Table of Contents Table of Contents
Previous Page  94 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 94 / 160 Next Page
Page Background

92

RINASCITA

ralienazionalidelanuovaborghesia.Nonmancò

neppureinToscanaunprocessocontrocosiddetti

comunisti,chesuscitònonpochepreoccupazioni;

nelle

Memorie,

nel'Episto/ario,nelepoesiestesse

delGiusti,diquestepreoccupazionitroviamoso-

ventelaeco.NelleIstruzioniavinemissario,che

sonodel1847,unodeimotivi-provocatoriiche

ilNostrofasuggeriredaMetternichall'agente

austriacoèappuntoquelo•del'agitazionecomu-

nista:

Spargetedeleideerepubblicane;

ditechei ricchietutti ibenprovvisti

fantutt'unodelpopoloedelcane,

esontuttibrigantiesanfedisti;

chelaquestionesignificapane,

chechil'intendesonoi comunisti,

echeilnemicodellaleggeagraria

condannai quattroquintiacampard'aria.

Nonèesente,anchedaquestiversi,un'inconscia

ironia.Questerivendicazionidirepubblicae di

leggeagraria,cheormaiappaionoalGiustipro-

vocatorieeantinazionali,eranopurstate,ancor

pochianniprima, lerivendicazionidellaparte

piùconseguente,almeno,dellapiccolaborghesia.

Abbiamovistocomeil Salvagnoli,neldibattito

sulamezzadria,avesseintesochequeloeraap-

puntoilcompitostoricodifrontealqualelade-

mocraziaitalianasitrovava:fondarel'Italianuo-

vainunacampagnaliberatadaogniresiduofeu-

dale,dairivolietorrentidibarbariecheancora

l'inondavanoe lasommergevano.Maapocopiù

didiecianni, il-Salvagnolistesso,eancorpiù il

Giustie lamassadeipiccoliborghesitoscani,

rifuggivano,difronteallaeffettivapossibilitàdi

unmotoprofondamentepopolareeplebeo,dalle

vecchieideeedaleanticheaspirazioni.Difronte

al'incipientemotodeipigionantiedeilivornesi,

ilGiusticomeilSalvagnolicomeinfineilGuer-

razzistessofinirannoperarretrareinorriditi,o

addiritturaperrifugiarsineleaccoglientibraccia

deiLorena.

Il fattosièche,sepureinformediverseeap-

penaembrionali,pigionanti e livornesirappre-

sentano,inToscana, i priminucleidiunproleta-

riatoruraleecittadino,chesivengonodifferen-

ziandoecomincianoamanifestareinformeecon

metodiplebeilelorovagheAspirazioni:Non,cer-

to,chesipotesseparlarediaspirazionisocialiste

nelsensomodernodella.parola; ilprocessostesso

deicomunistitoscani,alqualeabbiamoaccen-

nato,nonrivelaaltrochevagheaspirazioniso-

cialiepiùconseguentementedemocratiche.Ma

quelchequestinucleidiunaclassenuovapongono

èilproblemadiunarivoluzioneplebea,chesalga

dalbassoenonscendadall'alto;èl'antitesidi

quelarivoluzioneconservatrice,chestadive-

nendo,sottol'influenzaegemonicadellagrande

borghesiafondiariaedellanobiltàimborghesita,

ladottrinaelatendenzapoliticadominantean-

chenelefiledellapiccolaborghesiatoscana.

Quando,neglianni tra il '46e il '48,pigio-

nantielivornesi g l i uominidelGuadagnoli,

gliuominidel

SestoCaioBaocelli,

potremmo

direappaionosullascenapoliticadellaTo-

scana,nonpiùinvestedisanfedisti,mainveste

diforzapropulsiva*delarivoluzionedemocrati-

ca, ilprocessochehacondottoil piccolobor-

ghesedemocraticotoscanosottol'alaegemonica

dei'CapponiedeiRidolfiègiàabbastanzaami-

zato.ProprioattraversolabiografiadelGiusti,

diquestoprocessosipossonoseguirealcune

fasiealcunimomenticaratteristici.Bastiricor-

darel'influenzachesul'orientamentoe sulla

poesiadelGiustiesercita,proprio,lasuaperma-

nenzaincasaCapponi.Fra iduesistabilisceun

legamecheapparequasisimbolopertuttalaso-

cietàtoscana. tratta deirappresentantididue

stratisocialiassaidiversitraloro:daunaparte

iCapponi, i Ridolfi, i Ricasoli,grandiproprie-

tariterrieri, tipicirappresentantidelleclassi

dominanti;dall'altrauominicomeilGiusti,come

ilSalvagnoli,esponentidiunapiccolaborghesia

profondamentediversapereducazione,perinte-

ressi,permentalità,peraspirazioni.Nel1834,

ilSalvagnoliavevacalcolatocheinToscanaesi-

stevanocirca50.000poderi,deiquali38.000sciol-

ti,12.000riuniti in fattorie.Questecifrepos-

sonodareun'ideaapprossimativadeltipodirap-

portiedidifferenzecheuniv

anogliuominidella

classedeiCapponiaquelli

.deldiaclassecui.ap

-

partenevailGiusti.Daunl

atopochefamiglied

i

grandiproprietari,padronidicentinaia.dipoderi

riuniti in,grandifattorie;dall'altro,migliaiadi

famigliediunapiccolaborghesiaproprietaria,che

integrava i proventidiunaprofessioneodiun

commercioconlarenditadipochipoderisciolti.

Mapurnelladistanzacheseparavaqueste,due

classi, ilcomuneinteresseallaproprietàterriera

rappresentaunpotentissimoelementodicoesione,

unabasematerialechefacilitaenormementel'al-

largarsidell'influenzaegemonicadellagrande

borghesiaterriera e dellanobiltàimborghesita

suldisgregatopulviscolodeipiccoliborghesi.

Ilfenomenononèlimitato,comeènoto,alla

Toscana;nelMezzogiorno,anzi,essoassumefor-

meancorapiùspiccate.Nel '48napoletano, la

giornatadel15maggiosegna*ladatadecisiva

del'oscilazionereazionariadellapiccolaborghe-

siaproprietaria,preoccupatadellosviluppodei

motidemaniali,cheminaccianoleterredaessa

usurpate.InToscanailfenomenoèmenovisibile,

lorse,manonmenoreale;eanchequi, ilsuole-

gameconlaproprietàterrieraèallabasedella

sottomissionesupinadellapiccolaborghesiaai

ceticonservatori,èallaradiceprimadel'inade-

guatezzadellaborghesiaitalianaal'adempimento

delasuamissionestorica.Alpianodemocratico

delSalvagnoli,alpianodiunarivoluzionedemo-

craticoborghese,cheattraversoun'aleanzadel-

lapiccolaborghesiaconlemassedeicontadini

sgomberilecampagnedairesiduifeudali,sisosti-

tuisceinsensibilmentequelloconservatoreche il

Giustiesplicitamenteesporrà,negliultimianni

delasuavita,quandoegligià.ècadutosotto

l'influenzaegemonicadelCapponi: il pianodi

unbloccodellagrande,dellamedia,,dellapic-

colaproprietàterriera, alqualesidevecercare

diattrarreunapartedeicontadinipiùagiati,

controlaminacéiadeipigionantiedeilivornesi.

Questonuovoorientamentostrategico—chenon

èsolouncasopersonaledelGiusti—portala

piccolaborghesiatoscanadalcampodellarivolu-

zionedemocraticainquelodellarivoluzionecon-

servatrice,sinoallaconquistaregia;eachine

ricerchileradici,èfacilerilevaretuttal'impor-

tanzacheinquestoprocessoassumeilcomune

denominatoreche,trapiccolaegrandeborghesia,

èrappresentatodalcomunelegameconlapro-

prietàterriera.