

48
RINASCITA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
nalee il resto d'Italia: la rivendicazionedella
cartaspagnolanascenell'Italia,Meridionaleed
èripresa in altre parti d'Italia per la funzione
cheebbero i profughinapoletaninelrestod'Italia
dopolacadutadeltaRepubblicapartenopea.Ora
lenecessitàpolitico-sociali dell'Italiameridionale
eranodavveromoltodiversedaqueledellaSpa-
gna?L'acutaanalisi fattanelMarxdellaGarta
Spagnola(cfr. lo scritto sulgeneraleEspartero
neleoperepolitiche) e la dimostrazionechiara
del'esserequellacartal'espressioneesattadine-
cessitàstorichedellasocietàspagnolaenonuna
applicazionemeccanicadei principi della rivolu-
zionefrancese,induconoacredereche la riven-
dicazionenapoletanafossepiù«storicistica»di
quantopaia.Bisognerebberiprenderequindi la
analisi di Marx,confrontarecon lacostituzione
sicilianadel '12econ i bisognimeridionali: i l
confrontopotrebbecontinuarecon loStatutoal-
bertino.
VI.
Giobertie il giacobinismo.Atteggiamentodel
Giobertiverso il giacobinismoprimaedopo il '48.
Dopoil '48, nel
Rinnovamento,
nonsolononc'è
accennoal panicoche il '93avevadiffusonella
primametàdelsecolo,maanzi il Giobertimo-
strachiaramentelesimpatieper i .giacobini (egli
giustificalosterminiodei girondiniela lotta,su
duefronti deigiacobini:contro gli stranieri in-
vasori e contro i reazionari interni,anchese,
moltotemperatamente,accennaaimetodigiaco-
binichepotevanoesserepiùdolci,ecc.).Questo
ateggiamentodelGiobertiverso il giacobinismo
francesedopo il '48èdanotarecomefattocultu-
ralemoltoimportante; si giustificaconglieccessi
dellareazionedopo il '48,cheportavanoacom-
prenderemeglioeagiustificarelaselvaggiaener-
giadelgiacobinismofrancese.
Maoltre aquestotratto èdanotarechenel
Rinnovamento
i l Gioberti simanifesta un ve-
roe propriogiacobino,almenoteoricamente, e
nelasituazionedata italiana. Gli elementi di
questogiacobinismopossonoagrandi tratti così
riassumersi: 1° nell'affermazionedel'egemonia
politica e militare delPiemontechedovrebbe,
comeregione,esserequellocheParigi fu per la
Francia:questopuntoèmoltointeressanteedè
dastudiarenelGiobertiancheprimadel '48. Il
Giobertisentìl'assenzain Italia diuncentropo-
polaredimovimentonazionalerivoluzionarioco-
mefu Parigi per la Franciaequestacompren-
sionemostra i l realismopolitico del 0:oberti.
Primadel '48,Piemonte-Romadovevanoessere i
centripropulsori,per lapolitica-milizia il primo,
perl'ideologia-religiosa laseconda.Dopo il '48,
Romanonha lastessaimportanza,anzi: il Gio-
bertidiceche il movimentodeveesserecontro il
Papato.2°11Gioberti,siapurevagamente,ha il
concetodel «popolare-nazionale»giacobino,
del'egemoniapolitica,cioèdell'alleanza trabor-
ghesi-intellettuali (ingegno) e i l popolo; ciò in
economia(eleideedel tiloberti ineconomiasono
vaghemainteressanti) e nella letteratura (cul-
tura), in cui leideesonopiùdistinteeconcrete
perchèinquestocampoc'èmenodacompromet-
tersi.Nel«Rinnovamento»(Parte II -cap.
Degli
scrittori)
scrive: « Una letteraturanonpuò
esserenazionalesenonèpopolare;perchèsebe-
nesia di pochi il crearla,universaledeveesserne
l'uso e i l godimento.Oltre che,dovendoella
esprimereleideee gli affetticomunie trarre in
lucequeisensichegiaccionooccultieconfusinel
cuoredellemoltitudini, i suoicultoridebbononon
solomirarealbenedelpopolomaritrarredelsuo
spirito; tantochequestovieneadesserenonsolo
il finemain uncertomodoeziandio il principio
deleletterecivili. Evedesicol fattocheessenon
salgonoal colmodellaperfezioneedell'efficacia
senonquandos'incorporanoefanno,comedire,
unacosadellanazione,ecc.,ecc.»(1).
Inognimodochel'assenzadi un«giacobini-
smoitaliano»fossesentita,apparedalGioberti.
Eil Gioberti èdastudiaredaquestopunto di
vista.Ancora: è da notarecome i l Gioberti
sianel PrimatochenelRinnovamento si mo-
striuno
stratega
delmovimentonazionaleenon
solamenteun tattico. Il suorealismo loportaai
compromessi,masemprenellacerchiadelpiano
strategicogenerale. Ladebolezzadel Gioberti,
comeuomodi Statoèdaricercarenel fattoche
egli fu sempreesule,nonconoscevaquindi gli
uominichedovevamaneggiareedirigereenon
avevaamici fedeli (cioèun :partito):quantopiù
egli fustratega, tantopiùdovevaappoggiarsisu
forzereali equestenonconoscevaenonpoteva
dominareedirigere.Cosìoccorrestudiare il Gio-
berti peranalizzarequelloche in altre note è
indicatocomenodo storicodel '48-'49»e il Ri-
sorgimentoingenerale,ma il puntoculturalepiù
importantemiparesiaquestodi «Gioberti
cobino»,giacobinoteorico,s'intende,perchè in
praticaegli nonebbemododi applicare lesue
dottrine.
ANTONIOGRAMSCI
(1)Perilconcettodiletteraturanazionale-popolarebisogna
studiareilGiobertieilsuo romanticismo temperato.