Table of Contents Table of Contents
Previous Page  95 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 95 / 160 Next Page
Page Background

Ancoraunavolta,insomma,l'evoluzionedella

Toscanacisipresentacomeun

quidmed/iwrn

tra

iltipodievoluzionecaratteristicodeleregionidel

Mezzogiornoequelopiùmodernoedeuropeoche

tendeadaffermarsineleregionidelNord,oveha

unmaggiorpesorelativolaborghesiaelapiccola

borghesialegatanontantoallaproprietàter-

riera,quantoall'industriae ai traffici.Certoè

chequestasituazionestoricadelaToscanapone,

ancoraunavolta, il Giustinellaposizionepiù

adattaperesprimereedilluminareconlasua

ironialeinsufficienzeelelimitazionidellarivo-

luzioneconservatrice. Il Giustifiniràisuoigior-

nisenzaaverpotutoassistereai fastisupremi

delaconquistaregia,chediquestarivoluzione

conservatricesegneràl'apogeo;maebbeil•tempo

divederqueltantochebastava,perchèeglipo-

tessecantare:

Nonmipareideasì

strana

ta

repubblicaitaliana

unaeindivisibile.

Anzi,adirla taleequale

vagheggiandol'ideale

pervenapoetico.

Nelacimadelpensiero

senzafartenemistero

sentolarepubblica.

Masepoidiscendoall'atto

dala,sferadell'astratto

quimicascal'asino.

Incinquant'anni,dal'21al '70, lapiccolabor-

ghesiarepubblicanadelGiustifecelamonarchia.

Dopodiallora,aigiorninostri,sotto ilpesodi

storicheinsufficienzeeditragichecolpe,quella

monarchiaècaduta.Sottolaguida.dellaclasse

operaiamodernaaleataaglistratidecisividei

braccianti,deipigionanti,deicontadini,laparte

piùavanzatadellapiccolaborghesiahadatoilsuo

efficacecontributoalsuccessodel•referendumre-

pubblicano.Lasituazioneèprofondamentemu-

tata, inToscanae nell'Italia tutta.L'insuffi-

cienzastoricadellevecchieclassidominantiè

stataconfermata,eduramentepagatadatuttigli

Italianiconvent'annidifascismo',conunaguer-

ra,conundisastronazionale.Pure,ancoroggi,

ivecchicetireazionariripetono,colDucadi

Modena,

maledetol'Ateneo

chefesteggia ilG-alileo,

benedetol'Indice

a

econ

Gingillino

nonsistancanodiconsigliarci:

diDio,delDiavolo

nonfarti rete;

negail negabile

maliscia il prete.

Eanchenoivogliamorispondere,aquestisi-

gnori,condeiversidelGiusti,tantoperconfer-

marnel'asseritaattualità: •

Voivi

pensated'essere

aqueltempobeato

quandogridava Italia

soltanto il letterato.

Amico,oralebalie

l'insegnanoai bambini;

equelnome,dagliAroad,i

passòneicontadini.

Ecoicontadini,appunto,vogliamoconcludere

questonostrodiscorso.Abbiamocercatodimo-

strarepersommicapicomelaciviltàtoscana,

natadalloslanciodeiComuniedallaliberazione

deiservi,sisiaaffermatainunsistema,dicui

ancoroggiritroviamo i residuinelregimedella

mezzadria.Abbiamoaccennatocome,tagliatafuo-

ri laToscanadallegrandicorrentidellaciviltà

edeitraffici,questosistemasisiacristallizzato,

fermandoquestaparted'Italiaaungradodisvi-

luppoche,avanLatonel'epocaincuiessoprima

sicostituì,harappresentatonelamodernaciviltà

capitalisticaunpuntodiarrestoesoventeunosta-

coloallosviluppocivile.MaancheinToscana,

oggi,ilnomed'Italiaèpassato,dallelabbradei

soliletterati,degliArcadi,sulleboccherudidei

contadini,chesondecisiaconquistarsiunapa-

tria,lottanoperchèquelodipatrianonrestiun

nomevano.Lottanorudemente,duramente,vo-

glionounabuonavoltache i rivoli e i torrenti

delabarbariesemifeudalenonsommerganopiùle

campagnetoscane,comeaitempidelBeccariae

del.Salvagnoli.Aquantinoncondividonoi loro

sentimenti,oaddiritturaosteggianoleloroaspi-

razioni,nellacuirealizzazionevedonolaminaccia

diunanuovabarbarie,nonpiùaristocraticae

feudale,macontadinaeplebea;achipaventale

asprezzediunalotta,chetoccainteressicostituiti

espezzatradizionisecolari,vienfattodirispon-

derecon.untestononsospetto,conleparole

cheilCapponi,nel1834,scrivevaapropositodi

mezzadria,di manifatture e dimacchinismo:

«Dovremonoiperquesto—domandavailCap-

poni—maledirequeleimpresetantovaste,que'

capitalitantofruttiferi,quellemacchinetanto

possenti?Iddiociscampidaslbruttoerrore.

Maledirlenondobbiamo,questecose,dobbiamo

invidiarleintantanostragrettezza.Laddoveè

potenza,l'ordinamentositroverà.. . Edovemai

tendonoglistudiperancoinsufficienti,leteoriche

incomplete,spessoancheabortive; i voti, i pen-

sieri, isognidellaumanitàsoferente,edelauma-

nitàsommossa?Lemanialzateversoil cielo,le

maniarmatecontroil fratello,che-vogliono?».

Ancoraoggi,nellecampagnetoscane,lemani

del'umanitàsofferentesilevanoverso il cielo;

un'umanitàpiùprofondamentesommossasidivide

inlottecivili.Ancoroggi,come il Salvag,noli

replicavaalOapponi,ccpocogiovaalcontadino

sentirsileggeredalcapitalistad'averavutola

precisametà,quandohalacoscienzadimeritar

più,quandoilventregligridachequellametànon

losazia».Questa:coscienzaormairadicatainvi-

taliesigenzeèlaforzadecisivacherompeeslar-

gai limitidiquelpiccolomondoantico,chefu il

mondodiGiuseppeGiusti.Unmondocheegli

seppeilluminaredelsorrisodellasuapoetica

ironia,unmondochepernoioggisichiarisce

nelladefinitivaironiadiquella

Weltgeschiohte

che

èWeltgericht.

EMILIOSERIDNI