Table of Contents Table of Contents
Previous Page  75 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 75 / 164 Next Page
Page Background

(11)

Ibidem, a. I l ,

nn. 5-6, maggio-giugno 1945.

(12) Cf r.

l 'Unità,

Roma, 9 gennaio 1945, Milano, 27 maggio 1945.

(13) V i partecipano i comunisti Togliatti, Scoccimarro, Gullo in qualità di ministri; Amendola, Reale,

Colajanni, Berardinone come sottosegretari.

(14) Ar t icolo Alberganti, in

l 'Unità,

Milano, 2 giugno 1945.

(15) Cf r. Bollettino della Federazione milanese del PCI, a. 1, n. 1, giugno 1945, p. 14, I I c.

(16)

Ibidem,

p. 15, I I c.

(17) Normalizzare la vita nelle fabbriche, in Ibidem, n. 2, luglio 1945, p. 24, I I c.

(18) Ar t icolo Vi to Pandolfi, in

l 'Unità,

Milano, 12 luglio 1945.

(19)

Ibidem,

6 settembre 1945.

(20) Ar t icolo Alberganti,

ibidem,

30 settembre 1945.

(21) Cf r. Partito comunista d'Italia. Discorso tenuto da Palmiro Togl iatti (Ercoli) ai quadri piemon-

tesi nella sala del Dopolavoro Lancia i l 25 maggio 1945. A cura della Federazione torinese del

Partito comunista italiano, pp. 7-8.

(22) Federazione torinese del PCI. I problemi politici. Al la vigilia del congresso del PCI (rapporto

tenuto dal compagno Grassi al Teatro Lancia di Torino i l 1° settembre 1945), p. 7.

(23) Ibidem, p. 11.

(24)

Ibidem,

p. 15.

(25) Cf r. Riunione dei segretari federali dell'Alta Ital ia, 28 agosto 1945. Rapporto del compagno

Longo,

pp. 2-3. La copia depositata presso la biblioteca dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli reca

l'avvertenza: «Non riveduto e quindi da non pubblicare. Deve servire ai compagni soltanto per un

orientamento generale».

(26)

Ibidem,

pp. 5-6.

(27)

Ibidem,

p. 12.

(28) Cf r. Intervento del compagno Gullo, ministro dell'agricoltura, al 2° Consiglio nazionale del PCI.

Soc. ed. l'Unità, Roma, 1945.

(29) Cf r. Rita Motagnana,

La famiglia i l divorzio l'amore,

Soc. ed. l 'Unità, p. 3.

(30) Luciano Barca, Per una storia della Fiat dalla liberazione alla situazione d'oggi, in Rinascita, a.

XIV, nn. 7-8, luglio-agosto 1957, p. 350, I I c.

(31) Ibidem, p. 351, II c. Ma v. L. Lanzardo, Classe operaia e partito comunista alla Fiat. La strategia

della collaborazione 1945-1949, Einaudi, Torino, 1971.

(32) Progetto della Sezione economica del PCI sui compiti e la struttura dei Consigli di gestione, set-

tembre 1945.

(33) Ibidem.

(34) Antonio Pesenti, I Consigli digestione, in La nostra lotta, bollettino del PCI, a. I I I , n. 2 (nuova

serie), dicembre 1945, p. 13, I I c.

(35) Ibidem.

(36) I l dibattito sui Consigli digestione, Atti del Convegno tenutosi all'Università Bocconi sotto la pre-

sidenza del prof. G. De Maria, prefazione del prof. A. Pesenti, Collana di studi per la Costituente a

cura del Centro economico per la Ricostruzione, n. 1, editrice O. Picardi, Milano, p. 5.

(37)

Ibidem,

p. 6.

(38)

Ibidem,

p. 45. In senso più generale, per quanto concerne la situazione che sta sotto, v. Emanuele

Tortoreto, Le condizioni economiche di Milano nel 1945 e la politica dei prezzi del CLNAI, in

Rivista storica del socialismo, n. 3, 1958.

(39) I l Comitato centrale per la Conferenza economica nazionale, l'Unità, a. 23, n. 274,21 novembre

1946.

(40) Bruzio Manzocchi, del Centro economico della Ricostruzione, in

17 dibattito sui Consigli di

gestione, cit., p. 55.

(41) Bruzio Manzocchi, del Comitato nazionale di coordinamento dei CdG, in P

Convegno dei Con-

sigli di gestione e delle Commissioni interne dell'industria cotoniera, Monza, 21 marzo 1948,

Sejmand, Milano, p. 89.

(42)

Ibidem,

p. 88. Striscia una tesi secondo la quale, al momento del passaggio della sinistra parla-

mentare all'opposizione, Consigli di gestione e Commissioni interne «con la loro funzione gestio-

nale e sindacale, avevano restituito al partito le sue prerogative di classe», (cfr. I

comunisti in fab-

brica,

a cura del «Centro Giovanni Francovich», Libreria Feltrinelli, Milano, 1967, p. 27). È vero

l'inverso: passando all'opposizione i l PCI, nonostante e contro il concorso operaio («nell'anno

della fuoriuscita del PCI dal governo, gl i operai iscritti raggiunsero una cifra mai toccata:

958.000»,

ibidem),

mentre intensifica una opposizione «di diritto» e legittima contro un Governo

«illegale», respinge nel corporativo intere categorie produttive, localizzandole (in alte e basse, in

trainanti e subalterne, ecc.), e impregna delle proprie caratteristiche funzionali e ideologiche gli

stessi organismi di base.

73