

30
RINASCITA
gueestere,vol. I,Mosca1944,checontieneale.pp.140-179
latraduzionedelManifestodel PartitoComunista,con-
dottasulla citataedizionecritica tedescadell'Istituto
Marx-Engels-LenindiMosca.La traduzione di Palmiro
Togliatti, per la fedeltàall'originale e per la buona
espressionelinguistica, sideveconsiderare
laprima. tra-
duzioneitalianacriticamentecondotta del Manifesto.
Questaedizionecomprende le prefazioni del1872,alla
edizionerussa,del1882,del1883,del1890—quest'ultima
naturalmenteamputata della prefazioneall'edizione
russachevi eraincorporata.Essadnoltrecomprendele
noteappostedaEngelsalleedizionisuccessive.
6)Nel1945esceaMilanoun'altraedizionedel
Ma-
nifesto:
CARLOMARX-FEDERIGOENGELS,
Il ManifestodelPar-
titoComunista
con introduzione di AlessandroGrop-
pali.CasaEditriceAmbrosiana,Milano,s.a.,pp.100.La
traduzioneèunaristampadellatraduzionedi Labriola.
L'edizionecomprendeunaIntroduzione(pp.5-49),molto
generica,divisa in 14paragrafi.
7)Nellastesso1945esceaMilano:C.
MARX-F.ENGELS,
Il Manifesto dei Comunisti.Società.Editrice l'Unità,
Roma(NuovaBibliotecaMarxista-leninistan. 1) in280
pp.56. In copertinarossa. Si tratta di unatraduzione
nuovaeanonima.Daunconfrontocon il testotedesco
risultanocirca200trascorrettezze,omissioniegravi er-
rori di traduzione.
Essaèstata ritirata dallacircolazionedallaSocietà
8)Semprenel1945esceaRoma:
CARLOMARX
e
FE-
DERICO ENGELS,
Manifestocomunista,
SocietàEditrice l'U-
nità,Roma,1945(Piccolabibliotecamarxistan.8) (Arti
graficheUrbinati Roma) in 300pp. 60. In copertina
Laedizioneriproduce la traduzioneedita aMosca,
compresetutte le prefazioni.
Anchequestaedizione è stata ritirata dalla circola-
zionedallaCasaEditriceper le gravi scorrettezzeche
contiene.
9)Nel1947uscivafinalmente:KARL
MARX-FRIEDRICH
ENGELS,
Manifesto del PartitoComunista.Traduzione
diPalmiroTogliatti. Edizioni Rinascita,Roma,1947
(Piccolabibliotecamarxistan.1) in160,pp.70.
L'edizioneèunaristampadellaedizioneitalianastam_
pataaMoscaepresentaalcunimiglioramenti formali
rispettoadessa. Il proemiodiEngelsal lettore italiano,
perquantoconcerne la traduzione,èstatorivedutosul-
l'originalefrancese.
Nelcorsodel1948si èavutaunaristampa di questa
edizione. Inoltre il testoèstatoInclusoanchenel vo-
lume:KARLMARX-FRIEDRICHENGELS,
Il partito
e
l'inter-
nazionale.
Traduzione di. Palmiro Togliatti. Edizioni
Rinascita,Roma,1948 (I classici del Marxismo, 4),
in80,pp.288.
10)Infinenel1948èuscito il volume:
Manifestodel
PartitoComunista
diKARLMARXeFRIEDRICHENGF1.S.
Tradottodall'edizionecriticadel
Marx-Engels-LeninIn-
stitut
diMoscaconintroduzioni, a cura diEmmaCan-
timoriMezzomonti.Seguitoda I
Principi delComuni-
smoe •daPer la stortadellaLegadei Comunisti di
F.Engels,dalleprefazioni
di
MarxedEngelsper le
varieedizioni del
Manifesto,
e
da
altri scritti edocu-
menti. s. 1. [ma Torino],1948,GiulioEinaudi editore,
in80,pp.304(Saggi,100).
Si tratta di un lavoro di altopregioscientifico. La
traduzioneècondottaconcriteri di rigorosafedeltà al
testoeinsiemeconstile limpidoe in ottima lingua ita-
liana.Conparticolarecuraèsoppesato il valorestorico
diognivocabolo in relazioneall'epoca di composizione
deltesto.
L'ampiaintroduzionegeneralee le introduzioni par-
ziali ai singoli capitoli e paragrafi forniscono tutti gli
elementiessenziali allacomprensionestoricadel
Mani-
festo.
L'appendice;oltre ai testi indicati in frontespizio,con-
tiene:RivendicazionidelPartitocomunista inGermania,
Statuti dellaLegadeiComunisti,Circolari dellaLega
(1846e1947).Frammentodi questionario,Unicapagina
conservatadel'abbozzo di Marx per il Manifesto,Ab-
bozzodi progettoper i l terzocapitolo delManifessto.
1X.
Diecitraduzionihaavutodunque il
Manifesto
in Italia
— (Gori;Bettini;Labriola;Sacerdoteed
Avanti!
1923;Mi-
chels;—consideroquesteultimeduechesono in effetti
revisionidellatraduzioneBettinicomeautonome—Sa-
cerdote;anonimadi Parigi, Edizioni di culturasociale
1939;SocietàEditriceUnità1945;Togliatti; Cantimotl-
Mezzomonti).
Dalatiraturadi1000copiedell'edizioneFantuzzisiamo
alle50.000copiedelleEdizioni 'Rinascita.
Achi guardinelcomplessola storiadelleedizioni ita-
lianedel
Manifesto
nonpuòsfuggireche
esse
seguono
lasorte e la fortuna dellostessomovimentooperaio
italiano.
Einvero, se le prime traduzioni sonoapparsenel
momentoin cui si organizzavain Italia il primopartito
politicodellaclasseoperaia,solo in questi ultimi anni,
conleduetraduzioni Togliatti eCantimori-Mezzomonti,
sièdatadegnavesteitaliana aqueldocumentofonda-
mentaledel socialismoscientifico.
FRANCO CAGNETA
Ilprimooperaio
inungovernoborghese
In tutte le rivoluzioni del '48, la classeoperaia.,per
dirlaconEngels, fu quella«chepagòdi persona»,ma
soloaParigiessariuscì amandareal governo'unpro-
priorappresentante.
Il
MoniteurUniversel-
del
25
febbraio
1848,
nell'an-
nunciare la lista deimembri delGovernoprovvisorio
sortodalle barricate,aggiungeva: « Questogoverno
hacomesegretariMarrast,LouisBlanc,Flocon.eAu-
bert». I primi treeranonominoti;machiera il quarto?
Il
quarto, tanto ignotoc-heperfino il IMoniteur'nestor-
piava i l nome,era. un operaiomeccanico,Alexo,ndre
Martin,dettoAlbert. « Egli rappresenta nel governo
l'operaio e i l lavoratore»,commentavagarbatamente
UgiornaleborgheseVIllustration, e aggiungeva, fa-
cendobuonviso a cattivogiuoco: «Nonsi puòfare a
menodi applaudirequestopensieroe la sceltache lo
mandaadeffetto».
Inrealtà,questopensieroequestasceltaeranostati
unrospoduroadingoiarsiper laborghesia,el'ingresso
del'operaioAlbert al governo fu alquantocontrastato.
Mentrenellaredazionedel National si varava un go-
vernoliberale, in quelladellaReiormesi varava un
governopiùdemocraticoesociatisteggiante. Il nome
dl
Alberi fu aggiunto,buonultimo, nella lista. dellaRé-
forme,supropostadegli insorti:delebarricate, ai quali