

tanto economico. Se l'analisi teorica e la pratica politica arrivassero al livello in cui si artico-
lano inconscio e storia—come tentò di fare Reich, ed il suo fallimento non fu senza conse-
guenze per il movimento operaio—forse si potrebbe capire quello cheper il momento costa-
tiamo, e cioè che l'assegnazione del corpo all'uso decisoe regolato da altri, per tutta la vita o
anchesolo per un certo tempoed orario, si accompagnasempreadunospossessamentodella
forza dei desideri, alla loro distorsione e deviazione.
Esistono delle analogie tra il corpo dell'operaio assegnato alla macchina nella produ-
zione e quello della donna assegnato alla procreazione e alla sessualitàmaschile; ma la loro
rilevanza è stata finora politicamente nulla, in quanto il movimento operaio ha preso la
strada di una sublimazione collettiva in una specie di Super-er-io ro rro rii r mrivoivoouolu-
zionario (o riformista, nonèquesto il punto). Ed il Super-io, comescrive l'Irigaray, disprezza
ledonne.
Luisa Muraro
L'abbonamento di chi ha già ricevuto cinque numeri è scaduto.
Saremo grati ai compagni e amici che provvederanno a rinno-
varlo tempestivamente, versando l'importo sul c.c.p. 25/19384
intestato a « Quaderni piacentini » via Poggiali, 41 - 29100 Pia-
cenza. L'importo può esserci anche rimesso con assegno ban-
cario o in francobolli.
-
149