev'èancorachi,alnicmentodi

separarsiedifarlasuavia,intonopiagnucoloso

commemori l'unitàchepiùnonesisteedesaltiin-

sieme con l'unitàilprestigiodel«glorioso»pas-

sato,questa relazioneèfataperlui.Nonmaiin

modo cosìevidenteèapparsa, comedaquesta re-

lazione, lapossibilitàcheunmovimentodimase

pasando atraversoagliorganidiunpartito,che

dovrebberoservireadargliuna formaorganica,or-

dinata, regolareearenderloinpari tempopiù

fortee travolgente, riesca inveceaperderequanto

avevadioriginalità,dispontaneità,difervore,per

esaurirsi inunseguitodipraticheburocratiche,di

relazionigerarchicheedidiscussionivuoteein-

Buozzi

Turat

Teracini

Pastore

concludenti. Inverità,a leggerequestepagine fred-

de,doveleagitazionisonoelencate, l'unadopo

l'altra,edel'unasidiceche laDirezionenoncre-

detebenedisvilupparlaperchéilmomento non le

sembravamaturo,eper l'altrasiobietache laDi-

rezione fucostretaadassumerne leresponsabilità

quantunque non l'avesse iniziata,ma laaveseve-

dutasorgere,spontaneamente,dalsenodelemas-

se spinteal'azionedala fedeprestataaleparole

che lorosieranodete,al leggerequestepaginevi

è dachiedersiseilPartitoelaspontaneaequasi

cieca fiduciache ineso lemasse hannoavuto,non

sianostatiunostacoloalosviluppodelpensiero

e degliattidiquestemasse informeorganichee

capacidiconcludereaqualcosadisostanzialeedi

concreto.Eppure,ilprestigiodelPartitohaco-

stituito,specialmentenegliultimianni,dopoil

periododelaguera,unelemento fondamentale

delapsicologiadelemasse italiane,costituiscefor-

se tut'oraunpuntomorto,cheicomunistideb-

bono superareconunosforzo lentodiiluminazio-

ne,unosforzorivoltoaeducarenelemase unpiù

destospiritodicriticaediesame.

In fondo,sesiesaminano atentamente l'azione

delPartitoelasuapropagandadurante laguerra,

l'originecioèdiquestoprestigio,siriscontranoin

esseglistessicaraterinegativicheprovocanooggi

lacriticadeicomunistial'ateggiamento tenutone-

gliultimidueanni.Ancheallora,comeadesso,

un programmadiopposizione,anzidieversione to-

tale,erasostenutosuigiornali,diffusotralemas-

se,adotatosenza riserveesenza restrizioni.Ilavo-

ratori, istintivamenteattratietrascinatidalasua

evidenteveritàedalacompleta corrispondenzadi

esso con leloroaspirazionieconilprofondo loro

mododigiudicarefatieuomini,seguivano,aten-

devanoanzi,fiduciosichealeparole fosserocon-

formiipropositi,iprogeti,ipianidiazione.La

assolutaopposizionealaguerasipresentavaale

masse come lalogicacontinuazionedelalotadi

classe.Taleeraesa inprincipio,taleavrebbedo-

vutoessereancheneifatti,neifattiminutidela

vitadelPartitoedeleorganizzazioniaderentiad

esoealasuapolitica,neifattiquotidianidela

vitaditutalamassa.

In

realtà,lalotadiclasse

dicuiaudacementesiproclamava lacontinuazione,

neifatiche riguardavanodiretamentedavicinoi

lavoratori,neifattineiqualiessaèsolitaprendere

M ),1;glianei

Kabacev

perilavoratoriuna formaconcreta,eraspenta.

Glioperaineiqualilospiritoelanecessitàdiesa

continuavanoadesisterecomeunbisogno impre-

scindibiledelavita,eranocostretiadoperareper

vie traverse,aldifuoridelcontroloedeiquadri

delPartitoedeleorganizzazioni, inmodocontra-

rioanzialatatticadaessiuficialmenteoduficio-

samente legitimata.ATorinoviètraglioperai

metalurgicichiricordadiesereanda tocome rap-

presentantediunembrionaleorganismodioficina,

a tratarecongliorganigovernativi,dicontrolo

sul'industria,ediavere trovatoinessi,acantoai

delegatideipadroni,«pariteticamente»sedentia

discutere,icompagnidelPartito,colorochealdi

fuoriproclamavano la impossibilitàditroncareper

laguerra losviluppodelalottadiclasse,enela

praticasindacale rinunciavano inveceaipiùele-

mentariprincipidel'azioneclassista.Cosìilpro-

gramma svanivaalcontatocon lapratica,ilPar-

titosirivelavafindaalora impotenteamantenersi

coerente conisuoiprincipifinneipiùminutisvi-

luppidelaquotidianaazionedaessocompiutao

da esso ispirata,acreare insommaatornoalsuo

programma una realeesostanzialeunità,anonac-

contentarsidel fantasmadiunaparola.Edaalora

incominciava lasua forzaaridursiaquelocheè

statoneidueultimianni:un«prestigio»,unsem-

plice«prestigio»,cioè laconseguenzadiunostato

d'animodeiseguaciedegliavversarienondiuna

organizzatacapacitàdiazione.Mail«prestigio»

acquistatocon l'opposizionealagueraprecipitava

una primavolta,nel1917,dopoCaporetto,quando

il

Partitodeladisfata

rivelavasi incapacedisfrut-

tare ladisfataeditrasformarla inunavitoriasua,

quando lasuaopposizioneverbalepietosamente,

conundiscorsodiFilippoTurati,sisuicidavada-

vantialMonteGrappa.

Dopo laguerasonopassatidueanni,dipro-

paganda,dirisoluzionisempredecisivamenteestre-

me,diateseedipromesse,edopodueanninuo-

vamente laforzasièrivelataessereunsemplice

prestigio,unostatod'animocoletivocheoramai

un complesodicircostanzeesterioried interne

tendeafarscomparire.La relazioneche laDire-

zionepresentaalCongressodiLivornopotrebbe

esere presa come ladocumentazionedelacaduta

diquestoprestigio,atraversoimovimentichei

burocratici registranovitoriosiperchéhannoman-