Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 52 Next Page
Page Background

RINASCITA

331

edalgradodicoscienzadellemassepopolari.

Dopolasecondaguerramondialeprovocatadal-

l'imperialismoedopotrent'annidirivoluzioneso-

cialistaediedificazionediunregimenuovoinuna

sestapartedelglobo,dopoHitler,dopoMusso-

lini,dopoilcaraterepopolarepresodallaguerra

contro il fascismoin tantipaesid'Europa, la

marciaverso il socialismo,attraversolarottura

deimonopolicapitalisticiedellaschiavitùdel-

l'imperialismo,èunanecessitàdei tempi,che

sgorgatantodallecosequantodallecoscienze,

tantodallenecessitàoggettivequantodalle

aspirazionisemprepiùdiffuse,deilavoratori.

Daquestasituazioneèsorta laparoladella

democraziaprogressiva.Essaèquindisortacome

parolad'ordinedi lottacontrogli aspettipiù

apertamentereazionaridelcapitalismoecontro

l'imperialismo,eperlarealizzazionediprofonde

trasformazionidellastrutturaeconomicacapita-

listica.Lanciandoquestaparolad'ordine il no-

stropartitononhaquindicessatodiessereun

partitochelottaper il socialismo.Haresopiù

facilel'aleanzaelacolaborazionetra laclasse

operaiaequeigruppinonproletarichesonooggi

portatiaschierarsiessipurecontroilcapitalismo;

manonhadimenticatoenonpotevadimenticare

chenonsipuòcondurreunalottaseriaper il

socialismo,nèsipossonoriportarenotevolisuc-

cessiinquestalottasenzaurtareinunaresistenza

crescentedi queigruppicapitalisticireazionari

chesi trattadispodestare.

o

3.—Daquestaimpostazionedelproblema,

cheèlasolagiustaechelastoriad'Europaedel

mondopienamentee a ognipassoconferma,

discendela risposta-ancheal quesitorelativo

alevieeformediatuazionediunademocrazia

progressiva.

Nelaeuforiapolitica esocialedemocratica

degliultimimesidellaguerraedelprimodopo-

guerrapotèsembrareadalcunochesifosseaperto

unperiodoincui i contrastipoliticiediclasse

tradizionali,derivantidalastrutturastessadella

societàcapitalistica, si fosseroattutiti alpunto

darenderepossibileunapermanentecolabora-

zionetraforzepolitichedinaturaprofondamente

diversa,operai e lavoratorisocialisti dauna

parte,.borghesiconservatoridellasocietàcapi-

talisticadall'altra. Ad altri potèsembrare,

generalizzandoun'esperienzatransitoriadi tipo

parlamentare,chequeicontrasti,purcontinuando

aesistere,potesserovenirsuperatiatraversoun

sistema

dicompromessi.Masela lottadiclasse

nonesclude ilcompromessoinsituazionideter-

minate,unaazionecheinmodoconseguentesi

dispieghinelladirezionedelsocialismononpuò

esaurirsimaiinunsistemadicompromessi,non

fossealtroperchèognipassoinavantinonpuò

nonsuscitareunareazionecrescentedi quei

gruppichevedonoavanzare,nelleforzede-

mocraticheaspiranti a realizzare un regime

socialista, il loronemicomortale.Perquesto,

quandoabbiamoapertoquellaprospettivache

abbiamochiamato di democraziaprogressiva,

pensavamosìaunosviluppo•diversodaquelo,

peresempio,cheèlegatoallaprospettivadiuna

lottaper ladittaturaproletaria,manonpensa-

vamonépotevamopensareaunosviluppodel

tuttopacifico,amenochenonavessimovoluto

cancellaredalarealtàedallastorialeclassi, la

lorosostanzaeleleggidelalorolotta. InSpagna

(questoèl'esempiochedanoivennedatointutte

lediscussionisuquestotema), tra il 1936e il

1939,non si combatènèper unadittatura

proletaria,nèperunregimesocialista,mauni-

camenteperunademocraziadi tiponuovo,che

realizzassealcunetraleaspirazionifondamentali

delemasselavoratricidiquelpaese.Nonostante

ciò,laresistenzaereazionedeivecchicetireazio-

naricontro i qualieranodirettequeleaspira-

zioni(allaterra,all'autogovernolocale,ecc.)fu

talechelalottapreseleformedelaguerracivile

eper treanni si combattècon le armi alla

mano.

4- A chitengapresentiquesteconsidera-'

zioni,nonappariràstranochenegliultimitempi

inalcuni partiti comunistisianoaffiorateten-

denzeanalogheadeviaredallagiustacompren-

sionedei nostricompitiversol'opportunismo.

L'originedeglierroristainquesticasinelladi-

menticanzadelalottadiclasseedeleleggidel

suosviluppo.

Alprimodopoguerra,conlesuesperanzee

ilusionigenerosecircalapossibilitàdiconservare

a lungoquellaunitàcheperabbatereilfascismo

sieracreatadurantelaguerra,èsuccedutarapi-

damenteunasituazionenuova,conunnuovo

raggruppamentodi forze di classe. I gruppi

reazionariveconservatori del capitalismonon

avevanonèhannointenzionealcunadi lasciarsi

spodestarepacificamente,senzaresistere. Le

leggidisviluppodel'imperialismononsonostate

contraddettedallarealtà:lacatenaimperialistica

sièbensìspezzatainparecchipunti,aprendola

stradaal'avanzatadeipopoli,comeèavvenuto