Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 164 Next Page
Page Background

riforme rigorosamente circoscritte ai lavoratori di fabbrica, che non si estendano

alla classe lavoratrice in generale, cosa che darebbe luogo a pericolose possibilità di

unificazione nella lotta. Le riforme di cui si discute sono quindi le così dette riforme

divisibili, come case per lavoratori, o trasporti urbani; non certamente le riforme

indivisibili, quelle cioè che vanno a favore di tutti i lavoratori, come la scuola o la

sanità. Verso i padroncini si usa la trattativa: in definitiva, quello che regola la

sopravvivenza delle imprese minori è un insieme di prezzi, termini di pagamento,

finanziamenti, trasmissione di tecnologie e assistenza organizzativa, tutti elementi

per i quali è possibile essere generosi o severi a seconda dei momenti, e soprattutto è

possibile tenere il piccolo imprenditore sospeso alla corda, vincolando la sua sorte a

decisioni prese in maniera unilaterale. Nulla impedisce al tempo stesso di impostare i

rapporti con i piccoli imprenditori in termini di solidarietà e di colleganza, e di usare,

al loro cospetto, anche un linguaggio antisindacale, se questo può servire a captarne

la fiducia. Del resto, fino a quando i piccoli imprenditori saranno a loro volta divisi

nelle trattative, sarà difficile che essi possano uscire dalla loro posizione di debolez-

za. Infine, nei confronti dei lavoratori dispersi, la tecnica è quella della emarginazio-

ne; nei loro confronti, l'arma è lo spettro ricorrente della disoccupazione, che, in

caso di crisi, colpisce proprio loro per primi, e li lascia senza alcun sussidio compen-

sativo. Per il resto, basta non fare nulla e lasciarli in balia dei loro padroni diretti.

La strategia dei nuovi padroni è diversa. Essa si basa sempre sul principio della

divisione della classe lavoratrice, ma si rivolge a interlocutori diversi. I nuovi prota-

gonisti della grande industria sviluppano soprattutto l'industria pesante, dalla side-

rurgia all'industria petrolifera, alla chimica e petrolchimica. Per loro, sviluppo della

produzione non vuoi dire sviluppo dell'occupazione, ma investimenti finanziari mas-

sicci. La classe operaia è presente in misura estremamente limitata all'interno del

processo produttivo; bisogna piuttosto trovarle collocazione altrove. Un tempo, la

collocazione ideale era quella storica del settore agricolo, che ospitava tutti i lavora-

tori che lo sviluppo industriale non aveva ancora richiamato in città; negli anni cin-

quanta, apertosi l'esodo dall'agricoltura, fu la volta dell'emigrazione, che assorbi

tutti i lavoratori che, usci t i dall'agricoltura, non trovavano occupazione nel-

l'industria. Oggi, esaurita sia la prima che la seconda soluzione, non resta che collo-

care i lavoratori nelle concentrazioni urbane, trasformarli cioè in commercianti,

impiegati, funzionari, burocrati. Su questo piano, i nuovi padroni hanno fatto una

scoperta fondamentale, ed è che, delineato in questo modo lo sviluppo del paese (in-

dustria pesante, occupazione l imitata nell'industria manifatturiera, occupazione

crescente nei servizi), regioni del Nord e regioni del Sud non si presentano più come

realtà contrapposte, ma al contrario possono essere oggetto di insediamenti e di

sfruttamento esattamente al lo stesso modo. Se si tratta di installare un nuovo

impianto, che sia un'acciaieria o una raffineria, non vi è più ragione di preferire le

regioni del Nord; trattandosi di impianti giganteschi chiusi in sè stessi, e autosuffi-

cienti, anche se installati al Sud non avranno a risentire alcun danno dall'ambiente

circostante, e avranno in più il vantaggio di sussidi finanziari cospicui. Analogamen-

te, se si tratta di sostenere, indirettamente attraverso i flussi di spesa pubblica, una

schiera di burocrati parassiti, è del tutto indifferente che essi siano ubicati nel Nord o

nel Sud; anzi, se si trovano nel Sud, vi sarà il vantaggio aggiuntivo di costituirsi un

ingresso politico nelle regioni meridionali, cosa che i vecchi padroni avevano sempre

trascurato di fare, e che viceversa i nuovi hanno fatto con meticolosa attenzione e

con risultati più che soddisfacenti. Anche i nuovi padroni hanno il loro armamenta-

rio differenziato, strumento principe della divisione. Verso gli alti amministratori e

burocrati, essi usano il sorriso; stipendi lauti. carriere folgoranti, ossequio formale,

41