

materialismo storico è possibile volgere le categorie hegeliane nel senso
della critica delle ideologie solo fondandole e sviluppandole nell'ambito
della critica dell'economia politica. A questo principio, non originale ma
spessodimenticato, dovrebbe tener fermo anche oggi quella «società di
amici materialistici della dialettica hegeliana» proposta da Lenin. •
Va aggiunto che il compito di quella ideale società non può limitarsi
alla ricostruzione, filologicamente corretta e teoricamente strutturata,
della dialettica materialistica in Marx e nei marxisti nei quali tale senso
dialettico non si è del tutto oscurato. Anche la marxologia più intelli-
gente, che ci restituisca un Marx libero da tutte le «incrostazioni» di
un secolo, non assolve, e resta propedeutica, al compito primo del
marxismo, che è quello di fornire un'analisi strutturale del presente
storico. Che le membra del marxismo, vittima anch'esso della divisione
del lavoro intellettuale, restino
disiecta,
è un fatto i l cui superamento
richiederà probabilmente più che l'opera di qualche individuo e più di
qualche anno; ma la direzione in cui tendere è questa. Non possiamo
intanto che continuare il nostro lavoro di «filosofi marxisti» (in senso
stretto, una
contradictio in adiecto)
o marxologi; ma senza pretendere
nèpermettere che questo lavoro valga più di quello che è, un'enuclea-
zione di categorie, uno schiarimentometodologico operato sui classici.
Questoalmeno vuole essere il senso, e il limite, del presente articolo;
ne resta fuori, e aperto, il problema se e come le categorie di Marx e di
Lukàcs qui evidenziatepossano operare all'interno dell'attuale struttura
e livello della coscienza di classe, dell'attuale rapporto fra processo di
(ri)produzione (in tempi di capitalismo monopolistico organizzato) e
modificata costituzione dei soggetti dell'agire di classe. Un problema che
non si può affrontare senzapassare per l'assunzione critica delle analisi
sociologiche pertinenti (da Bahrdt-Popitz a Serge Mallet, tanto per indi-
carequalche estremo), nonmenoche per l'esperienza e l'analisi politiche
dellenuove fasi di lotte operaie.
•
Furio Cerutti
LIBRERIA INTERNAZIONALE
ANGLO-AMERICAN BOOKSHOP
10121 TORINO, ITALY - 6, VIA BERTOLA - TELEFONO 54 69 41
100