Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 52 Next Page
Page Background

334

R I NASC I TA

economicoesocialechedanoiseparaleclassila-

voratricidalleclassipossidenti, il pesodiuna

tradizioneaulica,nellanostracultura,dannoun

particolarerilievoallamaledizionedelladivisione

trateoriaepratica, tra libroelavoro, tracul-

turaevita.Nelmovimentooperaiostesso,non

sonoscomparseancoraletraccediunpraticismo

limitatoediunaattivitàteoricaeculturaledi-

staccatadaicompiticoncretidi lottadellemasse

lavoratrici.Approfondireil significatodell'opera

diAndreaZdanov,significheràpernoi,per il

movimentooperaioitalianoeper laculturadel

nostropaese,fareunpassoavantisullaviadel

superamentodistoricheinsufficienzesig,nificherà

inspecialmodo,nelmomentopresente,contri-

buirealrafforzamentoideologicoepoliticodei

quadricomunisti,necessarioper ilsuccessodella

nostraazionesulfronteeconomico,politico,cul-

turale.Questaunitànellavitaenell'operadelcom-

pagnoZdanovnonèd'altrondeunprodottoca-

sualedelledotieccezionalidiquestodirigente

bolscevico.E'un'unitàchenasceesiaffermadal

contatto,dallegameindissolubileconlemasse

innumeridegliuominisemplicidell'umanitàla-

voratrice.Daquestolegameindissolubilenasceva

quelafiduciainérollabile,chedavaforzaalla

direzionedelcompagnoZdanovquandoegli, fra

gliorroridellaprimaguerraimperialistica,orga-

nimavanel'esercitozarista i priminucleibolsce-

vichi.Zdanovavevafiducianegliuominidelsuo

popolo,nellemasselavoratricidelmondointiero,

anchequandol'umanità era ridotta,secondo

l'espressionediLenin, a unammassosanguino.

lentodicarnimaciulatee di fango,nelletrin-

ceedellaGaliziae diVerdun.Haavutofiducia

nellemasse,Zdanov,quandoleordehitleriane

eranoalleportediLeningrado,comel'avevaavuta

Degliannipiùduridellacostruzionesocialista:

unafiducianonpassivamenteottimistica,maat-

tivaeorganizzatricediquelleenergieinesauri-

bili,chesolo il popolo, la•classed'avanguardia

sannosviluppare.Equandoeglisiètrovatoalot-

taresulfronteideologicoeculturale,quandoha

recatounapportonuovoallosviluppo•deladot-

trinafilosoficadelmarxismo-leninismo,èancora

unavoltadaquestocontatto,daquestafiducia

nelemassecheeglihatrattolasuageniale.capa-

cità,di additarel'assolutanovitàdelmarxismo

comefilosofiadimassa,chespezzalatradizione

delafilosofiadeifilosofi lasuacapacitàdiaddi-

tare'nellacriticaenell'autocritica laformadi

sviluppodialetticodellasocietàsocialistanelpe-

riodostoricodelpassaggioalcomunismo.

Inquestaincrollabile,attiva,stalinianafiducia

nellemassedel'umanitàlavoratrice,èlascaturi-

gineprofondadellaforzadeibolscevichi,dellaca-

pacitàdi undirigentebolscevicoqualeèstato

AndreaZdanovdi inserirsinelprocessostorico

del'umanità,di lasciarviunatracciaindelebile.

Equestafiduciaèunammaestramentochehaun

valoreparticolareper ilmovimentooperaio,per

ilmovimentodemocraticodelnostropaese,inun

periodonelquale,comeilcompagnoZdanovci

avvertivanelsuorapportoallaConferenzadiVar-

savia,«

il pericoloprincipaleper laclasseope-

ra,iaconsistenellasottovaluta,zionedelleproprie

forzenelk,sopravalutazionedelleforzedell'av-

oersario».

ScritidelcompagnoZdanov

La forzadelbolscevismo(*)

Neilsuorapporto al XVIIICongresso, i l compagno

Stalin ha tirato le sommedellegrandiose vittorie

delsocialismo,conseguitedal nostro partitodurante

il secondopianoquinquennale. Il compagnoStalin ha

datouna analisieccezionaleper profondità e perspi-

caciadellecondizioni dellenostre vittorie e ha trac-

ciatoungrandioso.programmadi lavori, legati ai com-

piti delpassaggiogradualedel'URSSdalsocialismoai

comunismo.

Lavittoria del socialismo è11trionfo del nostro

partito, il trionfodellasuadirezioneleninista-staliniana.

Havinto la politica del partito, ha vinto la sua

teoria, la sua ideologia,hanno vinto i suoi Principi

diorganizzazione.

Attornoadnostropartito si sonostrettamenterag-

gruppate leMasse di milioni di lavoratorid-elnostro

paese.Lesueidee, le ideedelcomunismosopodiven-

tate labandieradelpopolosovietico.

Lasoluzione.dei comipiti storici universali della

edificazionedelsocialismoe delladifesadelleconqui-

stedelsocialismovittoriosocontrol'accerchiamentoca-

pitalistico e i suoi agenti .all'internodell'URSS, ha

richiesto al partito una radicaleriorganizzazionedel

suolavoropolitico e di partito, cosìcomedel lavoro

diorganizzazione.

Epuratosidallescorienemiche, rafforzata per ciò

stessola suaunità,bolscevicae la fermezzadellesue

file, riorganizzato il suolavoropolitico o quelloorga-

nizzativo, i l partito ha accresciutoimmensamente la

suaforzae la suapotenza, la suacapacità logica e

organizzativa.

Il partito è ora forte più chemai,questo lo dob-

biamoalladirezionedelcompagnoStalin. •

L'Origine,della forza del nostro

partito, l'ori

gine

delesuevittoriestoriche.universali

,consisten.el

fatto

che il nostro è un partito di tipon

uovo, di tipo

leni-

nista-staliniano,intransigentecongli opportunistiecon

tutti i nemici dellaclasseoperaia. Il nostropartito è

il partito della rivoluzionesociale, sorto sulla solida

basedella teoria di Marx - Engols - Lenin - Stalin. Il

suoprogrammae la sua tattica, i suoi principi orga-

nizzativipoggianosullabasegraniticadelmarxismo-

leninismo.Nellesue filemilitano i migliori rappresen-

tanti dellaclasseoperaia, i suoi figli più devoti, più

coscienti,rivoluzionari audaci e disciplinati. Per que-

sto il partitobolscevicoè oggi l'agguerritostatomag-

gioredellaclasseoperaia, la suaavanguardiarivolu-

zionaria, un partito«abbastanzaaudacepercondurre

iproletari alla lotta per il potere,abbastanzaesperto

persapersiorientarenellecomplicatecondizioni della

situazionerivoluzionaria, eabbastanzaagile per evi-

tareogni sorta di scoglisubacquei sulla viachecon-

duceallameta».(Stalin:QuesttionidelLeninism,o).

Il partitobolscevicoassolve il suocompitodtavan-

guardiadellaclasseoperaianonsolocon la sua tat-

ticae i l suoprogrammaconseguentementerivoluzio-

nari lescientifici,maanchecon la suaorganizzazione.

Unapeculiaritàcaratteristicadelnostropartito stanel

fattoche in tutte le tappedellasuaattività rivoluzio-

nariaesso ha attribuito unaeccezionale('importanza

allaorganizzazione.Ha liquidato l'opportunismonelle

questioniorganizzative,esprimendoogni volta le far-

medi organizzazione, le regole e le leggi della sua

vita interna, cherispondevanoalle condizioni stori-

chedella attività del partito eassicuravanol'assolvi-

mentodei suoi compiti politici.

I principi -organizzatividelbolscevismosonolostru-

mentodi realizzazionedi unprogrammae di una tat-

ticaconseguentementerivoluzionaria,giacchèun pro-

(*)Dalrapportodelcom.pagnoZdanoval XVIIICongresso

delP. C. (b)dell'URSS(18marzo1939).

EMILIOSERENI