

332
RINASCITA
neipaesidinuovademocrazia,oppurecreando
vuotipaurosi,comeèavvenuto inGermania,
maaltrove.,inAmerica, ilcapitalismoel'imperia-
lismohannofattounsalto inavantinel loro
sviluppo.ScomparsiHitlereMussolini, visono
altri imperialisti,quelli degliStati Uniti,che
aspiran'oaldominiodel;mondointiero. Visono
altrigruppireazionariborghesichesipropon-
gonodiorganizzareintutto ilmondolaresistenza
attivaalprogressodermicratico,cioèalprogresso
versonuoviregimidi libertàegiustiziasociale.
Eranaturalee inevitabilechequestanuova
aggressivitàimperialisticasitraducesse in una
ripresadi forzereazionariein tutti i paesidel
capitalismo,provocassela rotturadelleforma-
zioni digoverno.unitariesorteneldopoguera
immediato,trascinasseadestrai partiticosiddetti
«dicentro))comequellidemocristiani,stimolasse
laripresadi unasocialdemocraziareazionaria
comepartitodi riservadelaborghesia,ecc. In
queipaesidoveladirezionedellavitapolitica
avevapotutosottrarsial'influenzadirettadel-
l'imperialismoedellareazione,leforzereazio-
narienuovamentemanifestatesisonostatecon-
tenuteebattutee i regimidinuovademocrazia
sisonorafforzati;làdove,comedanoi,inFrancia
ealtrove,quel'influenzanonhapotutoessere,
spezzata,si ègiunti alleattuali situazioni di
esasperatalottadiclassee diprofondarottura
dell'unitàdelPaese.Tantonell'uncasoqyanto
nell'altro,però,allabasediciòcheèavvenutoe
staavvenendovièunanalogoconflittodiclasse,
e leforzedemocraticheesocialistesonoin lotta
controgli 'stessinemici.Tantoneipaesi del
cosiddeto«occidente»quantoinquellidinuova
democrazia,ècondannatoaperderlabussolae
smarrirelastradacolui ilqualenonvedequesto
conflitto,nonnecomprendeil puntodipartenza
e leleggidisviluppo.Allora,danoisicadenela
posizionedichiquasisidisperaperchènonsiamo
piùalgoverno,gliparechetuttosiastatosba-
gliatoetuttosiadarifare,ecadenelapassività;
altrovenonsivedeche,anchequandounpro-
gressoverso il socialismogià si è iniziato, le
classisonolungidall'esserescomparseelaloro
lottacontinua,equindi i problemidelacampa-
gna,inparticolarmodo,debbonoesseretrattati
erisolti inmododiversodaprima.
5.—Perunadémocraziaprogressiva,cioèper
unregimefondatosulelarghemassepopolarie
suunacoalizione di forzedemocratichenoi
continuiamodunqueacombatere,anchenelle
condizioniattuali,perchè i problemieconomici,
politici,socialipresentatisineldopoguerrasono
benlontanidal'esserestati risolti;maconti-
nuiamoacombatereavendoliquidato lefalse
ilusionichesieranopotuti farecolorochenon
conosconooavevanodimenticatochenoivivia-
moinunmondoincui il capitalismoel'imperia-
lismononhannoancoraterminato la loroesi-
stenza,equest'ultimoattraversaunafasedi
particolareaggressivitàevirulenza.Lanostra
politicanonhadunquesubitonèsubiscealcuna
« correzione»sostanzialemavengonocorretti
glierrori di colorochenonl'avevanocapitao
l'avevanocapitamale, e tutti coloro i quali
voglionolavorareper laattuazionedi questa
politicasonorichiamatiastudiareecomprendere
megliochecosaèquestomondomoderno,nel
qualenèlevecchielibertàdemocratichepossono
esserea lungomantenute,soprattutto in un
paesecome il nostro,nèpassinuoviverso la
giustiziasocialepossonoesserefatti,senzache
sorgaedebbaessere'spezzatalaresistenzaacca-
nitadeigruppidirigenticapitalisticieimperiali-
stici,coni loropartiti politici,conlalororetedi
legamiinternazionali,«con le lorogerarchie
ecclesiasticheschierate a difesadelprivilegio.
Nonvi èmaistatoinnoisemplicismo,nèinge-
nuità.Sonocadutiecadonoinquestierroricoloro
che,scoraggiatidaunsuccessoelettoraleche
nonli hasoddisfatti,nonvedonoaltraalterna-
tivaallapassivitàchenel vanofantasticare
d'insurrezioniadognipasso,comefanno i nostri
nemicipiùacerbi.Ehno!lecosesonomolto'più
complicate,leformeegliaspettidelabattaglia
moltepliciealecrisisupremesi'arrivasoltanto...
quandoci siarriva;ecomeilmarxismohainse-
gnatodaunpezzo.Edègiustoche i borghesi
reazionari, i socialdemocraticial loroservizio, i
democristianiguardianidel privilegiosociale,e
tutti i pennivendoli diquestarismanoncapi-
scanoofinganodinoncapirnientediquestapiù
chiaracoscienzachenoiacquistiamodeinostri
compitiedelmodocomel'acquistiamoeladiffon-
diamo,eciancinodi crisi, di rotture, di lotte
personali,dovenonviènuladiquesto,masolo
unpartitoeunmovimentoinprogresso.Anche
il loroastioel'odiochemanifestanoadognipasso
oparola,servono. a farciconoscermeglio il
nemicocontro il qualedobbiamocombattere.