Table of Contents Table of Contents
Previous Page  140 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 140 / 164 Next Page
Page Background

viglioso a confondere le idee tanto dei suoi seguaci che dei suoi oppositori—in modo tale che nes-

sunosapeva quali fossero i suoi scopi. Nessuno si rese conto che dietro una nuvola di parole rivolu-

zionarie si stava compiendo un colpo di mano militarista». p. 81; L. STURZO,

I l Partito Popolare

Italiano,

3 voll., Zanichelli, Bologna 1956-1957 (v. in particolare

La libertà in Italia,

vol. I I I ) .

(29) Cfr. p. es. F. CATALANO, Potere economico e fascismo. La crisi de/dopoguerra. 1919-1921, Leri-

ci, Milano 1964 (nuova ed. Bompiani, Milano 1974); A. REPACI,

La marcia su Roma,

Prefazione

di A. Frassati, Rizzoli, Milano 1972 (nuova ed.).

(30) Cfr. Rumi,

«Il Popolo d'Italia» (1918-1925), cit. (contra v.

la recensione di un altro bel campione

di

marxismo,

che sta grossomodo seguendo le scie del De Felice, S. SECHI, in (<Nuova Rivista Sto-

rica», 1967); R. VIVARELLI,

Benito Mussolini dal socialismo al fascismo,

in «Rivista Storica Ita-

liana», 1967, I I ; N. TRANFAGLIA, Dalla neutralità italiana alle origini del fascismo: tendenze

attuali della storiografia, in «Studi storici», 1969, 3, ora in ID., Dallo stato liberale al regime

fascista. Problemi

e

ricerche,

Feltrinelli, Milano 1973. Del diffondersi ad un ampio livello di

codeste tesi è esempio, suun piano di divulgazione giornalistica: G. Nozzou, I

ras del regime. Gli

uomini che disfecero gli italiani,

Bompiani, Milano 1967; cfr. anche l'agile volumetto di P.

SECCHIA,

Le armi de/fascismo (1921-1971),

Feltrinelli, Milano 1973 (seconda ed.).

(31)

TRANFAGLIA,

op. cit.,

pp. 96-97.

(32) L. VALIAN1, La storia de/fascismo nella problematica della storia contemporanea e nella biogra-

fia di Mussolini,

in «Rivista Storica Italiana», 1967, I I .

(33) G. LUMBROSO,

La crisi del Fascismo,

Vallecchi, Firenze 1925, p. 17.

(34) Cfr. Rumi,

op. cit.;

cfr. anche LUMBROSO,

op. cit.,

p. 18.

(35) V. la già citata recensione in QP 55. Sull'importanza della stampa locale del fascismo aveva già

insistito, con ben altro peso, VIVARELLI,

op. cit., Prefazione.

(36) Cfr. F. CORDOVA,

Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926,

Laterza, Bari 1974, pp. 4 ss.

(37) DE FELICE,

Mussolini,

I, p. 482.

(38) Cfr. F. GAETA (a cura di),

La stampa nazionalista,

Cappelli, Bologna 1965.

(39) Entrambe le citazioni in F. GAETA,

I l nazionalismo italiano,

ESI, Napoli 1965, p. 157, p. 163.

(40) GAETA,

op. ult. cit.,

p. 25.

(41) P. ALATRI, L'ideologia del nazionalismo e l'esperienza fascista, in «Belfagor», 1948, 5, ora in

ID.,

Le origini de/fascismo,

Editori Riuniti, Roma 1971 (quinta ed.). Alatri, come del resto Gaeta,

sostiene la tesi della continuità tra nazionalismo e fascismo; essaè portata all'estremo limite da G.

BIANCHI, Aspetti del «protofascismo», Celuc, Milano 1967 e A . VINCI, Prefigurazioni del

fascismo,

Celuc, Milano 1974; molto più cauto è R. MOLINELL1,

Per una storia del nazionalismo

italiano,

Argalia, Urbino 1966 (per lui il fascismo è «un fenomeno peculiare del primo dopoguerra

(...) svolgendo e portando a maturazione stati d'animo, aspirazioni e certe situazioni preesistenti)),

p. 29).

(42) M. ISNENGHI, I I mito della grande guerra da Marinati a Malaparte, Laterza, Bari 1970, p. 80.

(43) VIVA RELLI,

op. cit.,

p. 276.

(44) Utopia. Rivista Quindicinale del Socialismo Rivoluzionario Italiano, Presentazione di R. De

Felice, Feltrinelli reprint, Milano s.d.

(45) A. LEPRE,

Questioni di storia del fascismo,

in «Critica marxista», 1968, 1.

(46) SALVEMINI,

op. cit.,

I , p. 367.

(47) MEGARO,

op. cit.,

p. 377.

(48) VIVARELLI,

Benito Mussolini...,

cit.

(49) G. MANACORDA, Recensione a

Mussolini il rivoluzionario,

in «Studi Storici», 1965, 2.

(50) VIVARELLI, Benito Mussolini..., cit.

(51) ID., op. cit., p. 225.

(52) MEGARO,

op. cit.,

p. 377.

(53) DE FELICE,

Mussolini I ,

p. 392.

(54) VIVARELLI,

op. cit.,

p. 231.

(55) VIVARELLI,

Benito Mussolini...,

cit.

(56) DE FELICE,

Mussolini I ,

p. 462.

(57) Cfr. N. VALERI,

D'Annunzio davanti al fascismo,

Le Monnier, Firenze 1963.

(58) Cfr. «Il Popolo d'Italia», 3 aprile 19.19.

(59) A. LEPRE, Niente di rivoluzionario nel «fascismo delle origini», in «Rinascita», 15 novembre

1974.

(60) L. ALBERTINI,

Epistolario (1911-1926),

a cura e con prefazione di O. Bariè, 4 voli., Mondadori,

Milano 1968, vol. I I I , p. 1480.

(61) B. MUSSOLINI,

Ci:.

in LEPRE,

art. cit.

138