Table of Contents Table of Contents
Previous Page  52 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 52 / 160 Next Page
Page Background

SO

RINASCITA

ormaiprivadilegameconqueglistratipopolari,

cheavevanocostituitonellegiornatedifebbraio

lamassad'urtodelmovimentocontrolamonar-

chiaborghese,pervedersipoidefraudatidei

fruttidellavittoriaerespintisenwrepiùbrutal-

menteaimarginidellalegalità—finiràcolpre-

cipitare,abrevedistanzaditempo,nella,ditta-

turadiLuigiNapoleone.Maèancheverocheil

corsodrammatico e contraddittoriodell'espe-

rienzacostituzionalefrancesedel '48 sisvolge

pursempretraposizionipiùavanzateneicon-

frontidellecontemporaneeesperienzedell'Italia

edellaGermania.

Repubblica,Costituente, suffragiouniversale

sono,infatti, imotivicentraliintornoacuigra-

vitanolevariealeanzediclassedel'48francese

eaiquali lastessaborghesiaconservatrice,nella

suagrandemaggioranza,deveaggrapparsianche

nelasecondafasechevadalladifensivaalla

controfensivadecisa(precisatasispecialmente

dopoil 1849)contro il proletariatoe gli strati

popolaripiùnumerosiepiùpoveri.Bendiversa

lasituazioneinItaliaeinGermania,doveimo-

tividominantidelmovimentosonosoltantoquelli

dele

rlforme,

di

ordinirappresentat4A,

dellaCo-

stituzione,

richiestaostrappataalsovranoma

comunqueformalmentedaquestoconcessaeuni-

lateralmenteformulata'senzaalcunaratificap0-

polare:aiqualisiaggiungono,beninteso,gli altri

motivi,dell'unità (inGermaniae in Italia) e

anzitutto(inItalia)della

indipendenza

dallostra-

niero.Se in tuttaEuropa ilmovimentodel '48

puòdirsiabbiacarattereborghese,specialmente

considerandoloneiSuoirisultatipiùduraturi e

neisuoiaspetticostituzionali, ècertochetale

carattere è particolarmen.espiccato in Italia

(come,efors'anchepiùcheintaluniStatitede-

schi),dovel'iniziativarestasemprenellemani

delaborghesiaedeigruppiaristocraticidi ten-

denzeliberali,cheSiservonodelloslanciopopo-

lareedegliimpulsiinnovatorideigruppiintel-

lettualidiavanguardiaperrealizzareordinamenti

propiziai propriinteressidiclassee si affret-

tanotalvolta(comeinPiemonte,inLombardiae

ancheinToscana)adallearsiconl'aristocrazia

conservatriceperarginareletendenzedemocra-

tichecontenendoindefinitivailmovimentoentro

limiti.benprecisi.

InquestosensoEngelspotevascrivereconlini-

guaggioincisivoche, in Italia, « tutte leclassi

cheaspiranoconentusiasmoalleriforme,dai

principiallanobilità,finoaipifferieai «lazza-

roni»,entranoper ilmomentoinscenacome

borghesi,eilpapaèoggiilprimoborghese..»(1).

Questogiudizio,cheSiriferiscepropriamenteal

periodoimmediatamenteprecedenteallaconces-

sionedel:eCostituzioni(caratterizzatodallefa-

moseiniziativeriformatricidiPioIX)valeegual-

menteperdefinire lasituazionegeneraledel

movimentorivoluzionariodel'48,conlasolacor-

rezioneche,stavolta,entranoinscenadiretta-

mentelemassepopolariedèsottolapressionedi

questemassesotto lapressione«dellapiazza»,

comeusavanoscrivereconsacrosantaindigna-,

zione i conservatoridi tuttelespecie—chesi

passadallesemplici«riforme»,allaconcessione

degliStatuticostituzionali.

(1) F. ENGELS, I

moti del

1847,pubblicatonella

Deutsche

BriisselerZeitung

del23gennaio1848,n. 7.

movimentocostituentesiciliano

Naturalmente, ladivisionepolitico-territoriale

dell'ItaliainunamolteplicitàdipiccoliStatiela

diversitàdellecondizionisocialidellevarieparti

delapenisolanonconsentonodigeneralizzarecon

troppadisinvoltura,dimenticandocertiaspetti

specificicheilmovimentoitalianoebbequae là

adassumere.

E'questoilcasodella'Sicilia,dovesiprodusse

ilprimoscoppiodellarivoluzioneitaliana'anzi

dell'intierarivoluzioneeuropea(12gennaio1848).

Manonsoltantoperquestasuaprioritàcrono-

logica,quantoancheesoprattuttoper i caratteri

particolarichepresentafindalsuonascere, la

esperienzasicilianahaunrilievosuoproprioe

devepertantoessereconsideratainqualchemodo

aparte. Intantoc'è latradizionalenota

autonomistica

(rafforzata, apartiredal1816,dallasemprepiù

sliffusaostilitàversoiBorbonidiNapolieil lort;

malgoverno),chebasterebbegiàdasolaaconfe-

rirealmovimentosicilianounafisionomiaben

distinLadaquellacomun

ea tutti gli altrimovi-

mentiseguitinelres.od'

Italia. Edèprincipal-

menteinconseguenzadiq

uestosuoaccentoauto-

nomistico(spingentesitalvoltasinoalseparati-

smo)chelarivoluzionesicilianadel'48giungedì

balzoedecisamenteallaliquidazionedelladina-

stiaregnante,•

dandosi

—enonottenendodal-

l'alto—lasuaCostituzione.

Nonsi arriva,certo,allaRepubblica;enem-

menoadunavera'epropriaCostituente;tuttavia

qualcosadimoltovicinoad.unpoterecostituente

trovòpraticarealizzazionenelParlamentosici-

lianochiamatoah,mendareeaggiornarela!Costi-

tuzionedel1812,cheerastataimmediaamente

rimessainvigoredagliinsorti, equasiunespe-

rimentodiRepubblica—nel fatto,senonnel

nome—siebbeconla,

presidenza

diRuggero

Setimo,nelperiodotra l'aperturadelParla-

mento(25marzo)elaelezionedelducadiGenova

arediSicilia,(10luglio).L'ordinamentocostitu-

zionale,infine,risultantedallarielaborazionead

operadelParlamentodellaCostituzionesiciliana

del1812,elostessoordinamentoprovvisorioche

presiedetteallaconvocazionedelParlamentoe

alla

presidenza

diRuggeroSettimosonosenza

dubbiopoliticamentepiùavanzatidiognialtro

sistemacostituzionaleitaliano,effimeroodura-

turo,delperiodoquarantatiesco,fattasoltanto

eccezioneper laRepubblicaromanadel1849.

Mancòinvecequalsiasiseriotentativoditrasfor-

mare,oavviareaunatrasformazione,learretra-

tissimecondizionieconomichedell'Isola espe-

cialmentei rapportiancorasemifeudaliesistenti

nelecampagne. Inquestocampo,leprincipali

preoccupazionidelComitatoGenerale,prima, e

poidelGovernoprovvisorio,furonorivolteasod-

disfare la setedi impieghipubblici, inspecie

militari,manifestatasinelcetomedio,con la

creazionedi taluninuovicorpiorganici—buro-

craticiemilitari—fattaappunto«perdarepane

atuttiquellichehanservito» (l).

Questecaratteristichedel'esperienzacostitu-

zionalesicilianaderivanodalleparticolaritàdelo

schieramentodiclassechesieravenutodetermi-

nandonell'Isolaedalqualeebbeoriginelarivo-

luzioneantiborbonicadelgennaio. In Sicilia,

infatti, l'iniziativa fudellanobiltàalleatacon

lamediaborghesia,cheinsiemelegarono a sè