Table of Contents Table of Contents
Previous Page  76 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 76 / 164 Next Page
Page Background

(43)Cfr.n.del15gennaio1946.

(44)Cfr.n.del20gennaio1946.

(45)ItaloBusetto,Provocazioneemascherarossa,inl'Unità,21febbraio1946.

(46)Cfr.

l'Unità,

4aprile1946.

(47)

Cfr. l'Unità,

14aprile1946.

(48)Cfr.

l'Unità,21

aprile1946.

(49)Cfr.

l'Unità,

22giugno1946.

(50)PerilPCI,fannopartedelGoverno,Scoccimaro,Sereni,Ferrari,Gulocomeministri,Spano,

Cavallari,DeFilpo,Montalbano,Giolitticomesottosegretari.

(51)Cfr.

l'Unità,

8agosto1946.

(52)Cfr.

l'Unità,

24agosto1946.

CRITICADELDIRITTO

n.3,settembre-dicembre1974

J.Agnoli:Competizioneelettoraleeconflittosociale.—A.Carlo:Impianificabilitàdelcapitalismo.—U.

Rescigno:NascitaemortedelaprogrammazioneinItalia.—A.Negri:Sualcunetendenzedellapiùrecenteteoria

comunistadelostato.—R.Canosa:Dirittodellavoroemercatodellavoro.—Noteecommenti:Ilcarcerepolitico

nellaRFT(R.Canosa);L'eliminazionedeladU'esadeiprigionieridelaFrazioneArmataRossa(K.Groenewold);

Ilsindacatoelasaluteinfabbrica(Comitatodidifesaedilottacontrolarepressione);Comereagirealleintimida-

zioni(A.Bevere).—Autoritarismoerepressioneperilsocialismo(A.Bevere).

Ammin

istrazione:T.MusoliniEditore,

viaPianezza14,10149Torino.Abbonamentoatrenumerilire4.500

(esterolire6.

000).VersamentisulC.C.P.2

/5007intestatoaMusoliniEditore-Torino.

74