

Bornbaci
Bordiga
dato inParlamento150socialistiafareilcontra-
riodiquantoavevanopromesso,atraversoleagi-
tazioni lasciatespegnereperchénon«erailmo-
mento »eaquelechecisièpreso laresponsa-
bilitàdi..seppelire,quantunquenon fosserosor-
teperiniziativadell'uficioedel'impiegatocom-
petente.Dedichiamoquindiquesta relazioneaicompa-
gnicheancora ragionanosul«prestigio»dela
unitàe lamentosamente piagnucolanocontrochinon
sapiùche farediunnome vano,dedichiamolaa
chivivediombre:aicomunistiilcompitodiso-
stituireadun'ombrauna forzaefettiva.
(Da
L'OrdineNuovo,
14gennaio1921)
Unmonito
E'casoodèfortunaquelachevuolecheil
CongressodelPartitoSocialistaItalianosiraduni
a Livornonelgiornoanniversariodelsacrificiodi
CarloLiebknecht?Noinoncrediamonéalledate
fatalinéalefatidichecoincidenzedelastoria,e
non crediamonemmeno chelospiritodeimorti
abiapoterediritornaretraiviviediispirarli.Ma
sequelidicuisicommemora launesonoi«no-
stri»morti,sonocolorochecadderocon learmi
levatenel fervoredelalota,econ lospiritoteso,
nelealternativedisperatedelcombatimento,a
resistere,adatendere,asperare,diquestimorti
anchenoisentiamo lavitalitàeterna,sentiamonoi
pure lapermanenzadelospiritoloro,animatore,
tradinoi,perquestimorti,anchenoi,quasi,ci
sentiamoaripetereleparoledelafiduciosasu-
perstizionecristiana:essisonoviviancora,egiu-
dicano,eatendono.Inrealtà,siamonoistessiche
giudichiamoeatendiamo,mavogliamopensare
l'azioneeilgiudizionostro,inquestimomentisu-
premicome ispirati,quasidetatidaun insegna-
mento sorgentedalavitadichitantopiùinten-
samentedinoihaoperatoper l'afermazionee
la
vitoriadeiprincipinostri.
SotogliauspicidelnomediCarloLiebknecht
bensiapreperciòilCongresodiLivorno.Chi
evocherà,conilnome,i fattiegli insegnamenti,
nonpotràtrarredaessicheunmonito,conforme
con lanostraatesa,conlanostra fiducia,coni
nostri
propositi.
Lazzari
Con lamortediCarloLiebknecht,nelgennaio
1919, finivanelsacrificiocruento laprimagrande
afermazionedeicomunistidel'Europacentralee
ocidentale.La insurezionearmatadeiproletaria-
to tedescocheeglidiressecon l'autoritàdelasua
persona,enormedifrontealemezze figuredei
traditoriedegliesitanti,econunaprecisionedi
pensieroedipropositiparial'ardireeala tenacia
infrangibiledellavolontà,quela insurrezionefuin
realtàilprimo,il
solo
tentativogrande,serioefor-
nitodiprobabilitàdisuceso,diinserireecom-
prendere losviluppodelacrisieuropeapost-beli-
canelostessoquadrodelarivoluzioneproletaria
russa.La insurezionedeicomunisti tedeschiparve
perun istanterealizzare lasaldaturatralarivolu-
zione russavittoriosa,eglisforzideleminoranze
rivoluzionariedeipaesidel'Europacentraleeoc
cidentale.Se lasaldaturasifossecompiuta, invece
diesaurirsiinunaserieditentativisporadici,e
nelgrande,epico,madolorososforzodiunpopolo
isolato, larivoluzioneeuropeaavrebbeavutoilsuo
sboconaturaleinunarivoltaditutoilproleta-
riatocontrotutti iGovernidelPlntesa.Perciònei
giornitragicidelgennaio1919ilcuoredelmondo
intieropulse, intornoaBerlinoeildestinodel
mondo intieroparvesospesoal'esitodegliscontri
rabbiosineiqualiilfioredeiproletaridiGermania
versava ilsuo sangue.Ilnome stesc.diLiebknecht
aparvealoraatuttiinmodoconcreto,inmodo
evidente,ciòcheeraapparsonegliannidelaguer
raalafantasiadiHenriBarbusse,unasintesivi-
vente,unsimbolo: lasintesièilsimbolodelari-
voltaproletariacontro le infamie,controgliorori,
contro laschiavitùdellagueraedelapacecapita-
listica.Ma oggicheadistanzadidueanni ricordiamo
queifati,noipossiamo aggiungere qualcosaaquel-
la rappresentazionesimbolica,possiamo aggiungere
l'esperienzadiunperiodorivoluzionarioapertosi
con lepiùgrandisperanzeecon lapiùgrandeau
daciaenonancoraconcluso,benchéilritmode-
glieventifattopiùlentoemeno febbriesembri
accennareaunadepresionedeglispiritiedelavo-
lontàdirivolta.Oggi losviluppodeifatticisipre-
senta anch'essopiùchiaro, insieinecollogicoin-
catenarsidelecauseedegliefeti,sacrificiodi
Liebknechtciappare intutalapierkszadelvalo-
rech'essohaavuto,nonsolonellastoriadelari-
Serati
voluzioneeuropea,manelastesa intimastoriadel
movimentoproletario,nelastoriadela formazione
nelefiledelproletariatodiunaprecisacoscienza
ediunavalidacapacitàdiazione.Perciò,primadi
ognialtracosa,nelricordarelamorteatroce,noi
ricordiamo cheglistrumentidiesa furonoappre-
stati,primachedalaclaseborghese,daitraditori
uscitidaleriledelpartitodelproletariato.Com-
memoriamo ilmartireel'eroe, l'uomonelacui
vitaperun istantesisono riassunte lesortidituta
laclasse ribele,enonposiamonün ricordare,co-
me parteesenzialediun insegnamento chenonsi
cancela, che lasuasortefusegnatadacoloroche
eranovenutimenoala fede loro,cheeranopassati
nelefileavversarieorimastitralefiledeicom-
batentiperseminarvidubbio, incertezza,scetici-L
"perché trovò,controdisé,organizatedaisocialde-
mocratici, leforzedelareazione;dopodiessa,il 0
proletariato tedesco finoa ierièstato impeditodi
risorgerevalidovalido e potentedaglistesm cheungiorno0
eranoparsiguidedel'azioneepoisirivelarono
traditorinascostisotolespoglieodelteorico,o
del funzionario,odelparlamentare.Soltantoat-
tualmentedopoun lungoperiododielaborazione
interiore,dopounperiodo faticoso i iberazione,0
edirinnovamento, laclaseoperaia tedescastari-
trovando lasuavia.Elaritrovastiflediretivese-C
gnatedaCarloLiebknecht.
.
3
l'azionesua vedevamounesempiopertutti ipo-0
poli.Piùcheunesempio,èunaprova.CarloLiebk-
nechtcihaprovatonelmodopiùvalidocolsacri-
ficio,qualeè laviaequalisonogliostacoli.
ChievocheràilsuonomealCongressodiLi-
vorno sapràesprimerecompletoilmonitocheeso
contiene?Sotogliauspicidelsuonomenoivogliamo
pore—ecipare realmente,ora,che lacoinciden-
za siafatidica— l'originedelPartitoComunista
Italiano. (Da
L'OrdineNuovo,
15gennaio1921)
(Leca7ieaturcdeiprotagonistidelCongressodi
Livorno,ripresedal'OrdineNuovodiqueigiorni,
sonodelfamosoGip».Si trattadelcompagno
PietroCiuffo.tinprofessoredimatematicasardo,
chevenneperseguitatoeprocessatodalfascismo
ehalovorato,dopolaLiberazione,al'Unitàdi
Genova)
Vela
Trevrg
Casalini
Pr a r 71,