Table of Contents Table of Contents
Previous Page  58 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 58 / 160 Next Page
Page Background

56

RINASCITA

I

,

„ • • O H ,

romanavenivasofocatadall'ingressodeletruppe

francesi,dopolalungaederoicalotta,combatuta

mentrel'Assembleadiscuteva, in unclimadi

entusiasmogenerale,gli articolicostituzionali.

Qualsiasigiudiziosullavitalità—ossiasulla

aderenzaeffettivaallasituazionedelpaese

delaCostituzionerepubblicanasarebbequindi

avventato,perchèlavitalitàdiunaCostituzione

puògiudicarsisoltantoallastreguadellasua

capacitàeffettivaadisciplinare i rapportifon-

damentalidellavitaassociata,equestacapacità

effettivanonpuòmanifestarsicheconl'esperienza.

Certo,la letturadel.documentolasciaoggial-

quanloperplessi,perunacertaqualeatmosfera

diretorica,di letteratura(ecioèdiastrattezza)

checirconda i principi,indubbiamenteavanza-

tissimi insensodemocratico,adottatidall'as-

semblearomana.

Principiodellasovranitàpopolare;afferma-

zioneche il regimedella«repubblicademocra-

tica»romana«haperregolal'eguaglianza, la

libertà, la fraternità.Nonriconoscetitoli di

nobiltànèprivilegidinascitaocasta».Libertà

religiosa;Cameraunicaelettaasuffragiouni-

versaleognitreanni,ma.convotopubblico(nor-

ma,quest'ultima,diprettocaratteregiacobino);

inluogodi unpresidentedellarepubblica,un

capodellostatocolegiale,chiamato

Consolato

(itre'Consoliavrebberodovutoessereelettidal-

l'Assembleaamaggioranzadi 2/3 eavrebbero

dovutoessereresponsabilineiconfrontidell'As-

sembleaal parideiministri); ilmantenimento

del'ordinepubblicoedellalegalitàcostituzio-

nale,affidatoalaguardianazionale,dareclutarsi

tra«tutti i cittadini»edorganizzataalsuoin-

ternonelmodopiùdemocratico(art.61:«Nella

guardianazionaleognigradoèconferitoperele-

zioni»).Talisonoledisposizionipiùimportanti

contenuteneltestodellaCostituzioneromana,

Perquelcheconcernei 'rapportipolitici.

Insenoal'assembleafuronoanchepresentati,

daglielementipiùdemocratici,degliemendamenti

dicaratteresociale,esiapuregenericamenteso-

ciale.TraonestimeritadiesserericordatoPemen-

damentoFilopanti,dalqualesarebberisultato

'qualcosadimoltovicino«al dirittoallavoro»:

lanuovaCostituzione—affermavaFilopa.nti

sarebbestataveramenteperfetta, «oveloSta-

tutodiaagliinteressipoliticiesocialidelpopolo

unasoddisfazioneancor(piùampia». Epoco

dopoildeputatoLizabeaffermavachelaCOSfi-

tuzionenonpuòridursiaunsemplicefattopoli-

tico,«perchèilpopolononhafattogiàunarivo--

luzioneperungoverno,ma-l'hafattapersè».

Maquestepropostenonincontrarono il con-

sensodellamaggioranzadel'Assemblea,preoc-

cupata,anchequestavolta,delsolitospettrodel

socialismo,anzidel«comunismo».Restòtut,

tavianeltestodefinitivodellaCostituzione il

principiodell'art. III, per ilquale:«LaRepub-

blicacolleleggiecolleistituzionipromuoveil

miglioramentodellecondizionimorali emate-

rialidi tutti i cittadini».E'unadichiarazionedi

principio,genericaepraticamenteevasiva,èvero;

marappresenta il primotentativocompiutoin

Italiadiestendere,inundocumentocostituzio-

nale,làportatadeiprincipidemocraticioltrela

sferadeirapportigiuridico-politici.

Conquestoauspiciosichiudecosìl'esperienza

costituzionaledel'48italiano.

VEZIOCRISAFULLI

Ilproblemadelaguera

nel18.48enel18449

IlproblemadellaguerrainEuropa,epartico-

larmenteinItalianel1848enel1849,fusoprat-

tuttoeavantituttounproblemapoliticopiùche

militare.Nonpossonoesseretrascurateledefi-

cienzetecniche,lequalicertamenteebberonote-

voleinfluenzainalcunesvoltedecisivedegliav-

venimenti:mapotrebbeanchechiedersi,se i ri-

sultatipositivionegativi,cheaquelesiimpu-

tano,piuttostochecausanonsianostateeffet-

todiunapreparazionepoliticaofavorevoleo

sfavorevole,dellaqualel'attivitàmilitareebel-

licahasubitoleconseguenzeanzichèimporre

unorientamentoeunacondottainunsensoo

nell'altro.

Riuscirebbeinveritàassaidifficilerendersira-

gionedelrepentinocroloinItaliaefuorid'Ita-

1:adelsistemamilitareaustriaco,ritenutodi

perfettaorganizzazioneepienamenteefficiente,

sequestofossedipesodaunacrisitecnica.L'Au-

striadisponevadiforzenondisprezzabili,fidate

•eabilmenteordinateinstrutturegiudicatelepiù

propizieaognievenienza,ecapacidiresisterea

urtiviolenti diavversariagguerritinonchèdi

improvvisaticombattentisorrettidagrandeen-

tusiasmoaparagonedel'inesperienzamilitare,

chelicontraddistingueva.

Glistoricimilitari,anchei piùrecenti,italia-

niestranieri,miopinelalorovisione,hannosot-

tolineatoi

meriti

e

levirtù

militaridell'esercito

austriaco,che,governatodaunmaestrodell'ar-

tebellica,avevatuttelequalitàperrispondere

aleesigenzedellapoliticametternichiana,qua-

lefuincisa,senzapossibilitàdiulteriorerevi-

sione,nellebennotecircolariallecortieuropee

del2agosto1847.Enonostantequestomagnifico

assetto,l'esercitoaustriacocrollòdi fronteal-

l'impetodei«ribelli»,di fronteaquestaforza

-irresistibile,caotica,incomposta,maanimosae

tenace,sprigionatasidal'estremapuntameri-

dionaledellapenisolaitalicaalcuorediEuro-

pa,avviluppandonellesuemaglietuttelefonti

del'assolutismoedelconservatorismocoalizzato

inunacomuneoperae inidenticavolontàdi

resistenza.

Ilsegretodelsuccessoinizialediquestaonda-

tarivoluzionaria'nonstanènellaimpreparazio-

neavversaria,nèinunapresuntasorpreksa,dicui

governoaustriacoe icomandimilitarisareb-

berorimastivittime.Proprioilmotivodellasor-

presamancava,se findall'agostoprecedente

Metternichdenunciavaall'Eurdpalapresenzadi

unospiritodisovvertimento,«di cui leconse-

guenzeeranoall'elletroppofacili aprevedersie

l'esistenzadi unpianoconcretoperistaurare

nonunamonarchia,perchèasuoavvisononesi-

stevaunrepossibileperunasimileformacosti-

tuzionale,maunarepubblicafederativa,di tipo

americanoosvizzero,egarantivadiaverprese

tutteleprecauzioniper ladifesadell'imperoe

delasuaintegritàaldiquaealdi làdeleAlpi.

Econpertinaceistanzaadognioccasione,fino

allavigiliadelacatastrofe,avevaripetutolepiìi

oscureprevisioni,conla.coscienzasicurae al-

trettantofermaconvinzionedell'imminenzae.