

330
RINASCI TA
Rilevatoquesto,guardiamociperòdal trarne
conclusionieccessivamenteottimistiche.L'espe-
rienzadegliultimianni ciinsegnachelacom-
pattezzadelpartito, il fattocheleindicazioni
olitichedegliorganicentralisianoapprovate
eche di rado ci sia tra noi unosbanda-
mento,nonvuoldireancorache tutti enem-
menoche' lamaggiorparteabbianocapito a
fondolecoseeche il loroconsenso,quindi,
siadel tuttoragionatoeconsapevole.Chele
cosenonstianocosì, lodimostraanchesolo il
fattoche,quandosipassadaidibattitigenerali,
disolitopoconutriti dichiaririferimentiteorici,
all'attivitàpoliticapraticaeallavoroquotidiano,
gliscarti tra leindicazionidegliorganicentrali
•e l'azioneconcretadelpartitoallaperiferiaap-
paionosempremoltograndi.Eciòsispiega.Non
sipuòapplicarbene,coniniziativa,coerenzae
continuità,unalineapoliticadicuinonsiècom-
presaafondolanecessità,di cuinonsiriescea
vederecomederividaundeterminatoeesatto
apprezzamentodellasituazioneoggettiva in
tutti i suoiaspetti.Lapraticaèlamigliorpietra
diparagonedellamaturitàidealedel partito,,
delaserietàdelasuaformazionepolitica,della
suacapacitàdicapireeragionaresecondoi prin-
cipidellanostradottrina.Negliannipassati la
nostraattivitàpraticaèstatainmolticampiman-
chevole,nonadeguataallasituazionechestava
davantianoieperquesto,anche,moltideino-
strisuccessisonostati limitati.Lacausaprimadi
questadeficienzaèperòdaricercareneidifetti
del'orientamentopoliticogeneraleeideale,nel
fattochelalineapoliticapropostaeapprovata
dalComitatocentralenoneracompresaappieno
neisuoifondamentiteoriciein tutti isuoiaspetti,
equindinelpassareal'applicazionediessao
nonsisapevachefareosiagivadiversamente
daquelochesisarebbedovuto.Meglioèdun-
quechequestavolta,ancheseopinionidiver-
gentinonsonostateespresseinmodoaperto,e
nemmenosonostati. formulatidubbieriserve,
prendiamonoilainiziativadiscovareanchesolo
ilgermediposizionidiscordi,einpolemicacon
eserassodiamoin tutti laconvinzioneche la
lineasucuicimuoviamoègiusta,equindiaccre-
sciamo'lacapacitàcomunedicolegareaquesta
lineageneraleun'attivitàpoliticaepraticacon-
cretapiùriccaepiùeficaceintutti icampi. ,
2. - Laquestioneacuisièsolitisempreritor-
narequandosi parladellanostrapolitica,ea
cuièbene,delresto,chesi ritorni,èqueladel
significatoevalóredellaparolad'ordinedi
de-
mocraziaprogressiva.
Due'aspetti.quisono(la
poreinchiaro,echenonsempresonostatichia-
riper tutti.L'unoriguarda il significatodel ter-
mine«democrazia»l'altro, fissatoquestosigni-
ficatoequindi ilcontenutodelaparolad'ordine,
riguardailmetodo,leformedelalottanecessaria
pertradurlo in atto.Afarmegliocomprendere
comesideverisponderealprimoquesitocredo
abbiaefficaceitentecontribuitol'usoel'abuso
chedelterminedi«democrazia»sistafacendo
datutteleparti.SecondoDeGasperiePiccioni,
è«democratico))unpartito ilqualecarpisceuna
maggioranzaparlamentareconilleciteeimmo-
ralipressioni,conlafrodeeconl'aiutodellostra-
niero,epoi faquellochevuole,solosalvando
certeforme.SecondoScelbaè «democratico»
attribuireallapolizial'incontrollatafacoltà di
violare i diritti personalisancitidallaCostitu-
zione.InAmericaè«democratico»discriminare,
cioèprivaredei dirittid'uguaglianza, i negrie i
comunisti.Nele
TradeUnions
inglesiè«demo-
cratico»vietarechegli iscritti alPartitocomuni:-
stacopranopostididirezione,anchese i soci lo
vogliono.Secondoineofascistieper inostalgici
delventennio, il fascismoerauna«vera»demo-
crazia.Nonvolendoaccusar tutti dimalafede,
nonsipuòconcluderesenonche il termineè
intesodaciascunoinmododiverso.Orbene,ai
nostrimilitantiperprimi,epoia tutti gli altri,
èbenesiadettounavoltapersempreerestista-
bilitochequandonoiparliamodidemocrazia
intendiamoqualcosadidiversodatutti coloro i
qualinonarrivanoaconcepirechepossaaver
fineildominioeconomicoepoliticodelagrande
borghesiacapitalistica,elosfruttamentoecono-
micodei lavoratoti.Unregime il qualecopre
queldominioequestosfrutamentononèmaiun
regimedemocraticoanchesepuòrappresentare
indeterminaticasi,nelconfrontoconregimipiù
reazionari,unpassoinavanti,'unvantaggioper
lemasselavoratrici.Valeneiconfrontidiquesto
regimetutta la,criticadi Lenin,chenessunoè
ancorariuscitoaconfutareecheanoinonèmai
passatoper il capodimettereindisparteodi-
menticare.Puòesserechiamatodemocratico,
pernoi,solounregimechespezzaqueldominioe
siadopraperporrefineaquelosfruttamento.
Ripeto,èavvenutonelpassatocheanchelacon-
quistadi posizionipiùarretratedi questesia
apparsaesiastataunagrandeconquistademo-
cratica:tuttodipendedalla.maturitàdeitempiecioèdalgradodisviluppoeconomicoepolitico,
•