Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 160 Next Page
Page Background

Il1848

53

samenteprevistoegarantitosoltantoda.alcune

Costituzioni.

Incomplesso,dunque,i regimiistituitidaque-

sti'Statutisimantengonosulpianodelesemplici

«riforme»,di piùanticaorigineilluministica,

rappresentandonel'estremosviluppocompatibile

con

l'ipotesi

chestalogicamenteallabasedi

qualunque!Costituzioneemanantedallasolavo-

lontàdelsovrano:chesia,cioè,lostessosovrano

aprivarsispontaneamentediunapartedelesue

prerogative,chiamandoaconcorrerealgoverno

deloStatorappresentantieletti daicittadini,

accantoaduominidisuafiduciaeda,luinomi-

natidiscrezionalmentetraristrettecategoriedi

personeappartenenti—perilprivilegiodelcenso

oper gli incarichiricopertinellagerarchia

ecclesiastica,nellaamministrazioneburocratica

onel'esercito—?Meclassialtedellasocietà.

Inpocheparole: i regimiistituitidalleOosti-

tuzionidelrediNapoli,delgranducadiToscana,

delre diSardegna,delPonteficepossonotutti

egualmentequalificarsi(conqualchediversità,di

ateggiamentiperquellodello'Statopontificio)

comeregimicostituzionalifondatisulcompro-

mesotra i principimonarchicoearistocratico,

rispolveratieaggiornatiaitempi,e il principio

democratico,formalisticamenteintesoe timida-

•enterealizzato.

GliStatutidellapenisolaebberotutti, fatta

eccezionesoltantoperlaCartaalbertina,durata

brevissima:travoltidefinitivamentenel'49dalle

armidelareazionevittoriosa(einsiemeconessi,

anchelaCostituzionesicilianael'effimeraCosti-

tuzionedellaRepubblicaromana),sieranodimo-

stratigiàprimadipersèinconsistenti,incapaci

direggereall'urtodeleoppostetendenze,conser-

vatriceedemocratica.

Sututti,gravaval'ipotecadiunasituazione

internazionaleestremamentefluida,epiùinpar-

ticolaredellasoggezione—direttaoindiretta

incuil'Italiasitrovavaneiconfrontidel'Austria

legittimistaereazionaria.Etutti,senza,eccezione,

eranoviziatialleoriginidallacattivavolontàde-

gliambientidicorteedeiprincipi,cheliavevano

concessicome

ilminormale,

neltentativo(che

puòdirsiingeneraleriuscito)diarrestareilmoto

rivoluzionarioitaliano,incanalandoloentroordi-

namentichepreservasseroalpiùaltogradopossi-

bileleprerogativedelsovrano,dellanobiltàedel-

l'altocleroegarentisserolaconservazionedel-

Poedinesocialecontro i possibili«eccessidella

plebe»,comeallorasiusavadire.Salutatisul

primomomentoconmoltebeleluminarieedimo-

strazionidigiubiloericonoscenza,eranoinrealtà

circondatidallamalcelatadiffidenzadegliam-

bienticlerico-legittimisti,cheviscorgevanosol-

tantounmezzoestremoperstornareilpericolo

dirivolgimentibenaltrimentiprofondi,mentre

d'altrocanto—deludevanoleaspettativedei

gruppi,politicamentepiùavanzati,chenonrispar-

miaronolorolecritichepiùaspre.

«La,battagliaciavevadatotutto;—scriveva

dueannidopounradicalenapoletano, ilPetruc-

celi(1)—coltrattatodipace,con

leCoshtitu-

zionidovevamo.tuttoperdere.

Bisognavamettere

l'ItaliaallacrocediunoStatutoangustocomei

fornidiMonza,attaccareunpopolovivoeattivo

(1)FERDINANDOPETRUCCELLI,

LarivoluzionediNapoli

nel1848,

(pubblicatoaGenovanel1852), a curadi F. Torraca,pp.70

esegg.

aduncadavere.Bisognavagalvanizzareunaari-

stocraziamortasotto i colpidellarivoluzione

francese,atterrirlasecosìfacevad'uopocolfan-

tasmadelcomunismo,allettarladinuovi,privi-

legi,perdividereindueinteressioppostilana-

zione». Econpiùparticolareriferimentoalla

Costituzionenapoletana,aggiungeva:«LaCosti-

tuzioneeranatarachiticaopermegliodirenon

vitale(...).Uncensoesorbitantesìperglielettori

che

perglieleggibili (...)•'l'obliocompletodel

giuri, laindeterminatezzadi tutte lelibertàda

regolarsiconappositeleggieneltempostessoun

veto

assolutoalprincipe(2)chepotevaperquesto

solomezzotutteannullarlelegalmente;elafor-

mazionediunaCameradeiparitotalmentedi

nominadelre».

iSequesteparolevalgonoeficacementeadespri

mereilmalcóntentodeidemocraticidituttaItalia

(eilmalcontentoesploseanchequaelàindimo-

strazionidipiazza,cheassunserotalorapersino

inPiemonteunnettocolorerepubblicano,come

nell'episodio,narratoconindignazionedalla

Concordia

del16marzo,svoltosi aOhambery,

dove«

opera4euominiodel'ultima,feccia,delp0-

polo»

osaronopercorrereleviealgridodi«viva

laRepubblica»ealcantodela,Marsigliese),lo

statod'animoopposto,ossialacattivavolontà

deisovrani,nonpotrebberisultaremeglioche

daledichiarazionidellostessoCarloAlbertoe

deisuoiconsiglierineigiorniprecedentiallacon-

cessionedelloStatuto.Già ilsempliceannunzio

delaCostituzionenapoletanaeraparso,aCarlo

Alberto,unattoscandaloso,un"veroeproprio

tradimentoperpetratodalBorbone;«Leroide

Na,plesnepouvaitfaireriendeplusfatalpour

latranquillitédel'Italiequecequ'ilvientd'ac-

corderàsespeuplesaprèslemassacredesestrou-

peset larévolutionflagrante.Mais il nenous

fautpointperdredecouragepourcolà:a

ucon-

traire. (...)Alorsmafermev9lontéestqu

'ilfa.ut

eombattrejusqu'àPextremité;maisnerien

accor-

deràunedemandeinsurrectionele»(3). Enel

corsodellesedutedelConsigliodiconferenza

delfebbraio'48,eccoi variministrifareagara

neldeplorareconleparolepiùaccorateilpreci-

pitaredegliavvenimenti,cheobbligava,ormaia

concedereunregimecostituzionale: laCostitu-

zione«èsenzadubbiounadisgrazia»,lamentava

ilMinistrodegliInterniconteBorelli,mal'ecci-

tazionedeglianimi,fuorviati daunastampa

mancoadirlolicenziosa,eragiuntaa talsegno

chelaCostituzioneerainevitabile, «dovendosi

scegliereil minormale,perevitarnedimag-

giori»unaCostituzioneperòchetutelasseal

massimo«radoleprerogativedellacoronae la

tranquillitàdelpaese,unaCostituzionecon

la

qualebisognava«dettarelecondizioni,nonneo-

vene»echeavrebbefinito,sebencongegnata,

conl'indebolirepiuttosto «i nemicidellapace

interna,chenon il trono»,comesaggiamente

osservavailMinistrodiGrazia.eGius.tiziaconte

Avet(4). Delresto,gliavvenimenticheseguironalacon-

-(2) E' questaunainesattezzaterminologicadel P., perchè

anormadell'art. 4 dellaCostituzionenapoletana, al respet-

tavanon il semplicedirittodiveto,ma il dirittodi

sanzione,

risultandola leggedalconcorsodelle trevolontàdeliberanti,

deledueCamereedelsovrano.

(3)LetteradiCarloAlbertoalconteGiacintoBorelli(31gen-

naio-1°febbraio1848)riportatanelbelvolumediGIORGIOFALCO,

LoStatuto(Libertinoe lasuapreparazione,Roma1945.

(4) I verbali, la cui letturaèveramentegustosa,sonoora

raccolti e riprodotti-nelcit.volumedelFALCO.