

114
RINASCITA
Lequestioni di orario giàdivengono, nellebotteghe
artig:ane,ragione di vivacecontrasto tra garzoni epa-
drone:
S'èfattonotte,e16pculròsospira,
Dicech'èstatacurta la giornata;
Risponde li garzòd
allabottega:
E'statacurtaun c...
che.tefrega.
(Marche)
Main alcuni mestieri,come in quello del fornaio e
delmuratore, i l grado di proletarizzazionedei lavora-
tori è, giànellaprimametàdell'Ottocento,generalmente
piùavanzato; e qui, sovente, fanno già la loto appari-
zionefenomeni negativi, caratteristici per i l proleta-
riatonell'epocadelsuoprimoappariresullascenadella
storia:
Sii poviri furnara svinturati,
Ahca la notti jornu la facili;
Cutrentacincugranachi vuscati;
Subitua la taverna vi nni jiti.
Si r ' accidenti caditi malati,
Stibitua lú spitali vi nni jiti:
Fanti tistamentu, e chi tassati?
La
peddi, ed un chionazzu, si l'avi°.
(Palermo)
Enonmenocaratteristicoper lecondizioni delnuovo
proletariatoèquestocanto di muratori,chenonhanno
ancoraperduto la gioia al lavoirpdell'artigiano:
'Sii muratori,
Laserrasenevannoco'11)canti e li sóni,
Laimmattinas'impégnenoLi carzoni.
(Roma)
machebenprestosaranno«scomunicati»perchè la
miseria li spingea lavorarepersino il di' di festa:
Fravecaturepezzient' arraggiate,
Casempefatecaremaie luctte;
Lusetpet
o lapa,vavepigliate,
'Nucallo
ladetimrnènec.an'avite.
Lutiran
e& li fterre ve 'mpignaite,
Lumartedì vide po' ve li bennite,
PirciòsanPietrov'hascummunecate,
Pura la festafatecet 'vulite.
(Napoli)
Manon tutti gli artigiani e contadini indipendenti
espropriati e proletarizzati da un incipiente sviluppo
capitalisticotrovanounaoccupazionecomeoperai sa-
lariati. Ed ecco un canto siciliano che, di buon'ora,
attira la nostraattenzionesu di unfenomenochenon
mancheràdi svilupparsi nei .decenniseguenti. Si parla
di sbirri, equasi si lamenta,questavolta, la loro vita
miserabile: nemuoreuno, dice la canzone, e se ne
fannomille, di artigiani sarti e di cernitori rovinati,
espropriati: -
Guardachi vitaectpannu li sbirri,
Massimamentiquannu su dijuni!
Vartnufacennucomu
Cula so' scuflammanue 'u birriuni
Nnimori unuesi nni fannumuli
Dimastri custurerae cirnituri.
(Sicilia)
Birri e preti li ritroviamocosì, di nuovo,comefigure
dominantidella.società italiana nei decenniattorno al
Quarantotto: ceti sempre di nuovoalimentati da re-
clutecheaffluiscononelle loro file, spintedallamiseria
dell'espropriato o dalla volontàd'ascesasociale di un
cetodi contadinimenomiserabili, chesoloperquesta
viavedonoapertaunaportaverso la classedominante.
Edecco il giovanecontadino,che,peramoreha rifiu-
tato,contro il voleredel padre, di vestir l'abito:
Me'patri mi vulia fari parrinu,
Eupri rarnuri to vinni viddanu;
Misusucu du' uni di matinu,
Lupani 'ncoddue la zappaa li manu.
Chistupr' amari a tia, duri divinu,
Chi tume' cori ti tu teni 'mmanu;
Nundisprezzali no casùmischinu,
Dammi tu cori, vidi comuabbramu!
(Borgettd)
Edeccoun altro innamorato,che ripete l'anticomo-
tivo e l'antico lamento sulla sua bella «monacaper
forza»:
Qualebarbaro foe, quale tirannu,
Cifabricauquistucumentueternu?
Cumentufa,bbricatu mm i u dannu,
Tiacarcerata a 'nvitae: jeu in eternu!
Monicate faetsti pe'mmiudannu,
Minemandastidicendu,mmeguvernu:
Ammie cimme tu pagatantudannu?
Quantenotti pe' tie perzi lu sonnu !
(CarpignanoSalentino)
Maqui (ce losuggeriscegià il tonosemiletteragiodel
componimento) si tratta di unfenomenochetoccapiut-
tostostrati più elevati dellasocietà, nellamaggioranza
deicasi. Più frequente,invece,quandosi parla di preti,
di frati o di monache, è fra lemassepopolari il tono
deldileggioodell'odio, controuncetoche,comequello
degli sbirri, appareparassitario, rapace e oppressivo:
Parrini corvi, emonaci vuturi,
Su'boni pri lamissa a cunftssari;
Ccisu' chiddi chi rhannuper onuri
Falli 'nta li so' tasi pratticari:
Pri mia (vu' pirdinatimi, Signuri),
sun'cosa d"un avirioci chi fari:
Sapiti pirchi vennussi 'mpusturi?
Ovennu pri scippari, o pri chi antari.
(Partipicò)
I preti son.corvi, e i monaci avvoltoi, buoni soloper
lamessaeper la confessione.Apparegià, qui quel fe-
nomeno,specialmentecaratteristicoper lemassepopo-
lari delMezzogiorno, di uni odioe di undisprezzoper
i chierici, chenon infirma il riconoscimentodelle loro
magichecapacità di amministrare i favori divini.
Manon è da pensareche, .anche nei confronti- di
.SantieMadonne, lemassepopolari fosserosemprecre-
duleesommesse.Per tutta la Sicilia, correva la scher-
zosae beffardaleggenda di SantoSanu, che faceva
sempre i miracoli alla rovescia:
...Cc'era 'n etutrutra;vagghiaturi
Cu'u ditu ruttu e 'un putin travagghiari;
Priòdivutamenti a SantuSanu:
Ccisanòu' ditu eoci cadiu lamanu.
(Palermo).
Altrevolte, è Cristostessoche dallaCrocepredica
agli imploranti non la supinasommissione,ma la ri-
voltaaperta all'ingiustizia e all'oppressione,come in
quest'altrofamosocanto siciliano:
—Unservu,tempu fa, di chistapiazza,
Cussìpriavaa unCristuecci dieta:
Signuri, 'u me' patruni mi strapazza,
Mi trattacomuun cani di la via.
Tuttu si pigghiaccu la, somanazza;
Lavita dici chi mancuhedi mia.
Si jò nvi lagnu, cchiùpejuaminagza,
Ccuferri mi castija e prigiunia;
lindi
lò vi.'preju, chistamalarazza
lAsiruggitila vui, Cristu, pri mia.
—E tu torsi chi hai ciunchii li vrazza,
Opuri l'hai 'nchiuvati comuamia?
Cui voli la giustizia si la tazza,
Nésperi ch'àutru,Lafazza pri tia.
Si tu si' omuenon si' testapazza,
Metti a profittusta,sintenzamia.
Iònonsartasuprastacruciazza,
Siavissi fattuquantudicu a tia.
(Messina).