Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 20 / 32 Next Page
Page Background

L'atentatofascistacontrolase-

dedelaCGIL,aRoma,hasuscitato

inquestesetimaneun'ondatadi

lotteediprotesteintuttoilpae-

se.Nelacapitale,pocheoredopo

ilcriminalegesto,unoscioperopa-

ralizzavatuteleatività,compresi

itrasporti,mentreungrandioso

comiziostigmatizzaval'accaduto

propriosu/luogoov'erastatacol-

locatalabomba.Scioperigenerali

divariaduratavenivanoefetuati

ancheaFirenze(doveuncorteo

percorevalevie),aGenova,aMi-

lano,Brescia,Como,Pistoia,Li-

vorno,Siena,Bologna,ReggioEmi-

lia,LaSpeziaeinnumerose loca-

litàminori.Scioperiaziendalio

parzialiavvenivanoancheaTrie-

ste(dov'èrimastobloccatoilpor-

to),adArezzo,aPisa,Perugia,Ter-

ni,Taranto.Manifestazionioperaie

e democratichevenivanoinoltreef-

fettuateaBergamo,Sondrio,Cre-

monaeMatera.

Mentreun'altrabombaveniva

getatainunasederomanaciel-

L'ANPI,

lapolizia

liberava

unoad

unoi

giovanineofascistifermati

dopo leprime

indagini,provocan-

do sdegnatereazioni.

Nel'industria,dopoilterzoscio-

pero

di24

oreefettuatoilgiorno

9,i400milatessilideleaziende

private

hanno

iniziatomartedì14

lalottaarticolataperturni,che

rendemaggiormente incisivalabat-

tagliacontratuale.Leastensioni

sonostateovunquealte,mentrein

alcuneprovinceisindacatihanno

decisodiportareavantiilprogram-

madisciopericon

un'articolazione

locale.Questanuovafasedel'agi-•

tazione

—provocata

dal

rifiuto

pa-

dronaledirinnovareilcontrato

stata

inasprita

dale

rappresaglie

didiversiindustriali:aNovaraed

aPratosisonoavutedecinedi

serate,ealaMarzotodiBrescia

sonostatidecisi320 licenziamenti.

La

resistenzapoliticadirettadala

Confindustria(chestaacutizzando

latensioneancheneleaziendeme-

talurgiche,doveilcontrattodel'63

nonvienerispetato)sistainsom-

ma concentrando intorno

alaver-

tenzadeitessili,lacuiimportanza

neesceaccresciutadaognipunto

di

vista.Perilcontratodeichimici,

invece,sonoripreseletratative:

probabilecheilpadronatonon

intendaalargaretroppoi/ fronte

operaio,inquestomomento.

Unnuovosciopero,stavoltadi

48ore,èstatoefettuatodaidipen-

dentidel'ENI,permiglioramenti

salariali,maggiordemocraziaeuno

sviluppodell'EntediStato.Unavi-

stosamanifestazionediimpiegatiha

avuto luogodavantialasedecen-

tralediRoma,eassembleesono

statetenutesianelaCapitalesia

inaltrelocalitàcomeMilano.Altre

astensionisonogiàpreannunciate.

LavertenzadeiminatoridiRavi,

intanto,rimaneinaltomare:ilsot-

tosegretarioal'IndustriaMalfatti

haaffermatocheilgovernonon

procederàarevocarelaconcessione

alaMarchiperpassareilgiacimen-

toalaFeromin.

Nelecampagne,vivaagitazione,

sfociataincorteiadAvezzano,Lu-

godeiMarsieTrasacco,viènel

Fucinodove600milaquintalidi

patate rimangono invenduti.L'Ente

Fucinohapromessodiacquistarle

a

prezzo

nonremunerativo,

manep-

purequestainiziativaèstataatua-

ta,ilchehafattocrescere l'esaspe-

razionecontadinaintuttalazona

marsicana. Neiservizi, isindacatihannoin-

dettounoscioperodi48oredele

autolineeinconcessione,poichè

i

padroninonconsentonolastipula-

zionediuncontrattosoddisfacente,

dopo l'accordoprovvisorio

raggiun-

to

in

agostodopo

una

mediazione

governativa;

lamaggior

resistenza

imprenditoriale

siha

suglioraridi

lavoro.

Fortesviluppodel'azionerivendicativadeitessiliedeimetalurgici

Ilbastionedeipadroni

contro tessiliemeccanici

Forticolpialaprovocatoriaintran-

sigenzapadronaleson statisferrati

inquestesettimanedamezzomilione

dilavoratori,tessiliemetalurgici.

Obietivo:labarrierachegliindustria-

lideleduebranche—capeggiatie

spaleggiatidalaConfindustria— han-

noereto,oripristinato,controilpo-

terecontratualedelsindacatonele

fabbriche. Nel'industriatessile, ilfossatoim-

pediscepersinochevenganoafronta-

telerivendicazionieconomico-norma-

tive:gliimprenditorihannoprovo-

catofindalaprimariunionelarot-

turadelletrattativesulcontratoche

staperscadere.Nel'industriametal-

lurgica,dovesisuseguono rappresa-

glieantisindacali,unmurorendeino-

perantii dirittidinegoziazionerico-

nosciutidagliimprenditorioltreun

anno fa:soloaMilano,su2722azien-

de interessate,soltanto83hannofor-

nitoidatiindispensabilipercontrat-

tareicotimi.

Accumulatasiinquestiultimimesi,

laresistenzapadronalesiècosìsoli-

dificatainunbastionecheècemen-

tatodamaterialieterogeneisoltanto

inapparenza:spiritodirivincitacon-

troilavoratori,dificoltàcongiuntura-

li,difidenzeversoi

sindacati,

linea

Carli»,cauteledelcentro-sinistra.Un

bastionechecorrispondealleattuali

esigenzedelcapitale—economiche

(austerità)

epolitiche(stabilizzazio-

ne)

—accentuatedaletensioniedal-

lecontraddizionicheilprocessod'in-

tegrazionemonopolisticaprovoca.(Si

pensiala«guerra»fraindustrialites-

silieuropeiestatunitensisuiprezzi

dele lane,oaquelafragliindustria-

lidelMECsuidatideiprodotime-

talmecan ici).

Diquestobastionesonopilastripor-

tantiicomplessi-chiavedelramomec-

canicoe(atraversolefibrechimiche)

diquelotessile—FIAT,RIV,Olivet-

ti,Montecatini,SNIA,Edison—iqua-

li affrontandogrossiproblemi

diinvestimentiedismerciomediante

fusioniocontesealivelointernazio-

nale.Mentrel'Olivettisopportauno

scioperofraipiùarticolatiedeficaci

peri

cottimi

elequalifiche,laFIAT

rendeestenuantiletrattativesul'ora-

rio.MentreEdisone

SNIA

resistono

nelelorofabbrichetessili,discutono

e prendono tempoinquellechimiche

— doveèapertalavertenzacontrat-

tuale—perridurre ilpotenzialedi

lotaoperaio Ancheil setoreapartecipazione

statalemetalmeccanicoetessilecon-

coreaquestaresistenzamanovrata:

mentrel'AlfaRomeostainprimali-

neacon l'Assolombarda,l'Italsiderla-

sciachelaprotestaoperaiacontrole

inadempienzegiungaalpuntod'incan-

descenzaepoiarretradiunpasso,e

leaziendetessili(Lanerossi,Fabbri-

coneeManifaturecotonieremeridio-

nali)sisotraggonoalabattagliacon-

trattualesenzaromperedecisamente

colsetoreprivato.

Questoconcentrarsidelaresistenza

padronale—dicuisiebberochiari

preannunciduranteledureloteazien-

dalialaMontecatiniealaCucirini

CantoniCoats—haperse,avutopron-

terisposte. NelafilaturadiGrignasco,doveil

dirigentedel'Associazione lanieraave-

va tentatodiaumentareilmacchina-

rioassegnato,i1500operai

si

sono

batutiperunmesecostringendol'in-

gegnerLombardiacontrattareinfab-

bricaquelchenonvuolriconoscere

nelcontrato.NeicotonificiSNIAdi

Pordenone,dopocheilcapodegliin-

dustrialidelefibre—l'exgerarca

Marinoti—avevapromessoinuna

intervistadisaperammansiregliope-

raisenzadarloroneancheunsoldo,

gliincisiviscioperiperturno,previsti

perquestasetimana,sonostatianti-

cipatidiottogiorniconpienosuc-

ceso.Neglistabilimentimetalmecca-

nicimilanesipressoiqualinonsiap-

plicaintegralmente il contratto, lo

scioperodiprotestadelgiorno9è

riuscitototale,specieinquelodiBor-

letti,chealavigiliaaveva tenutouna

conferenza-stampaoltranzistamadi-

fensivaanomedel'Assolombarda.

Questeeloquentirisposteoperaie

agli

ultras

delaConfindustriasonostate

decisedaitresindacati:controilba-

stionepadronale,cioè, i lavoratorisi

muovonouniti.

Certo,ancheselascadenzadeipre-

midiproduzioneapriràdaquesto

meseparecchievertenzefra i

metal-

lurgici,loscontropiùduroperdi-

mensionieacutezzasihafrai tessili.

Lohascritoanche

IlSole,

organo

del'AssolombardaedelaConfindu-

stria.Perquesto,aiprimitrescioperi

di24

orefannoseguitodaquestaset-

timanaqueliarticolatiperturni,che

infliggonoal'avversariolestesseper-

diteconminordispendiodienergie.

E nonèdetoche,dopoledueseti-

manegiàprevistedaisindacati,non

sipassiaun'articolazionepiùspinta,

secondolerichiestedeilavoratorie

leesperienzegiàfattel'annoscorso,

duranteleloteintegrative(forme

«a

singhiozzoo ascacchiera,perre-

parti).Neverrebberoparticolarmen-

tecolpitelemaggioriaziende,quele

cheanimanolaresistenzaditutto il

padronato. Nontuttigliindustrialitessilison

d'accordoconlalineadirifiutofron-

taledelerichiestecontratuali(ecosì

pure,qualche imprenditoremetalur-

gicosiè impegnatoarispetareilcon-

trato);maperora isindacaticon-

tinuanoapremeresututti, inatesa

che lediversitàd'ateggiamentosifac-

cianopiùneteeapranocrepenelba-

stioneconfindustriale.

L'eccezionedelleaziendeIRI-ENI,

seppursignificativa,nonhanel'indu-

striatessilelostessopesocheebbe

ildistaccodell'IntersinddalaConfin-

dustriadurantelabattagliadeime-

talurgici.Tral'altro,dapartedel

setoreapartecipazionestatale,viso-

no reticenzepoiché—nonostantetut-

telepromesse—isuoidirigentinon

se lasentonodiscavalcareilsetore

privatoconuncontratoparticolare

peri15miladipendentiinteressati.

D'altrocanto,siapurrespingendo

sprezzantementelerichiestedeisin-

dacaticonl'accusadistanarehizzare

ilsistemacontratuale»,ancheilpa-

dronatotessiletienesocchiusauna

porticinasecondariaperfarcredere

dinonessereresponsabiledellarot-

tura,etantomenodelconflittoche

neèscaturito.

(IlPopolo,

quotidiano

delaDC,insisteappuntoaffinché

sindacatisi«ritrovino»congliindu-

striali,evacercandopompierivolen-

terosifra i dirigentidelaCISLe i

ministri).Ma loscoglioètalmentearduoche

nonsipubsuperareconriconvocazio-

niomediazioni.Fraipubblicidipen-

dentieneiservizipubblici,vertenze

comequelledeglistatali,deibancari,

deigasistiedegliautoferrotranvieri

sisonpotutemomentaneamentecom-

porrepoichénonc'eranoinballovi-

taliquestionidiprincipio.Difficilein-

vecesofocareosedareuncontrasto

cosìnetoqualesihasulacontrata-

zionedelmacchinarioassegnato,vale

adiresulaprincipalelevaperl'in-

tensificazionedelosfrutamentonel-

l'industriatessile.Qui, ilnumerodi

machineafidateaciascunoperaio

lapiùimmediataespressionedelca-

ricodilavoroimpostodalpadrone.

Oteneredicontratarloèunamèta

piùavanzataenonmeno irrinuncia-

bilecheoteneredinegoziareitempi

insiemeaicotimi.Per ilsindacato,

è tantoimportantequantocontrattare

ilpianoquinquennale,enonsaràme-

no impegnativo:nel'industriatessile,

ogniprogrammazionecominciadal

macchinario,comeinquelachimica

dagliorganici.

Eccoperchélaresistenzapadronale

èaccanita:ilsindacatovuolintrodur-

renelafabbricalabasedelproprio

controlosulprocessodiaccumulazio-

necapitalistica,chealverticedela

societàsiesprimenelpiano

E'unabattagliachesiafiancaa

queladeimetalurgiciperlavalidità

deleconquisteinmateriadicontrat-

tazioneeche,urtandocontroilbastio-

neconservatoredelpadronato,spinge

anchelapresentesituazionepolitica

versosbocchipiùaderentialeistanze

diclassedeilavoratori.

AnsAccornero

Dal1950al1963laGermaniaocci-

dentalehafornitoaipaesisotosvi-

luppatiaiutiecreditipercirca23mi-

liardidimarchi(compreseleripara-

zioniaIsraele),dicui12,8miliardi

erogatidaorganismipubblicie10,1

miliardidainvestitoriprivati.L'anno

scorsoifondiresidisponibilisonosta-

tiparia2,2miliardidimarchi.

La

produzionemondialedipetrolio

aumentata l'annoscorsodel7,4per

cento, raggiungendountotaledi1304

milioniditonnelate. Imaggioriin-

crementi rispetoal1962sisonoavuti

inAfrica,dovelaproduzioneèpas-

satada34,5a50,8milioniditonn.

(più50percento),inCina,da5,8a

7mi/ioni

di

tonn.(più

24percento),

netMedioOriente(10percentodi

incremento)

e

in

UnioneSovietica,

do-

vesisonosuperatii200milionidi

tonnelate.LaproduzionedegliStati

Uniti(373milioniditonn.)risulta

paria/

28,5percentodeltotalemon-

diale;quelladell'Europaorientalee

delaCinaal17,4percentoequella

delMedioOrienteal26,4percento.

Rappresentantidibancheegruppi

industrialidel'Italia,Svizzera,Belgio,

StatiUniti,Svezia,OlandaeGiappo-

nesisonoriunitineigiorniscorsia

Parigi

perstudiarelemodalitàdi

co-

stituzione

diunasocietà internazio-

nalepergliinvestimentiprivati in

Americalatina.Lasocietàavràun

capitaleinizialedi200milionididol-

lari. Ilcomitatoperlaredazionedel-

lostatuto,compostodi15membri,

presiedutodaGiovanniAgneli,vice-

presidentedelaFIATedaEmilio

G.Colado,vice-presidenteediretore

delaStandardOilofNewJersey.

Neiprimicinauemesidel'esercizio

finanziarioincorso

il

gettitodelanuo-

va impostacedolarediaccontosuidi-

videndidistribuiti

dalesocietà

per

azioniitalianeèrisultato

pari

a

24,5

miliardidilire.

LaCassaper

il

Mezzogiornoè

stata

autorizzataacontratare

prestitiesteri

siasotoformadiemissioniobbliga-

zionarie

siain

formadireta

per

un

importomassimodi100milioni(Li

dolari.

3