Table of Contents Table of Contents
Previous Page  62 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 62 / 160 Next Page
Page Background

60

R I

N A S C I

T A

Nelarivoltadel1848in Italia e inEuropa

sfavilavanoi primibaglioridiquestainevitabile

evoluzione:e aiprimieffettisidiffuseUnsenso

dismarrimento,perchèdalcrollodelvecchiosi-

stemasocialesi.dubitavaderivassecompletosfa-

celo.Anchetifautoridelpiùaudaceliberalismo,

dopoleprimeconquiste,nell'ammirare i tumulti

dipopolo,temeterodiesseressistessisopraffatti

daunaforzamaggiore,diessernetravolti edi

doverscomparirenelgorgo,cheMetternichpre-

sagivaagliassertoridinovità.Edessi, i liberali

delaprimaora,retrocedetterosullaviacheave-

vanopercorso,spaventatidal'avanzarediuna.

folla,chesembravaanimatadaistintipericolosi.

Questafolla,chetumultuavanelepiazze,nonera

ancoraunproletariatocoscienteeorganizzato:

anzimolti,specialmente i capi,eranoborghesi

anch'essi,mai loropropositisocialieranotroppo

audacieleprospetivepolitiche,cheessiaffaccia-

vano,superavanoi limitidiqueladottrina,entro

iquali il liberalismomoderatoborgheserimaneva

perilmomento.Di qui laprontareazionedi

questaborghesia,che,appagatanellesueimme-

diatecontingentiaspirazioniripiegavasoprase

stessa,sottolaprotezionedelcostituzionalismo

monarchico,perciòtemevacheradicalismore-

pubblicano,abdicandoallapiazza,potesseelevare

avantitempoquela,classeproletaria,chemai

sarebbedovutasfuggireal propriocontrolloe

alsuodominio.

Il liberalismomoderatopiemonteseassumevala

responsabilitàdelaguerraperladifesadeiprin-

cipidinazioneediindipendenza,matemperati

dalafedeltàdinasticaedall'avversioneal radi-

calismorepubblicano.ColsuoaiutoCarloAlberto

entravainLombardiapercombaterel'Austria,

maanchepercombateresenzaquartiereirepub-

blicanie i rivoluzionari,primacheinfestassero

lealtreregioni,primacheammorbasserol'Eu-

ropa:ledichiarazionisuquestopuntosonoespli-

cite.El'atteggiamento«fusionista»propugnato

inLombardiaenelVeneto,aMilanoeaVenezia,

dauoministimabili,qualiunCasatieunCastelli,

eral'espressionedellostatod'animodellabor-

ghesia,uscitadallavecchiagenerazione,timida,

incertaeperplessa,profondamenteconvintadela

necessitàdiunregimeliberaleedemocraticonel-

l'ordinepolitico,maanchediunindirizzorisolu-

tamenteconservatorenell'ordinesociale: la re-

pubblica,aquestementi,purilluminate,pareva

fossel'ambulacrodellapaventatarivoluzioneso-

ciale lamonarchia.costituzionalelasalvaguardia

delalibertàedel'ordinesocialeborghese.

Questoeraaccadutoin Italia, nellapianura

padana i l medesimoripiegamentosipotevaco-

stataireinToscana,controilmomentaneopreva-

leredellecorrentipoliticheestreme:edaltret-

tantoa-Roma.Mainproporzionianchemaggiori

siverificavafuorid'ItaliaaViennaeinUngheria,

einformapiùcaratteristicainFrancia,nella

classicapatriadelemaggioriesperienzepolitico-

sociali,inquellaFranciarepubblicana,chenata

da.unviolentomotooperaio,dopolegiornatedi

giugno,rapidamentedeclinònellapiùferocerea-

zionedelgovernobonapartista,finoalpuntodi

sollecitared'alleanzaaustriacaperpromuoverein

Europalarestaurazioneconservatrice,dicuido-

vevadartristespetacoloilsacrificiodelaRepub-

blicaromanadiGiuseppeMazzini

Questoepisodio,consumatonellavigiliadel'49,

daunamalauguratacoalizioneeuropea,diventata

tantosolecitaeteneraperlarivendicazionedei

dirittipapali(altrevoltecensurati),soloperchè

aRomaeraistauratoungoverno

troppopopolare,

meritaqualchecenno.

Troppolargamentesieraabusatoinquestianni

delaaccusadicomunismopercombateretutti i

movimenti : gli èchequalunquerivendi-

cazionesocialeeraosteggialaefieramenteoppu-

gnatadallaborghesiaeperleconseguenzeimme-

diateeperleprevisionifuture.Qualunquetenta-

tivo,chepotesseavviareaunmiglioramentodelle

classilavoratrici,erapaventato,etuttal'Europa

borghesepaventòl'esperimentoromano,assaipiù

diquelovenezianoabbandonatoanaturaleesau-

rimento,per ilpreoccupantecoloritosociale,che

lapresenzadiMazziniePisacanedavaalreggi-

mentopopolare.

L'Europa,mentrel'Austria tral'indifferenza

delepotenzeliquidavaleultimevelleitàpiemon-

tesiprestoridotteadoverepermeritodiunantico

arnesedellanazione, il Prolormo,decretavala

finediquelnobilesforzodiumanoriscattodalla

oppressionematerialeemoraledidoloroso

sgo-

verno.Eil sacrificioeracompiutosottoglisguardi

impassibilidellacostituzionaleInghilterra,con

vergognosopateggiamentotraAustriaeFrancia,

architettatotraAdolfoThierseilbaroneHiibner,

persorprendereetradirelacoscienzadelospirito

repubblicanofrancese.Nessun'Parlamentoavreb-

beavallato laspedizionecontro laRepubblica

romana,senza il cuiconcorsonessunapotenza

avrebbeosatodasolacolpirequelbaluardodi

libertà.Pervincereleriluttanzeparlamentarinon

restavachemetterinoperal'inganno;Sipromet-

tessealParlamentodi inviareaiutiallaRepub-

blica:conqueicreditisipotevapoiorganizzare,

d'intesaconl'Austria,la,distruzionedelgoverno

romano.InvanoOdilonBarrotdenunciòl'ingan-

noorditodalThiers.Lapauradeleconseguenze

deimovimentisociali,cheinesorabilmentepullu-

lavanoaimarginidelasocietàborghese,eraassai

piùimpellentedelloscrupolodella,malaazione,

chesistavapercompiere,enessunoprotestò

qiandonel'eternacittàsirisolevò.atranquillità

ditimoratecoscienze,ilsimbolodellareazione.

ROBERTOCESSI